• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Junker, l’applicazione che aiuta a separare i rifiuti a Oristano

29 Aprile 2021

1

  • copiato!

Giovedì, 29 aprile 2021

Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata: riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Si chiama Junker e da oggi è attiva anche a Oristano. Si tratta di un assistente digitale che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili.

A scegliere Junker è stata Formula Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio. L’obiettivo è rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani. Da maggio, inoltre, partirà in città e nelle frazioni la consegna porta a porta dei nuovi mastelli per la raccolta differenziata.

“L’applicazione è prevista dal nuovo contratto d’appalto dell’igiene urbana”, spiega l’assessore all’Ambiente, Gianfranco Licheri. “Informatizziamo le comunicazioni che riguardano tutte le fasi della differenziazione e del ritiro dei rifiuti. Nell’app è già presente il calendario dei conferimenti, e gli utenti che la installeranno potranno riceveranno notifiche e aggiornamenti sul sistema di raccolta. Junker è un’app funzionale e molto evoluta, utilizzata da tantissimi comuni italiani”.

L’applicazione può essere scaricata gratuitamente sul proprio smartphone (Android, Apple o HarmonyOS). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Junker, grazie alla geolocalizzazione, è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.

Se dovesse capitare che un prodotto non sia riconosciuto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.

L’app è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per gli utenti meno esperti e accessibile ai non vedenti. Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di Junker.

Sono disponibili fra l’altro dei quiz per imparare a differenziare (ma anche per ridurre i propri rifiuti), una “bacheca del riuso” in cui pubblicare annunci gratuiti su oggetti ancora in buono stato, le mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio.

Grazie a Junker, l’amministrazione comunale avrà la possibilità di inviare messaggi diretti ai propri concittadini per segnalare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici. 

“L’attenzione degli italiani nei confronti dell’ambiente”, sottolinea Noemi De Santis, co-fondatrice di Junker, “sta crescendo rapidamente. Con la nostra app vogliamo contribuire a valorizzare questa sensibilità, dimostrando che praticare la sostenibilità nella vita quotidiana è non solo possibile, ma anche facile e divertente. Siamo molto orgogliosi di mettere a disposizione dei cittadini e delle amministrazioni la miglior tecnologia disponibile per differenziare senza più dubbi o errori”.

Red
29 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • rita ha detto:
    16 Maggio 2021 alle 11:42

    Sono stata informata che per quanto riguarda lo smaltimento dei pannolini e delle traverse utilizzate per neonati e anziani è possibile fare una richiesta specifica, in modo tale da poter avere l’esenzione dalla tassa.
    Vorrei avere delucidazioni in merito, grazie

    Rispondi
  • News 24

    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    4 Luglio 2025
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
    4 Luglio 2025
    Leggi
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    4 Luglio 2025
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    4 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    4 Luglio 2025
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    4 Luglio 2025
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp