• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“L’Italia si cura con il lavoro”: sarà un primo maggio amaro, ma comunque di speranza

30 Aprile 2021

0
“L’Italia si cura con il lavoro”: sarà un primo maggio amaro, ma comunque di speranza

  • copiato!

Venerdì, 30 aprile 2021

“L’Italia si cura con il lavoro”: è questo lo slogan a livello nazionale scelto da Cgil Cisl e Uil per la Festa dei lavoratori di questo 2021, per ribadire che la ripartenza in sicurezza per il Paese è possibile ma anche necessaria. Uno slogan ampiamente condiviso anche dai segretari di Cgil, Cisl e Uil di Oristano per un primo maggio, anche quest’anno, diverso dal solito a causa della pandemia, forse “più amaro” come dichiarano loro stessi, ma comunque di speranza.

 Il valore della centralità del lavoro, la ripartenza in sicurezza sia sul piano sanitario ma anche socio – economico della Sardegna, e nello specifico dell’Oristanese, è un punto cardine del pensiero condiviso dalle tre sigle dei sindacati.

“Non ci sarà nessuna manifestazione in piazza o iniziativa in streaming”, dichiara Andrea Sanna, segretario provinciale della Cigl Oristano, “questa pandemia ci impedisce di organizzare qualsiasi eventi, almeno per ora. Sulla pagina Facebook, Scuola del Popolo Oristano stiamo comunque dedicando una serie di estratti, episodi storici e documenti nella rubrica “aspettando il 1° maggio” “.

“A tutti i lavoratori e cittadini”, conclude Sanna, “va il nostro augurio affinché si arrivi, con la somministrazione dei vaccini, ad uscire definitivamente da questa pandemia, per una ripartenza vera dove il mondo del lavoro, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, ritorni ad essere al centro dell’attenzione”.

Un augurio di speranza al quale si unisce anche Alessandro Perdisci, segretario provinciale della Cisl Oristano. “Non abbiamo avuto modo di organizzare iniziative in streaming o simili né tantomeno quelle in piazza: la situazione attuale è troppo incerta e la sicurezza viene prima di tutto.

“Sarà una festa del lavoro un po’ amara, è vero”, prosegue Perdisci, “a causa di questa terribile combinazione tra pandemia e situazione socio-economica della provincia. Il perdurare delle chiusure ha indubbiamente creato gravi problemi al settore lavorativo: basti pensare che solo nell’Oristanese c’è stata una riduzione del 20% di assunzioni rispetto al 2019”.

“Abbiamo comunque fiducia in queste nuove misure, nel piano del Recovery Fund”, conclude il segretario provinciale della Cisl Oristano, “speriamo ci siano davvero nuove possibilità di dare lavoro ai giovani, loro che purtroppo dovranno farsi carico del debito che si è creato ora, e che quindi vengano messi nelle condizioni di saldarlo. Ci uniamo allo slogan scelto per questo 1° maggio dai sindacati nazionali perché è vero: l’Italia si cura con il lavoro”.

“Speranza sì ma resta ancora la paura che, per ora, ci siano solo parole e promesse e pochi fatti”. Così dichiara Franco Mattana, segretario provinciale di Uil Oristano.

“A livello nazionale”, spiega Mattana, “ci stiamo muovendo sulla campagna “Zero morti sul posto di lavoro”. Crediamo fortemente in questo ma allo stesso tempo siamo molto preoccupati per quando si arriverà alla cessazione del divieto di licenziamento. Vogliamo vedere più fatti, a sostegno dei lavoratori. Condividiamo, ad oggi, il segno di protesta mandato avanti da questo settore messo a dura prova dalla pandemia e dalle chiusure. Confidiamo in una ripartenza sicura ma incentrata sul lavoro”.

Redazione2
30 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp