• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Entro luglio la nuova raccolta differenziata: obiettivo 85%

7 Maggio 2021

1
Entro luglio la nuova raccolta differenziata: obiettivo 85%

  • copiato!

Venerdì, 7 maggio 2021

Ottimizzare la raccolta differenziata nei condomini e arrivare all’85% dei rifiuti differenziati nell’arco dei prossimi sette anni sono gli obiettivi dell’accordo siglato nei mesi scorsi dal Comune di Oristano e Formula Ambiente. Con la consegna dei nuovi mastelli è partita ufficialmente la nuova stagione del servizio di igiene urbana a Oristano.

Dopo l’aggiudicazione dell’appalto e la firma sul contratto, la ditta Formula Ambiente ha iniziato a lavorare sui dettami previsti nel capitolato. A fronte di una macchina già rodata (Formula Ambiente era subentrata già nel precedente appalto), ci sono alcune novità volute per migliorare il servizio sulla base degli indirizzi dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano. L’obiettivo è far partire il nuovo calendario, che prevede la divisione della città e delle frazioni in due aree e non più in sei, entro il mese di luglio.

“L’appalto”, spiegano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore Gianfranco Licheri, “si snoda su due assi: la raccolta dei rifiuti e il decoro cittadino. Sulla differenziata, l’obiettivo generale è di portare stabilmente la percentuale sopra l’80%, fino a raggiungere il risultato dell’85% nell’arco dei sette anni. Gli strumenti per raggiungere questo risultato sono molteplici e partono da un’ampia gamma di servizi a disposizione dei cittadini, ad iniziare dalla nuova app Junker e dall’Ecopoint in via Eleonora”.

“Il Comune”, aggiunge il sindaco, “con questo nuovo appalto conferma quella sensibilità particolare per l’ambiente che nel corso degli anni ha procurato alla città numerosi riconoscimenti a livello nazionale”.

Alla conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio, questa mattina nel giardino di Palazzo Campus Colonna, erano presenti il presidente della Commissione Ambiente Lorenzo Pusceddu, Giulio Gardu e Fabio Fresu, responsabili locali di Formula Ambiente, e l’ingegner Paola Obino del Settore ambiente del Comune di Oristano.

Raccolta dei rifiuti. Sulla differenziata, l’obiettivo generale è di portare stabilmente la percentuale sopra l’80%, fino a raggiungere il risultato dell’85% nell’arco dei sette anni. Il nuovo logo, che accompagnerà tutte le campagne istituzionali, rimanda proprio alla percentuale dell’80%, con uno slogan eloquente: “Ottanta… ci dà tanto”. 

Stare sopra l’80% di raccolta differenziata è importante perché dal suo raggiungimento dipendono importanti risultati economici: l’abbattimento del 50% del costo di conferimento in impianto del secco e dell’ecotassa dovuta per lo smaltimento in discarica. Le premialità andrebbero a beneficio di tutti i cittadini, attraverso il miglioramento dei servizi e il rispetto dell’ambiente.

“Gli studi sulla raccolta differenziata”, osserva l’assessore Licheri, “dimostrano che, per raggiungere questo risultato, bisogna ottimizzare anche la raccolta nei condomini, oggi anello debole del servizio. Ecco perché una delle grandi novità, che nel capitolato di gara del Comune assegnava punteggio ai partecipanti, è costituita dalla raccolta, attraverso singoli mastelli, anche nei palazzi. L’addio ai cosiddetti ‘carrellati’ è stato accompagnato da un capillare monitoraggio, effettuato da Formula Ambiente in tutti i condomini della città, dove sono state esaminate le principali criticità, anche in termini di decoro urbano. È evidente, infatti, che ci siano preoccupazioni intorno alla probabilità che, in alcuni palazzi, si assista all’esposizione di una sfilza di piccoli mastelli. Non sarà così. Laddove sono stati palesati problemi in tal senso, si continuerà col conferimento attraverso i bidoni più grandi”. 

La consegna dei mastelli è iniziata nei giorni scorsi col metodo del “porta a porta”. I dati sono ancora molto parziali e riguardano la frazione di Donigala, dove le due squadre di addetti hanno raggiunto l’80% degli utenti inseriti nelle liste Tari (requisito fondamentale per avere gli strumenti utili al conferimento). Chi non avesse ricevuto il kit, potrà ritirarlo nella sede di Formula Ambiente, in Via Parigi, a partire dal 15 giugno. 

La consegna dei contenitori e delle buste è molto importante: senza i nuovi mastelli non si potrà accedere al servizio. I contenitori e le buste sono infatti dotati di lettore RFID che consentirà di elaborare dati importanti sullo smaltimento dei rifiuti che porteranno all’applicazione della tariffa puntuale, altra grande novità del servizio, che prevede il pagamento della tassa, anche in base a quanto il singolo utente conferisce mensilmente. Insieme ai mastelli e alle buste, agli utenti viene consegnato materiale informativo sulle caratteristiche del nuovo servizio e tra queste anche il nuovo calendario di raccolta che entrerà in vigore una volta terminata la consegna dei mastelli in tutta la città. È prevista la divisione di Oristano in due grandi macroaree e non più in sei zone e l’obiettivo è l’avvio a luglio. 

“Con il nuovo sistema di raccolta differenziata”, spiega ancora l’assessore all’Ambiente, “saranno proposti anche altri servizi. L’ecocentro comunale per il conferimento degli ingombranti, gli ecocentro mobili nei quartieri e nelle frazioni e le isole ecologiche informatizzate, novità del nuovo appalto, che prevedono il conferimento dei rifiuti, previo utilizzo della tessera sanitaria. A gennaio è partito anche il servizio di ritiro degli oli esausti per gli scarti di frittura per le utenze domestiche. La raccolta è stabilita per il primo martedì e mercoledì del mese tramite prenotazione al numero verde”.

Decoro urbano. Con il nuovo appalto di servizio di igiene urbana saranno potenziati i servizi di spazzamento e di pulizia delle caditoie, con un calendario più assiduo che consentirà di arrivare ad un maggiore decoro della città. I cittadini saranno preavvisati, con la sistemazione di cartelli fissi. L’obiettivo è di arrivare, anche per lo spazzamento, ad un calendario fisso. 

Sul tema del decoro, in collaborazione col comando di polizia locale, la ditta incrementerà l’utilizzo di telecamere mobili per la videosorveglianza, con cui si vuole arginare il fenomeno delle discariche abusive, piaga soprattutto nelle periferie cittadine.

Comunicazione. Anche dal punto di vista della comunicazione all’utenza, alcune importanti novità. Su tutte, l’apertura di un Eco-point nel centro cittadino, in via Eleonora, inaugurato qualche settimana fa. Si tratta di uno sportello informativo, unico nel suo genere in Sardegna: tutti gli utenti potranno raggiungerlo per avere info utili sul servizio di igiene pubblica, segnalare eventuali disservizi e raccogliere materiale informativo.

Strumento fondamentale e strategico del nuovo servizio è l’applicazione Junker: un tutor intelligente per la raccolta differenziata che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che si può scaricare gratuitamente sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei) e che si può utilizzare per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata.

I cittadini saranno accompagnati, per info utili, anche dalle nuove pagine social, “Raccolta differenziata Oristano”, disponibili su Facebook e Instagram, oltre al numero verde 800-632270.

Infine, un’altra novità del nuovo capitolato prevista negli appalti pubblici più importanti. A garanzia dell’amministrazione, ma anche dei cittadini, viene introdotta la figura del Dec: il Direttore dell’esecuzione del contratto. Un professionista, ingegnere ambientale, incaricato dal Comune di Oristano del controllo dell’appalto. Un supervisore che dovrà far rispettare capillarmente alla ditta quanto scritto sul capitolato speciale d’appalto.

Red
7 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • PU ha detto:
    8 Maggio 2021 alle 6:44

    Ma guarda te… questo sindaco si è ricordato delle periferie perché noi siamo sporcaccioni e ci mette le telecamere peccato però che la pulizia delle strade da noi avvenga si e no due volte l’anno. Per non parlare di altro, come la mancanza di servizi quali la fibra ottica, le strade dissestate, i marciapiedi. Visto che pagheremo a peso, sicuramente dovremmo portare tutta la pubblicità (che settimanalmente pesa qualche chilo) in Comune per farla smaltire.
    Obiettivo 85% è bellissimo, peccato che in moltissimi comuni della penisola certi obiettivi portino ad una riduzione dell’imposta per i cittadini mentre qui invece… Leggo poi che ci sarà il Dec per controllare la puntuale applicazione dell’appalto e viene descritta come una figura nuova, peccato che in qualsiasi appalto sia previsto da sempre un responsabile della sua corretta applicazione. Questa precisazione sta forse ad indicare che finora le ditte hanno agito senza controllo?
    Insomma anche questa volta la prenderemo noi in quel posto… caro sindaco, sarei tanto solerte in altre problematiche ben più gravi che interessano la nostra città e dove si sentono solo promesse ed annunci

    Rispondi
  • News 24

    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    24 Giugno 2025
    Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
    Avviso del Comune di Oristano 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    24 Giugno 2025
    Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
    Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    24 Giugno 2025
    Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
    Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    24 Giugno 2025
    Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
    Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    24 Giugno 2025
    Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
    Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    24 Giugno 2025
    Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
    Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    24 Giugno 2025
    Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
    Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
    24 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp