spot_img
sabato, Gennaio 25, 2025

Muri di Sardegna e street art, incontro con Ivana Salis ed Elisabetta Borghi

Sabato 3 luglio nel giardino del Museo diocesano

Martedì, 29 giugno 2021

La prima guida sui murales e la street art dell’Isola arriva anche a Oristano. La presenteranno Ivana Salis ed Elisabetta Borghi sabato 3 luglio, alle 18.30, nel giardino del Museo Diocesano Arborense, nell’ambito della decima edizione della rassegna letteraria “Leggendo ancora insieme”.

“Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art” racconta oltre cinquant’anni di muralismo in ben 145 comuni sardi ed è uscito in libreria per Dario Flaccovio Editore lo scorso agosto.

I posti a disposizione sono 90 – nel rispetto delle disposizioni di sicurezza – ed è consigliato prenotare, al numero 0783.71722. Si raccomanda di arrivare con un po’ di anticipo per poter sbrigare le pratiche di registrazione dei presenti e permettere che l’incontro inizi con puntualità.

Il libro. Attraverso un linguaggio semplice e puntuale accompagnato da oltre 500 fotografie, la guida racconta come sono nati e come si sono sviluppati gli interventi pubblici, i progetti di collettivi artistici e di associazioni, le opere di artisti locali e internazionali che creano multiformi percorsi visivi lungo le strade delle città e dei piccoli borghi dell’Isola. Suddivisi in sud, centro e nord, i 145 comuni sardi sono inseriti in itinerari ragionati che permettono di seguire il filo cronologico, i temi trattati, la tipologia degli interventi. La guida dà così la possibilità agli appassionati e ai viaggiatori nuove prospettive da cui osservare la Sardegna, per scoprirne il territorio e le sue peculiarità culturali.

Il progetto. “Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art” nasce da un lavoro di ricerca sul territorio durato oltre due anni e condotto da Ivana Salis, Gianfranca Loi, Elisabetta Borghi e Barbara Catte, autrici dei testi, e da Massimiliano Frau autore delle fotografie. La guida è curata dall’Associazione culturale Asteras ed è edita da Dario Flaccovio Editore. Il progetto è stato realizzato anche grazie al sostegno dei Comuni di San Nicolò d’Arcidano, Capoterra, San Sperate, Escolca e Silius, e col patrocinio dei Comuni di Guspini, di Nuoro e di Cagliari. 

L’associazione culturale Asteras (Associazione Territorio e Arte in Sardegna) ha sede a Cagliari e opera in Sardegna nell’ambito dei beni culturali e delle arti visive. È composta da storici dell’arte e da fotografi che hanno un consolidato percorso lavorativo nel settore. Tra le sue principali attività, l’associazione promuove la divulgazione dei contenuti e delle forme dell’arte contemporanea sul territorio nazionale e internazionale.

La locandina del libro che sarà presentato il 3 luglio nel giardino del Museo diocesano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE