• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

In città l’itinerario pittorico “Crociere d’estate” dell’artista Tonino Mattu

18 Dicembre 2023

0
In città l’itinerario pittorico “Crociere d’estate” dell’artista Tonino Mattu

  • copiato!

Lunedì, 18 dicembre 2023

Apre l’itinerario pittorico di Tonino Mattu: dal titolo “Crociere d’estate”, sarà ospitato da diversi edifici comunali.

Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, da mercoledì 20 dicembre sino al 1° marzo, le opere saranno in esposizione alla Pinacoteca e alla Biblioteca Comunale all’Hospitalis Sancti Antoni, a Palazzo degli Scolopi e all’Info Point Turistico in piazza Eleonora e al Mercato Civico in via Cimarosa.

“Negli orari di apertura delle singole strutture si potranno ammirare sei quadri a olio su tela di medio e grande formato del pittore figurativo Tonino Mattu”, spiega l’assessore alla Cultura Luca Faedda. “Le opere sono collocate in cinque punti nevralgici della città di Oristano e invitano i visitatori a compiere un viaggio dentro la città per conoscere l’arte di Tonino Mattu. Sarà una nuova forma di turismo interattivo, introdotto e promosso da queste opere da scoprire all’interno delle sedi prescelte e che aiutano a scoprire alcuni luoghi particolarmente significativi della città (per la storia, per l’economia, per il turismo, per la cultura) da Natale sino alla prossima Sartiglia e anche oltre”.

“Le sue sono sei opere dalla malinconia ora ludica e ironica, ora inquietante e disturbante”, osserva Simone Cireddu che ha curato l’esposizione. “Sono silenzi roboanti e urla a bassa voce, surrealtà sospese tra sacro e profano. Un leopardo assunto dolcemente in cielo e un ritratto coperto dalla vegetazione ci accolgono al Palazzo degli Scolopi. Un penitente vestito di dots ci sorride all’Info Point Turistico di Piazza Eleonora. Una fantomatica gelateria Mattu ci attende al Mercato Civico di Via Domenico Cimarosa. Un secondo penitente – anche esso coperto di dots – volge estatico lo sguardo verso le stelle in Biblioteca Comunale, tra i libri e l’abside dell’ex cappella dedicata all’Immacolata. In Pinacoteca Comunale uno squalo severo promuove l’itinerario pittorico Crociere d’estate: 6 interventi site-specific in cui le opere a olio su tela e i luoghi della città non dialogano ma entrano in completa organica simbiosi. Perché Crociere d’estate è un itinerario pittorico in cui fondamentale è il ruolo di una lampada al neon, una scalinata, un corrimano ligneo, il tavolo del macellaio. E poi, rosse didascalie quadrate su piastrelle turchesi”.

“Tonino Mattu sorprende con destabilizzanti scollamenti tra significanti e significati, efficaci smontaggi e rimontaggi e conseguenti risemantizzazioni. Nel contempo, con la sua – solo in apparenza – circoscritta palette dei colori dalle tonalità brune severe e controllate, evoca lo scorrere del tempo”, ha concluso Cireddu.

L’artista. Tonino Mattu nasce a Nuoro nel 1979. Autodidatta, si forma studiando gli antichi manuali di tecniche pittoriche. Nel 2002 viene selezionato dalla galleria Sottopiano di Cagliari per una rassegna calcografica, dando inizio alla sua attività espositiva. A questa prima partecipazione seguono con la medesima galleria diverse esposizioni personali e collettive.

Nel 2005 si trasferisce in Inghilterra per un periodo di studio. Tra il 2008 e il 2010 passa alcuni mesi dell’anno a Berlino. Nel 2010 è tra i finalisti del Premio Sulmona. Nel 2011 è tra gli artisti selezionati per la Biennale d’arte di Venezia, nel Padiglione Italia articolato tra le varie Regioni. L’anno successivo viene invitato ad esporre al museo MAN di Nuoro.

Nel 2013 è tra i finalisti del Premio Carlo Bonatto Minella. Nel 2015 vince il premio Mostre Itineranti al Premio Marchionni. Nel 2016 è tra i finalisti del WAC Award di Wells, in Inghilterra. Nel 2017 espone all’Istituto italiano di Cultura di Bucarest, città dove vive per circa un anno. Dal 2018 collabora con la Galleria Størpunkt di Monaco, a cui si aggiunge nel 2020 la CAI Gallery di Kortrijk, in Belgio. Attualmente vive e lavora ad Oristano.

ospite
18 Dicembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp