• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

L’omaggio della scuola secondaria “Grazia Deledda” alla scrittrice premiata con il Nobel

30 Marzo 2022

0

  • copiato!

Mercoledì, 30 marzo 2022

In occasione del 150° anniversario della nascita di Grazia Deledda, gli studenti e le studentesse dell’omonima scuola secondaria di Oristano hanno reso omaggio alla scrittrice sarda attraverso un’originale mostra, inaugurata ieri.

La creatività dei ragazzi unita agli spunti forniti dalla vita, il pensiero e le opere di Grazia Deledda studiate a scuola hanno dato vita a quella che si può definire una mostra sui generis, composta da tante opere diverse e originali.

“Durante il primo quadrimestre”, spiega la docente di Italiano, Liliana Contini, “abbiamo studiato in classe la complessità di Grazia Deledda: dalla sua biografia, alle opere al pensiero per poi andare ad analizzare diverse novelle per comprendere a meglio il suo stile e le sue capacità narrative. Ma sopratutto, quello che abbiamo cercato di trasmettere ai ragazzi e ragazze, è il grande esempio di emancipazione femminile che la scrittrice sarda è stata, specie per i suoi tempi dove vigeva una visione fortemente patriarcale. Grazia Deledda ha sempre voluto essere e non apparire, essere una donna libera e autentica. Ed è questo il messaggio che abbiamo cercato di comunicare ai nostri studenti”.

Dopo questo attento studio, si è passati poi alla parte pratica, nel secondo quadrimestre, dove gli studenti hanno dato libero sfogo alla propria creatività.

“Quello che ne è venuto fuori”, prosegue la docente Liliana Contini, “è qualcosa di unico: dai classici lavori con cartelloni, disegni a tante storie, fumetti, aforismi, video e installazioni fino ad arrivare alla creazione di giochi a tema da tavolo, quali memory o cruciverba”.

“C’è chi poi ha utilizzato oggetti della tradizione”, aggiunge, “come i cestini sardi, strumenti d’uso quotidiano di una volta, e chi ancora ha deciso per l’inaugurazione di vestirsi in costume sardo – quello di una volta – di Oristano e di Nuoro”.

“Io stessa ho realizzato un video in cui parlo di Grazia Deledda, mentre il mio collega ne ha fatto un altro in cui legge e interpreta la poesia Noi siamo sardi“, racconta sempre la professoressa Contini.

L’idea iniziale della mostra, dato il tema fortemente legato alla condizione della donna, era quella di realizzarla e inagurarla a ridosso dell’8 marzo ma per via dei tanti studenti assenti per Covid si è deciso di aspettare a fine mese e poter permettere a tutte e 13 le classi dell’istituto diessere presenti all’inaugurazione.

“È stato interessante”, aggiunge la docente Liliana Contini, “vedere come gli stessi studenti autori delle opere, si alternavano a coppie, nelle tredici postazioni dove erano allestite le varie creazioni per aspettare altri studenti e studentesse e illustrare loro il percorso artistico. Quindi non solo autori delle loro opere, ma anche fruitori stessi in quanto visitatori e allo stesso tempo guide per gli altri”.

“Ciò che mi ha colpito poi”, conclude Liliana Contini, “è quanto certe opere abbiamo avuto come tema quello dell’attualità, anche con quanto sta accadendo ora nel mondo, ad esempio in Ucraina. Grazia Deledda diceva sempre ‘Accadono sempre gravi ingiustizie a danno degli innocenti’ e i ragazzi hanno compreso a pieno e tradotto in arte questo suo pensiero, riadattandolo ai giorni nostri”.

La mostra, che sarà prossimamente raccontata e immortalata in un video trailer, visibile sul sito della scuola, e realizzato da Mauro Atzeni – presidente del consiglio della scuola media dell’Istituto Comprensivo n. 3 “Grazia Deledda” di Oristano e videomaker per passione – sarà aperta, non appena le restrizioni sanitarie lo consentiranno, anche ai genitori degli studenti. Che ne approfitteranno, tra l’altro, per vedere per la prima volta i nuovi locali della scuola, trasferitasi di recente nell’edificio dei Frassinetti.

Redazione2
30 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp