• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Troppi 35 pini da abbattere a Torre Grande”. Nuovo appello al sindaco

11 Settembre 2022

0
“Troppi 35 pini da abbattere a Torre Grande”. Nuovo appello al sindaco

  • copiato!

Domenica, 11 settembre 2022

Il Comitato per la salvezza dei pini del lungomare di Torre Grande chiede un’ulteriore rivisitazione del progetto di riqualificazione della passeggiata Eleonora d’Arborea che nei giorni scorsi ha ricevuto un importante via libera in conferenza di servizi. Novità principale è la riduzione dei pini da sostituire, passati da 56 a 35: sono però ancora troppi secondo il Comitato.

Lo hanno ribadito in una nota gli stessi cittadini che aderiscono al gruppo civico, che non nascondono perplessità legate alla scelta degli alberi da abbattere.

Di seguito la nota integrale firmata dal Comitato per la salvezza dei pini del lungomare di Torre Grande:

Noi soci del Comitato per la salvezza dei pini del lungomare siamo grati all’amministrazione comunale di Oristano per aver consentito la nostra partecipazione alla Conferenza di servizi, mettendoci nelle condizioni di esprimere le nostre posizioni.

Purtroppo non siamo soddisfatti di quale potrebbe essere l’esito e la tendenza emersa dalla Conferenza di Servizi, in quanto i progettisti continuano a proporre l’abbattimento degli alberi, anche se in numero minore, nonostante abbiano finalmente ammesso e confermato grazie all’intervento del loro ingegnere agronomo, quelle che sono sempre state le nostre certezze: gli alberi non hanno nessun problema di salute e di staticità, vivono in piena salute!

Per i progettisti, l’abbattimento di alcuni blocchi di alberi è funzionale al fatto di risolvere delle situazioni tecniche, senza alcuna attenzione o riguardo per la salvaguardia del patrimonio ambientale del viale alberato. Ricordiamo che il progetto iniziale prevedeva l’abbattimento di quasi tutti i pini lato case lungo tutto il lungomare, adducendo come motivazione perché esemplari a fine vita e malati. Grazie alle pressioni dell’opinione pubblica il numero degli alberi da abbattere è sceso man mano fino ad arrivare prima della conferenza di servizi a 56 e ora a 35.

Domanda semplice: perché allora si volevano abbattere? Non abbiamo mai avuto una risposta. Speravamo di avere una relazione con un approccio fitosanitario e con indagini di stabilità che evidenziasse le condizioni di salute di ciascun pino (relazione richiesta anche dal sindaco), ma questa relazione non è stata mai prodotta e vista. Inoltre risulta essere importante ovviamente l’attenzione che si dovrebbe riservare sia nello smantellamento del manto stradale che nelle demolizioni delle pavimentazioni, perché senza le dovute precauzioni e l’uso delle adeguate tecnologie prevedibili in queste situazioni (Airspade ed escavatori a risucchio), si andrebbero a distruggere tutte le radici rendendo a quel punto si decisamente instabili le alberature.

Anche per questo punto (fondamentale) non abbiamo un riscontro nel progetto presentato e da noi analizzato in tutti i suoi documenti. Riteniamo che l’approccio che la Giunta dovrebbe avere nell’affrontare il rifacimento del lungomare dovrebbe essere innovativo, seguendo quelle che sono le linee ormai attuate nelle maggiori città europee e del mondo, approccio che pensa agli alberi come a un bene primario e importante da salvaguardare e tutelare per i diversi servizi ecosistemici, e ora più che mai vista la crisi climatica, e che le soluzioni architettoniche siano da adeguare agli alberi e non viceversa.

Speriamo vivamente che la Giunta comunale voglia ancora prendere in considerazione questo aspetto e voglia chiedere una rivisitazione ulteriore del progetto, visto che si possono mettere in sicurezza pini e case. Siamo altresì fiduciosi che la promessa di salvare i pini del lungomare (tranne ovviamente gli alberi con problemi di salute o di stabilità) fatta dal sindaco Massimiliano Sanna prima delle elezioni e successivamente in un nostro incontro in Comune sarà mantenuta.

Per quanto riguarda il Museo Maccab appena nato, nonostante a ottobre siano previste pubblicazioni su mensili nazionali, l’artista Salvatore Garau si riserva di decidere se portare avanti o meno l’idea della quale tutta l’Italia ha parlato in toni entusiastici, in quanto si prevede l’abbattimento dei 35 pini che interessa soprattutto il primo gruppo con i pini dichiarati opere d’arte contemporanea.

Il Comitato per la salvezza dei pini del lungomare

Red
11 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
8 Luglio 2025
All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
8 Luglio 2025
Leggi
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
8 Luglio 2025
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
8 Luglio 2025
Leggi
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
8 Luglio 2025
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp