• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il sogno americano di Irene Loche diventa realtà: quasi pronto il suo Ep

24 Giugno 2023

0
Il sogno americano di Irene Loche diventa realtà: quasi pronto il suo Ep

  • copiato!

Sabato, 24 giugno 2023

Da Oristano a Los Angeles per rincorrere un sogno con la musica. È successo a Irene Loche, musicista e cantautrice blues, originaria di Santa Giusta, apprezzata da tempo nella scena musicale sarda (e non solo).

Trasferitasi da più di un anno in America, Irene aveva un solo obiettivo: produrre il suo Ep. Un’avventura, come stesso lei la definisce, ormai quasi giunta al termine: dopo tanti sforzi e sacrifici, grazie anche alla solidarietà di chi la segue e la stima, sta per vedere la luce.

A marzo dello scorso anno, la musicista aveva lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma GofundMe per raccogliere la cifra necessaria per incidere il suo primo album americano insieme al produttore Steve Postell (tra le sue collaborazioni: David Crosby, Jackson Browne, Robben Ford, Eric Johnson e tanti altri).

Lunedì scorso sui suoi social la musicista ha annunciato con emozione di aver finalmente terminato il mixaggio dei quattro brani che formeranno l’Ep. Grazie alla raccolta fondi, Irene e il suo staff hanno potuto produrre quattro tracce originali. Si tratterà di un Ep prodotto e registrato a Los Angeles, con Leland Sklar al basso (ha suonato con Phil Collins, Toto, James Taylor, Jackson Browne) e Steve Ferrone alla batteria (Average White Band, Tom Petty, John Mayer) con la collaborazione della Magnatone Amp. L’Ep sarà rilasciato in autunno e ci sono altre novità importanti in arrivo.

Grande la soddisfazione per Irene Loche, che oggi si racconta e ripercorre all’indietro quest’ultimo anno e mezzo intenso trascorso a Los Angeles. “Frequento la California da tanti anni”, spiega la musicista, “e questo mi ha dato la possibilità di costruire rapporti di amicizia e di lavoro. Ho avuto modo di farmi conoscere e di ottenere degli endorsement, quindi di rappresentare come artista diverse case produttrici americane di strumenti musicali, come la Magnatone USA e la Blueridge Guitars, per esempio”.

Il tempo poi ha fatto la sua parte, rafforzando i legami tra Irene Loche e le persone che fino ad allora aveva incontrato in America, dandole così la possibilità di farsi conoscere artisticamente anche – e soprattutto – con la sua musica blues. “Nel corso degli anni”, prosegue Irene, “ho stretto un forte legame con delle persone influenti nell’ambiente che hanno creduto e sostenuto il mio progetto. L’obiettivo finale era quello di realizzare un disco, registrato e prodotto a Los Angeles, che avesse un sound americano, che vantasse di importanti collaborazioni e che potesse aiutarmi nella promozione e sviluppo del mio progetto e della mia carriera”.

“Tutto questo”, aggiunge sempre la musicista, “si è concretizzato un anno e mezzo fa all’incirca, quando incontrai per la prima volta il mio attuale produttore artistico, Steve Postell. Steve è un personaggio molto influente nella scena musicale losangelina e americana. David Crosby, James Taylor, Jackson Browne, Kenny Loggins, Michael McDonald sono alcuni tra i nomi di spicco lungo la carriera di Steve. Ebbi modo quindi di condividere la mia musica con lui, che ne fu entusiasta, e così decidemmo di intraprendere questa produzione insieme”.

“È bene chiarire”, sottolinea poi Irene Loche, “che il ruolo di Steve come produttore è stato quello di guidare la scrittura, gli arrangiamenti, le registrazione ed il mixaggio dei brani, quindi ha seguito tutto ciò che riguarda la parte musicale e artistica del progetto, ma non quella economica”. Da qui la scelta di lanciare la campagna di raccolta fondi, che permettesse di fronteggiare i costi della produzione.

“Finalmente a febbraio dell’anno scorso”, spiega Irene, “io e Steve avevamo potuto iniziare la pre-produzione dei brani. A maggio poi mi ero trasferita qui a Los Angeles per seguire attivamente il progetto e sfruttare le importanti opportunità legate al mio percorso. Ci sono stati diversi imprevisti che ci hanno messo alla prova duramente, e ad un certo punto mi sono ritrovata a fronteggiare un progetto discografico solo con le mie forze”. 

“Nonostante tutto però”, aggiunge la musicista,”sono andata avanti, raggiungendo dei risultati importanti. Lunedì scorso abbiamo finalmente tirato giù il mix finale dei brani. E da oggi, dopo tanta fatica, questo progetto sta per vedere la luce”.

Intanto si lavora già su un nuovo disco, prodotto e suonato da Michael Jerome Moore (Better Than Ezra, Keb Mo, John Cale, Taj Majal, Charlie Mussellwhite). “Questo nuovo progetto che stiamo ultimando”, spiega Irene Loche, ” è nato da forte stima e amicizia, e sarà un disco con influenze rock blues. Sarà un lavoro puro, onesto e molto intenso. La sua pubblicazione è prevista per il prossimo anno”.

In vista un altro importante cambiamento nella vita di Irene: “Al termine dei lavori di produzione di questi due progetti”, annuncia la musicista, “io e la mia famiglia rientreremo a casa in Sardegna e continuerò a viaggiare per lavoro. Questa esperienza è stata la più importante della mia vita, so bene che se ho raggiunto dei risultati lo devo anche e soprattutto a chi ho avuto vicino. Sono grata per tutte le belle persone che ho conosciuto e per gli amici sardi che ho ritrovato qui, in particolare Andrea Martis e Vincenzo Porcu con il suo meraviglioso ristorante sardo a Los Angeles, il Carasau, che ci ha sempre accolto come se fossimo a casa”.

Ma ora spazio solo alla musica, la sua. “Non vedo l’ora di farvi sentire e di suonare per voi quello che abbiamo fatto”, conclude Irene.  “Sto già lavorando sulla promozione del nuovo Ep e sulle nuove date, e chissà… forse avranno inizio proprio da casa, in Sardegna”.

Redazione2
24 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Donna ferita a Oristano nell’incidente stradale che ha coinvolto due auto
12 Giugno 2025
Donna ferita a Oristano nell’incidente stradale che ha coinvolto due auto
Trasportata in ospedale
12 Giugno 2025
Leggi
Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
12 Giugno 2025
Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
Osservazioni entro il 22 giugno. A luglio l’elenco definitivo con le assegnazioni 
12 Giugno 2025
Leggi
A Torre Grande è iniziata la pulizia della spiaggia, tra decoro e rispetto dell’ambiente
12 Giugno 2025
A Torre Grande è iniziata la pulizia della spiaggia, tra decoro e rispetto dell’ambiente
Rimosse le erbe secche, salvaguardata la vegetazione utile contro l’erosione. In programma anche passerelle e raccolta dei rifiuti 
12 Giugno 2025
Leggi
Il Mondiale di wingfoil racing arriva in Svizzera. Maddalena Spanu in testa
12 Giugno 2025
Il Mondiale di wingfoil racing arriva in Svizzera. Maddalena Spanu in testa
Tra i protagonisti a Silvaplana anche il fratello Nicolò
12 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp