• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Cento anni di cinema a Oristano, con una mostra al teatro San Martino e 10 film

15 Settembre 2022

0
Cento anni di cinema a Oristano, con una mostra al teatro San Martino e 10 film

  • copiato!

Giovedì 15 settembre 2022

Dieci titoli che hanno fatto storia, per celebrare “Cento anni di cinema a Oristano”. Li proporrà nell’arco di due mesi il multisala Ariston, insieme a una mostra allestita al teatro San Martino. L’iniziativa è patrocinata dall’assessorato comunale alla Cultura e dalla Pro loco ed è realizzata in collaborazione con l’associazione Band Apart.

La mostra sarà inaugurata sabato 17 settembre, alle 18:30. Dal giorno successivo sarà aperta al pubblico tutti i giorni, fino al 16 ottobre, con questi orari: il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30; gli altri giorni di settembre dalle 18 alle 20.30, a ottobre dalle 17.30 alle 20. I film selezionati per la rassegna – uno per ogni decennio – saranno proiettati all’Ariston il martedì, a partire dal 20 settembre, con ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti.

«La mostra proporrà fotografie e oggetti che ripercorrono i 100 anni di cinema oristanese», spiega Gianfranco Ibba, amministratore unico dell’Ariston. «Si partirà dal documento di Gio Maria Ibba sull’affitto di un terreno in centro per costruire un cinema, l’Ideal. Un nome che in epoca fascista venne cambiato in Ideale, perché i nomi stranieri allora erano aboliti. Esposte anche le foto della facciata del cinema durante il Ventennio».

«Si potranno anche vedere le foto dell’incendio del cinema, avvenuto nel 1940, e le lettere della censura per alcuni film: parliamo di documenti del Dopoguerra. Poi, una pellicola e una macchina da proiezione d’epoca», aggiunge Ibba.

La mostra è anche la storia di una famiglia, gli Ibba: da Gio Maria ai figli Salvatore, Olga e Anna, fino ad arrivare alla terza generazione, l’attuale, che gestisce l’Ariston oggi. Un evento-testimonianza su una città che cambia con i tempi, insieme alla settima arte. «Con la nostra iniziativa intendiamo anche ricordare con gratitudine le persone che in questi 100 anni, con il loro lavoro e la loro passione, hanno fatto sì che gli spettacoli cinematografici fossero sempre un punto di riferimento non solo per l’intrattenimento ma anche per la vita culturale di Oristano e di tutta la provincia», aggiunge Gianfranco Ibba.

«Dietro alla mostra e la rassegna c’è un lavoro lunghissimo, costruito nell’arco degli ultimi mesi. Avevamo già ottenuto un primo contatto con il sindaco Andrea Lutzu e con Massimiliano Sanna, allora assessore alla Cultura e oggi sindaco. Abbiamo trovato un vivo interesse anche dall’assessore Luca Faedda», fa sapere Ibba. «Il nostro desiderio è far scoprire questa storia agli oristanesi e coinvolgere anche le scuole».

«La mostra e la rassegna costituiscono appuntamenti importantissimi in questa edizione del Settembre oristanese», sottolinea l’assessore alla Cultura Luca Faedda. «Ci aiuteranno a ripercorrere un secolo di storia cittadina attraverso una forma d’arte che tutti amiamo. Per molti oristanesi sarà un bel modo per ricordare una città che non c’è più, e per i più giovani un’occasione per comprendere i cambiamenti che hanno segnato Oristano nel corso dei decenni».

Le due iniziative si aggiungono ai festeggiamenti all’Ariston per i cento anni di cinema in città, celebrati lo scorso 8 luglio. La data non era stata scelta a caso: in quel giorno, nel 1922, fu inaugurata la prima sala cinematografica oristanese, l’Ideal, poi ricostruita a seguito dell’incendio. All’Ideal fecero seguito il San Martino, l’Arborea, il Moderno e l’Ariston, prima come monosala e negli ultimi vent’anni come multisala.

Di seguito il calendario della rassegna “Cento anni di cinema a Oristano” (proiezioni sempre alle 20):

  • 20 settembre: Metropolis (1927), di Fritz Lang 
  • 27 settembre: Tempi moderni (1936), di Charles Chaplin
  • 4 ottobre: Quarto potere (1941), di Orson Welles 
  • 11 ottobre: I 400 colpi (1959), di François Truffaut
  • 18 ottobre: 2001: Odissea nello spazio (1968), di Stanley Kubrick
  • 25 ottobre: Manhattan (1979), di Woody Allen
  • 1 novembre: Nuovo Cinema Paradiso (1988), di Giuseppe Tornatore
  • 8 novembre: Pulp Fiction (1994), di Quentin Tarantino
  • 15 novembre: Million Dollar Baby (2004), di Clint Eastwood
  • 22 novembre: Faust (2011), di Aleksandr Sokurov
Red
15 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
19 Luglio 2025
Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
Segnalazione e foto 
19 Luglio 2025
Leggi
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
19 Luglio 2025
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
Il campo estivo nell'ambito del progetto nazionale destinato ai ragazzi
19 Luglio 2025
Leggi
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
19 Luglio 2025
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
L'area è stata delimitata 
19 Luglio 2025
Leggi
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
19 Luglio 2025
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
Primo incontro del direttivo provinciale
19 Luglio 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Luglio 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Luglio 2025
Leggi
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
18 Luglio 2025
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
Oristano La segnalazione di un lettore Erbacce alte, sterpaglie secche e rifiuti abbandonati trasformano il centro intermodale di Oristano in…
18 Luglio 2025
Leggi
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
18 Luglio 2025
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
Si correrà il 10 agosto a Torre Grande. Oltre ai giovani del Giara Oristanese monteranno anche quelli dell'associazione Mini cavalieri…
18 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp