• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il centro storico diventa un set, attori gli alunni della scuola primaria “Sa Rodia”

15 Maggio 2021

1
Il centro storico diventa un set, attori gli alunni della scuola primaria “Sa Rodia”

  • copiato!

Sabato, 15 maggio 2021

Dal 26 al 28 maggio, il centro storico di Oristano si trasformerà in un set cinematografico. Gli studenti della quarta D della scuola primaria “Sa Rodia” (Istituto comprensivo n. 4) saranno coinvolti nelle riprese del cortometraggio “Il segreto di Eleonora”. Il cui testo è stato scritto e sarà messo in scena dagli stessi alunni, aiutati dai docenti Federica Matteoli, Francesca Pitzalis e Isabella Tore.

“Il progetto”, racconta la dirigente scolastica Giuseppina Loi, “nasce nell’ambito del 140° anniversario della statua di Eleonora d’Arborea e ha coinvolto i nostri studenti, durante questi mesi, nell’intero processo creativo e produttivo della realizzazione di un prodotto cinematografico, in questo caso un cortometraggio”.

“Il testo”, aggiunge la preside Loi, “prende spunto sia dalla situazione che viviamo in questi mesi di pandemia e la mette a confronto la peste del 1300. La protagonista è la nostra giudicessa, Eleonora d’Arborea, che viaggerà nel tempo”.

L’iniziativa ha coinvolto anche la Pro loco e il Comune di Oristano. Durante le riprese del cortometraggio saranno impegnate anche figure professionali della casa di produzione Mommotti, che metteranno a disposizione non solo le loro conoscenze cinematografiche ma anche i mezzi e la strumentazione necessaria.

“Per la realizzazione del progetto”, aggiunge sempre la dirigente scolastica Loi, “abbiamo ricevuto tanta disponibilità dall’amministrazione comunale e dal vicesindaco Massimiliano Sanna, sopratutto per i luoghi in cui verranno ambientate le riprese. La Pro loco, invece, ci ha dato un grande supporto per tutta quella parte relativa ai costumi e alla ricerca storica. Ci hanno aiutato in questo anche degli esperti in materia, come Marinella Foddis e Duilio Tanchis, specie per la scelta dei luoghi. Ci sarà poi anche una colonna sonora realizzata da Francesco Loddo, in arte Cinotz, cantata dai nostri bambini e che andrà a corredo del videoclip di presentazione del cortometraggio. Il brano è stato composto appositamente per il progetto e vede la città e la storia di Oristano protagoniste”.

Un insieme di saperi e conoscenze, quindi, che hanno aiutato gli alunni della scuola primaria di Sa Rodia nella realizzazione di questo cortometraggio, destinato alla distribuzione su vari canali social.

“Progetti come questo”, commenta ancora la dirigente Loi, “sono importanti per la formazione dei nostri ragazzi. La recitazione, l’organizzazione del lavoro, le scoperta delle fasi di realizzazione di un prodotto cinematografico, sono competenze che potranno tornare sicuramente utili ai bambini per il loro futuro. Senza poi tralasciare un altro aspetto per noi molto importante: quello della socializzazione, venuta a mancare a causa della pandemia, ma che in qualche modo riusciamo a tenere attiva e viva con questi progetti”.

“abbiamo dato importanza anche all’aspetto linguistico”, conclude la preside Giuseppina Loi. “Avendo già avuto dei corsi con il Cli per la lingua sarda, ne abbiamo approfittato per utilizzare il sardo nella parte medievale del cortometraggio, in modo da valorizzare anche la nostra ricchezza culturale e linguistica”.

A fine mese, le riprese si svolgeranno davanti e dietro la chiesa di Santa Chiara, in via Garibaldi e in corrispondenza del vicolo Arquer. Sono previste scene da girare anche in piazza Roma e in piazza Eleonora, con blocco alternato dei pedoni, grazie all’ausilio della polizia municipale.

Redazione2
15 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Daniela ha detto:
    15 Maggio 2021 alle 14:45

    Ringrazio vivamente tutti per la bellissima iniziativa e per le tante energie e competenze messe in campo per realizzarla insieme ai bambini.

    Rispondi
  • News 24

    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    16 Giugno 2025
    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    16 Giugno 2025
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    16 Giugno 2025
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    16 Giugno 2025
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    La segnalazione in viale Repubblica
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    16 Giugno 2025
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    Disagi nel centro di Oristano
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    16 Giugno 2025
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    16 Giugno 2025
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp