
Lunedì, 13 novembre 2023
Anche nel 2022 Oristano ha continuato a perdere abitanti. Un trend che prosegue incessante dal 2020, dopo un triennio positivo dal 2016 al 2019.
La popolazione oristanese, secondo i dati dell’ufficio anagrafe del Comune, al 31 dicembre 2022 era di 30.741. I cittadini erano 31.048 il 1° gennaio dello stesso anno. Durante l’anno, dunque, c’è stato un calo di 307 residenti.
Le nascite sono state 127, a fronte di 422 decessi. Negativo anche il saldo migratorio, con una maggiore presenza di immigrazioni rispetto alle emigrazioni, anche se di poco.

I cittadini uomini nel 2022 erano 14.665 e le donne 16.276. I nuclei familiari erano 14.749, con un numero medio di componenti per famiglia di 2.12.
La fascia di età più rappresentata tra i minori è stata quella tra i 14 e 18 anni, con 1.196 cittadini, a seguire quella dei bimbi con una età compresa tra i 6 e i 10 anni, nel 2022 pari a 990. I ragazzini tra gli 11 e i 13 anni erano 685 e i bambini tra i 3 e i 5 anni 538. I bimbi tra i 0 e i 2 anni erano 400.
Analizzando la popolazione adulta, la fascia più rappresentata è stata quella dei 40-64enni, pari a 12.157 persone. I 65-84enni erano 7.174 e 5.932 i 20-39enni. Solo 19 le persone con una età compresa tra gli 85 e i 99 anni.
I cittadini stranieri arrivati in città provenivano dall’Europa (542), Asia (283), Africa (171) e America (57).
purtroppo una triste realtà che Oristano sì porta dietro ormai da 30 anni, un po’ la politica, un po’ il territorio che non offre più nulla, forse chi di dovere non si è ancora accorto che dobbiamo puntare sul turismo, ma un turismo vero che offra veramente quello che cercano, date la possibilità agli investitori di costruire villaggi alberghi ecc,ecc, se no veramente sarà la fine
Olbia non insegna niente? Pochi anni fa era un paese peggio di Oristano …