• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Proiettori da museo e locandine storiche nella mostra su un secolo di cinema a Oristano

22 Settembre 2022

0
Proiettori da museo e locandine storiche nella mostra su un secolo di cinema a Oristano

  • copiato!

Giovedì, 22 settembre 2022

Cento anni tutti d’un fiato. È stata inaugurata sabato scorso al teatro San Martino la mostra che ripercorre, passo dopo passo, un secolo di storia del grande schermo a Oristano, a partire dall’inaugurazione dell’Ideal, il primo cinema aperto nel 1922 da Giomaria Ibba, commerciante proprietario di un emporio in via Tirso.

Da lì sono arrivati il cinema San Martino, l’Arborea, il Nuovo Cinema Arena, il Moderno, l’Arena Lucciola e per finire l’Ariston. A fare da filo conduttore è proprio la famiglia Ibba, che ha avuto la proprietà o ha gestito gran parte delle sale cittadine.

E se i primi quattro decenni hanno visto assoluto protagonista Giomaria Ibba, a partire dalla fine degli anni Cinquanta il testimone è passato alla nuova generazione, con i figli Salvatore, Olga e Anna.

Sono loro i soci fondatori dell’Ariston, inaugurato nel 1961 e diventato multisala quarant’anni più tardi per volontà dell’avvocato Salvatore Ibba, scomparso nel gennaio 2021 all’età di 99 anni. Oggi alla guida del cinema ci sono i figli Gianfranco, che riveste l’incarico di amministratore, e Carlo, con la nipote Annapaola De Benedittis.

Una generazione, la terza, che non ha voglia di fermarsi. Anche grazie a un contributo arrivato con il Pnrr, il multisala guarda avanti, sposando la strada dell’efficienza energetica: tra i lavori in programma ci sono il rifacimento dell’impianto di climatizzazione, l’installazione in tutte le cabine di proiezione di nuove lampade laser e la sostituzione di due macchine da proiezione. Insomma, l’orizzonte è già proiettato al futuro, senza però dimenticare le origini.

Ecco quindi spiegato il tuffo nel passato regalato dalla mostra al San Martino. Qui sono esposti preziosi documenti del secolo scorso, locandine di film che hanno segnato la storia del cinema, due proiettori cinematografici, di cui uno degli anni Trenta, e, ancora, avvolgi-film, le sedie di legno utilizzate all’Ariston a partire dagli anni Sessanta e tanto altro. Le curatrici dell’esposizione sono Mariacarla Uras e Valeria Cau, i testi di Carlo Ibba. La mostra potrà essere visitata gratuitamente fino al 16 ottobre, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30; gli altri giorni di settembre dalle 18 alle 20.30, a ottobre dalle 17.30 alle 20.

Per celebrare i 100 anni del cinema a Oristano l’Ariston propone inoltre una rassegna cinematografica gratuita, tutti i martedì fino al 29 novembre, con la proiezione di un film per ogni decennio di storia. Due giorni fa ha aperto le danze Metropolis, con 200 spettatori in sala. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dalla Pro loco ed è realizzata in collaborazione con l’associazione Band Apart. Martedì prossimo, 27 settembre, il secondo appuntamento con Tempi moderni, di Charlie Chaplin. Lo spettacolo avrà inizio alle 20.

Red
22 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
20 Giugno 2025
Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
20 Giugno 2025
Leggi
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
20 Giugno 2025
Leggi
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
20 Giugno 2025
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
20 Giugno 2025
Leggi
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
20 Giugno 2025
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
Presentata una interpellanza
20 Giugno 2025
Leggi
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
20 Giugno 2025
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
20 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp