• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Rifiuti: i bidoni carrellati restano solo per una decina di condomini

30 Aprile 2021

3
Rifiuti: i bidoni carrellati restano solo per una decina di condomini

  • copiato!

Venerdì, 30 aprile 2021

Saranno soltanto una decina i condomini di Oristano che continueranno a utilizzare i carrellati, i grandi bidoni condivisi per la raccolta differenziata. Oltre cinquecento palazzine passeranno invece ai più piccoli mastelli codificati, che verranno consegnati nelle prossime settimane ai singoli condomini. I bidoni condominiali diventeranno l’eccezione alla regola: dovrebbero restare a servizio solo di alcuni grandi palazzi, come parte del complesso Saia.

Si tratta di una novità prevista dal nuovo appalto vinto nel 2020 da Formula Ambiente. L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano punta così a responsabilizzare gli utenti e promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti. “Siamo chiamati a essere più virtuosi”, ha puntualizzato l’assessore Gianfranco Licheri, “se ci saranno criticità le prenderemo in esame tempestivamente”. Tra le novità previste dal nuovo appalto c’è anche l’app Junker, scaricabile sugli smartphone Apple, sui dispositivi con sistema operativo Android e HarmonyOS.

“I nuovi mastelli dell’umido, del secco, del vetro e della carta saranno tutti codificati”, ha spiegato il responsabile locale di Formula Ambiente, Fabio Fresu. “Dotare anche i condomini dei mastelli personali può dare un nuovo impulso alla raccolta differenziata in città. Anche ai pochi condomini che, per esigenze di spazio, continueranno a utilizzare i carrellati consegneremo i nuovi mastelli”.

Le novità però non si fermano qui. Quando sarà attivato il nuovo servizio – secondo dettagli e calendario che saranno comunicati presto – si ridurranno le zone di raccolta. “Attualmente”, continua Fresu, “Oristano è divisa in sei zone di raccolta, in futuro però le zone saranno soltanto due. Il servizio sarà sempre più efficiente”.

Nelle scorse ore il consigliere comunale di minoranza Francesco Federico aveva presentato un’interrogazione al sindaco Andrea Lutzu e all’assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri, evidenziando alcune problematiche legate alla sostituzione dei carrellati con i mastelli. A preoccupare Federico sono in particolare il decoro urbano e l’accessibilità dei marciapiedi.

Red
30 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Luci ha detto:
    3 Maggio 2021 alle 21:51

    A Oristano sempre e solo casino, purtroppo quando ci sono incompetenti il risultato è questo

    Rispondi
  • Giovanni ha detto:
    1 Maggio 2021 alle 20:35

    Mi auguro che in tal caso venga assicurato ai lavoratori in regola che in questi anni hanno assicurato il servizio di sistemazione dei mastelli, vengano integrati nella ditta che svolgerà tale attività, se no un altro duro colpo a chi con sacrificio si è ricavato un posto di lavoro. Se lo ricordi assessore, bisogna sempre guardare oltre.

    Rispondi
  • Vittoria ha detto:
    30 Aprile 2021 alle 16:49

    Gentile assessore, ha pensato a chi, vivendo in un condominio, non ha la possibilità di riporre i ben 5 mastelli in un locale adeguato?
    A chi si era “inventato un lavoro” e lo perderà?
    A come, anche nei piccoli condomini, la presenza dei mastelli sul marciapiedi sarà di intralcio al passaggio delle persone, per non parlare del decoro urbano.
    I costi e i benefici, vista anche l’alta percentuale raggiunta della raccolta differenziata?
    Si sarebbe potuto pensare, là dove possibile, ad un eco-punto intelligente dove i cassonetti possano essere aperti tramite scheda magnetica con la quale si individua l’utente che conferisce (quanti conferimenti e magari il peso di quanto conferisce).

    Rispondi
  • News 24

    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Sorrisi e medaglie per i canottieri del Circolo Nautico Oristano al Festival dei Giovani, sognando Stefano Oppo
    14 Luglio 2025
    Sorrisi e medaglie per i canottieri del Circolo Nautico Oristano al Festival dei Giovani, sognando Stefano Oppo
    Una delegazione guidata dal tecnico Antonio Marras ha partecipato all'importante manifestazione sportiva
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Al “Mariano IV” di Oristano e Ghilarza 29 diplomati con 100. Per 12 anche la lode
    14 Luglio 2025
    Al “Mariano IV” di Oristano e Ghilarza 29 diplomati con 100. Per 12 anche la lode
    Ecco i nomi 
    14 Luglio 2025
    Leggi
    In piazza Mariano spunta il cartello per la raccolta delle deiezioni canini, ma mancano i cestini
    14 Luglio 2025
    In piazza Mariano spunta il cartello per la raccolta delle deiezioni canini, ma mancano i cestini
    Le bustine restano in mano o vengono abbandonate per terra
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Via ai lavori di sistemazione dell’asfalto davanti al distretto socio-sanitario di Oristano
    14 Luglio 2025
    Via ai lavori di sistemazione dell’asfalto davanti al distretto socio-sanitario di Oristano
    Possibili disagi per gli utenti 
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Università diffusa, da Oristano parte la proposta di legge per rafforzare le sedi decentrate
    14 Luglio 2025
    Università diffusa, da Oristano parte la proposta di legge per rafforzare le sedi decentrate
    Presentata l’iniziativa dell’Udc: 22 milioni l’anno per potenziare consorzi universitari, autonomia gestionale, ricerca e residenze per studenti
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Tanti corsi alla Scuola civica di musica di Oristano. Ecco come iscriversi
    14 Luglio 2025
    Tanti corsi alla Scuola civica di musica di Oristano. Ecco come iscriversi
    Tra gli strumenti pianoforte e organo, passando per contrabbasso, fisarmonica e launeddas
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp