• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Un successo il corso sulla raccolta fondi: 50 partecipanti

5 Maggio 2021

0
Un successo il corso sulla raccolta fondi: 50 partecipanti

  • copiato!

Mercoledì, 5 maggio 2021

Si è concluso il corso di formazione al fundraising a cura della docente Alessandra Furnaro della scuola di fundraising di Roma. Il percorso puntava a promuovere le tecniche e le buone pratiche per la raccolta fondi per finanziare le rispettive attività ed era organizzato nell’ambito del progetto “Biblioteca, una risorsa per la Comunità” finanziato dalla Fondazione con il Sud, in collaborazione con il Centro per il Libro e la lettura, la Cooperativa Studio e Progetto 2 come capofila, il Comune di Oristano, il Comune di Santa Giusta e la Fondazione Oristano.

In un arco temporale di quattro settimane gli oltre 50 partecipanti hanno avuto modo di affacciarsi al mondo delle raccolte fondi per scoprire i mercati, l’importanza dell’organizzazione e dello studio della realtà a cui riferimento, ma anche i complessi cicli che compongo l’organizzazione del fundraising, come presentarsi ai contributori chiarendo la mission e la vision dei progetti, individuare bisogni concreti e identificare sia i beneficiari che i donatori. 

Una particolare attenzione è stata riservata alle biblioteche, ai loro valori sociali, educativi, economici, relazionali e culturali. Sono stati analizzati casi concreti dedicati al tema, sicuramente utili per capire più a fondo i processi di una campagna di fundraising. 

Non è stata tralasciata la centralità dei valori umani, il lavoro in team e i modi con cui ci approcciarsi ai donatori, che sono persone con i lori valori e desideri, che si aspettano un cambiamento nel mondo e fanno affidamento sulla professionalità e competenza dei promotori. 

Il corso si è concluso con una fase dedicata ai laboratori durante i quali sono state effettuate simulazioni per permettere ai gruppi di lavoro di cimentarsi nell’impostazione di un piano di raccolta fondi. Un’attività che ha dato l’occasione ai partecipanti di mettersi in gioco, utilizzare le nozioni apprese e fare gioco di squadra per la realizzazione di un progetto che avesse un’importanza per la comunità. Tutti hanno potuto mettere in campo le proprie competenze, condividendo il lavoro con la docente e il resto della classe. 

Grazie a oltre 50 presenze tra operatori culturali, operatori sociali, bibliotecari, operatori del mondo del volontariato e della formazione, il corso ha avuto il successo atteso. La partecipazione è stata attiva, con numerosi interventi e momenti di condivisione. 

I questionari di gradimento compilati dai corsisti hanno evidenziato l’entusiasmo e l’interesse per i temi trattati, apprezzamento particolare per la preparazione e la competenza della docente, gli esempi e le testimonianze sulle raccolte fondi prese in esame, il clima di serenità e condivisione della classe e la fase di laboratorio. 

Per tutti è stata un’occasione di crescita personale che ha dato modo di creare reti sociali con il resto delle persone coinvolte, aprendo la possibilità ad eventuali collaborazioni per rispondere a bisogni concreti riscontrati nella quotidianità e nel territorio.

Red
5 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp