• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dissequestrata la scuola Grazia Deledda. Ma l’Areas chiede che resti chiusa: “C’è l’amianto”

13 Giugno 2021

0
Dissequestrata la scuola Grazia Deledda. Ma l’Areas chiede che resti chiusa: “C’è l’amianto”

  • copiato!

Domenica, 13 giugno 2021

E’ stato dissequestrato a Oristano lo stabile di via Santu Lussurgiu sede della scuola media “Grazia Deledda”. Lo ha disposto la Procura, che aveva aperto un’inchiesta. Si aprono ora nuovi scenari sul futuro dello stabile del quale si era dichiarata l a non idoneità statica, tanto da essere chiuso immediatamente e da far scattare il trasloco dell’intera scuola.

Secondo il presidente dell’Associazione ex esposti amianto della Sardegna, Giampaolo Lilliu, il caseggiato dovrebbe restare chiuso.

“L’associazione regionale Ex esposti amianto della Sardegna”, si legge in una nota firmata da Lilliu, “più volte è intervenuta in merito alle problematiche dell’istituto perché la struttura è costruita interamente con manufatti in cemento amianto.  Ancora una volta una vicenda che ha coinvolto i cittadini, gli studenti, i docenti e gli operatori scolastici presenta lati oscuri”.

“Dal 1993”, continua Lilliu, “l’associazione con vari e ripetuti esposti alla Procura di Oristano e denuncia alle istituzioni a tutti i livelli chiede la bonifica e la messa in sicurezza dell’immobile, eliminando la presenza della fibra killer. Purtroppo abbiamo ottenuto solo parziali risultati. L’associazione regionale Ex esposti amianto della Sardegna ancora una volta resta allibita e sorpresa dalla risposta parziale della Procura di Oristano che rimette a disposizione l’immobile scolastico in quanto non a rischio crollo, ma continua a non  dare risposte (atteggiamento quasi unico in Italia) ai nostri ripetuti esposti riferiti al rischio di esposizione alla fibra killer da parte degli studenti, docenti e operatori scolastici”.

Il presidente dell’Associazione ex esposti chiede che l’edificio di via Santu Lussurgiu non venga riaperto. “Riteniamo che la scuola deve restare chiusa fino alla sua messa in sicurezza con la bonifica totale dell’amianto presente nell’immobile”, evidenzia Lilliu. “Alla Procura di Oristano chiediamo di valutare un sequestro della struttura a causa amianto o quantomeno di far conoscere le azioni promosse in merito al rischio esposizione amianto a seguito dei nostri esposti”.

La posizione dell’associazione ex Esposti amianto è chiara. “Non esiste soglia di non rischio”, prosegue la nota, “le patologie correlate all’amianto hanno una latenza di oltre 40 anni, è un killer subdolo che uccide in silenzio, capace di circa 6mila morti all’anno di cui 300 circa in Sardegna”. 

Lilliu ha inoltre lanciato un appello al Comune di Oristano. “All’amministrazione comunale di Oristano”, scrive il presidente dell’associazione, “chiediamo di mantenere chiuso l’immobile scolastico di via Santu Lussurgiu e di programmare, viste anche le risorse economiche a disposizione, un progetto di intervento bonifica e messa in sicurezza della struttura dall’amianto, continuando a garantire il nuovo anno scolastico presso la struttura dei Frassinetti”.

L’associazione Ex esposti amianto della Sardegna ha infine rivolto un chiaro invito a chi la scuola “Grazia Deledda” la vive tutti i giorni. “Ai famigliari, ai docenti e agli operatori scolastici”, conclude Lilliu, “chiediamo di rifiutarsi di utilizzare la scuola di via Santulussurgiu e di sollecitare le istituzioni alla messa in sicurezza della struttura”.

Red
13 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
16 Luglio 2025
Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
Con la tesi dedicata alla comunicazione dei carabinieri, l’olimpionico oristanese celebra un nuovo importante traguardo
16 Luglio 2025
Leggi
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
16 Luglio 2025
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
In Consiglio comunale la risposta all'interpellanza presentata dalla minoranza
16 Luglio 2025
Leggi
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
16 Luglio 2025
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
Con 13 voti a favore, 7 contrari e un astenuto
16 Luglio 2025
Leggi
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
16 Luglio 2025
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
Le strade interessate dall'ordinanza
16 Luglio 2025
Leggi
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
16 Luglio 2025
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
L'omaggio a un anno dalla scomparsa
16 Luglio 2025
Leggi
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp