• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Stand up, anche in Comune il progetto che insegna a ribellarsi alle molestie

27 Aprile 2021

0
Stand up, anche in Comune il progetto che insegna a ribellarsi alle molestie

  • copiato!

Martedì, 27 aprile 2021

Anche i dipendenti del Comune di Oristano saranno coinvolti nel progetto Stand Up, un programma formativo che vuole proteggere la dignità di uomini e donne, offrendo gli strumenti per ribellarsi a chi sia vittima o testimone di un atto di molestie in un luogo pubblico.

Il progetto, ideato dalla ONG americana Hollaback!, in Italia è sostenuto da L’Oreal Paris, con la collaborazione dell’associazione Alice Onlus e del Corriere della Sera. Prevede 160 seminari online nel corso del 2021, tenuti dalle formatrici di Alice con il coordinamento di Stefania Andreoli e Cristina Obber. Ogni webinar dura settanta minuti ed è gratuito.

Il progetto a Oristano era stato inizialmente destinato agli studenti maggiorenni delle scuole superiori ma ora gli Assessorati comunali alla Cultura e Pubblica istruzione e ai Servizi sociali hanno deciso di ampliare la platea.

“Condannare il fenomeno delle molestie, siano esse attuate in strada, al parco, nei mezzi pubblici, nelle palestre o luoghi di lavoro”, sottolineano gli assessori Carmen Murru e Massimiliano Sanna, “è un dovere che si deve però tradurre in azioni concrete. Il Comune si vuole impegnare in un’azione di prevenzione, invitando i cittadini e le cittadine, i dipendenti dell’ente, e gli studenti maggiorenni a non essere testimoni inerti e silenziosi di episodi di molestie. Conoscere e comprendere un problema e stimolare un dibattito pubblico crea il presupposto di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”.

Da una ricerca internazionale sulle molestie sessuali nei luoghi pubblici, condotta dai ricercatori di Cornell University e L’Oreal Paris in partnership con Ipsos (con 15.500 interviste in otto paesi, differenti per società e culture), è emerso che il 79% delle vittime di molestia in luoghi pubblici dichiara che la situazione migliora quando interviene un testimone. Spesso assistere a un atto di molestia crea disagio, si vorrebbe intervenire, ma non si sa come e si finisce col pensare che non sia niente di grave. La capacità di agire è limitata e così viene minata la dignità di uomini e donne che subiscono l’atto.

“Data la rilevanza educativa e responsabilizzante dell’iniziativa”, aggiunge Massimiliano Sanna, “sull’orma di quanto già sperimentato con successo a Milano, Torino e Bergamo, oltre che proporlo alle scuole vogliamo aprirlo anche ai dipendenti comunali, in un’ottica di virtuosa sensibilizzazione e di massima diffusione alla cittadinanza dei principi di salvaguardia della persona”.

“Insegnare a reagire in sicurezza quando si assiste a una molestia e quando la si subisce”, aggiunge Carmen Murru, “è indice di attenzione profonda alla tutela di cittadine e cittadini nella propria comunità. Con questo spirito abbiamo deciso di aderire al progetto”.

Red
27 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Imbarcazione a fuoco al porticciolo, ma è un’esercitazione antincendio
24 Giugno 2025
Imbarcazione a fuoco al porticciolo, ma è un’esercitazione antincendio
La simulazione ha visto impegnati il personale dello scalo turistico, Capitaneria di porto, vigili del fuoco e Croce Rossa
24 Giugno 2025
Leggi
Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
24 Giugno 2025
Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
Avviso del Comune di Oristano 
24 Giugno 2025
Leggi
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
24 Giugno 2025
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
24 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
24 Giugno 2025
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
24 Giugno 2025
Leggi
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
24 Giugno 2025
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
24 Giugno 2025
Leggi
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
24 Giugno 2025
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
24 Giugno 2025
Leggi
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
24 Giugno 2025
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
24 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp