• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Oristano, a lezione con Synoran: gli studenti universitari diventano docenti

14 Aprile 2021

0
Oristano, a lezione con Synoran: gli studenti universitari diventano docenti

  • copiato!

Mercoledì, 14 aprile 2021

Da poco più di un anno l’associazione culturale Synoran è arrivata a Oristano. Ne fanno parte sette studenti universitari della provincia che danno ripetizioni a pagamento agli alunni di elementari e medie, agli studenti delle scuole superiori, ma anche ai loro coetanei che frequentano l’università.

Synoran è nata a Cagliari nel 2018 da un’idea del presidente Matteo Baffigo, della vicepresidente Eleonora Mulas e della tesoriera Gioia Carrus. A loro si è poi aggiunto anche un altro studente universitario, Emanuele Sanna. Col tempo hanno messo su una squadra di 70 studenti-docenti e aiutano circa 300 tra alunni e studenti che hanno necessità di ripetizioni.

A portare il progetto Synoran in provincia sono stati un anno fa Alessia Mura, di Oristano, e Nicola Porceddu, di San Gavino Monreale.

“Ho iniziato a collaborare con Synoran come studente-docente nel 2018”, racconta Alessia Mura, 25 anni, studente di Biologia a Cagliari, “poi ho pensato di proporre un progetto collegato a Oristano, naturalmente con la supervisione dei ragazzi di Cagliari. Il requisito fondamentale per diventare studenti-docenti è essere iscritti all’università”. In questo modo si abbatte così la barriera tra studente e professore: ogni studente-docente riesce a costruire un legame di empatia unico con i giovani che segue.

E oggi Synoran è una realtà anche in città. “A Oristano siamo sette studenti-docenti”, prosegue Mura, “seguiamo 35 tra bambini, adolescenti e ragazzi. La maggior parte sono studenti delle scuole superiori, ma abbiamo anche qualche alunno della primaria e della secondaria di primo grado. E in passato abbiamo dato ripetizioni anche a universitari”.

Le lezioni possono essere fatte da remoto o in presenza, anche in zona rossa. “Siamo lavoratori autonomi occasionali, iscritti all’associazione culturale Synoran”, continua ancora la referente di Oristano: “per questo motivo ci possiamo spostare per le lezioni anche in zona rossa. Veniamo incontro alle esigenze delle famiglie e degli studenti e valutiamo insieme a loro se fare tutto online o se è necessaria la presenza. Oggi circa il 50% delle lezioni è da remoto. Ovviamente quando andiamo a casa degli studenti stiamo molto attenti alle misure anticontagio”.

Synoran a Oristano copre le principali materie di studio. “A eccezione della lingua tedesca e del disegno tecnico”, spiega Mura, “ma solo perché non abbiamo ancora trovato studenti-docenti per queste due materie. Siamo stati fortemente penalizzati dalla pandemia, farci conoscere non è stato semplice. Ma siamo attivi sui social e abbiamo anche un sito internet. Mettersi in contatto con noi è facile”.

“Fortunatamente i riscontri sono tutti molto positivi. Gli studenti universitari che si sono rivolti a noi”, sottolinea Mura, “sono riusciti a passare gli esami e tanti ragazzi delle superiori e alunni delle elementari e delle scuole medie hanno colmato le loro lacune”.

Mettersi in gioco dando ripetizioni permette ai giovani studenti-docenti di mettere da parte dei soldi e magari togliersi qualche piccolo sfizio. “A Oristano faccio in media quattro ore di lezione a settimana”, conclude la referente provinciale, “ma capitano anche settimane in cui si lavora di più. I ragazzi che hanno necessità di ripetizioni possono acquistare un pacchetto dedicato sul sito dell’associazione, le singole ore di lezione invece si pagano di volta in volta al docente. Ogni ora ha un costo di 10 euro, a prescindere dalla materia e dal grado scolastico. Naturalmente rilasciamo sempre una ricevuta cartacea di avvenuto pagamento”.

Red
14 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
12 Giugno 2025
Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
Osservazioni entro il 22 giugno. A luglio l’elenco definitivo con le assegnazioni 
12 Giugno 2025
Leggi
A Torre Grande è iniziata la pulizia della spiaggia, tra decoro e rispetto dell’ambiente
12 Giugno 2025
A Torre Grande è iniziata la pulizia della spiaggia, tra decoro e rispetto dell’ambiente
Rimosse le erbe secche, salvaguardata la vegetazione utile contro l’erosione. In programma anche passerelle e raccolta dei rifiuti 
12 Giugno 2025
Leggi
Il Mondiale di wingfoil racing arriva in Svizzera. Maddalena Spanu in testa
12 Giugno 2025
Il Mondiale di wingfoil racing arriva in Svizzera. Maddalena Spanu in testa
Tra i protagonisti a Silvaplana anche il fratello Nicolò
12 Giugno 2025
Leggi
A Sa Rodia la finale delle rappresentative provinciali di calcio. Vince Olbia-Tempio
12 Giugno 2025
A Sa Rodia la finale delle rappresentative provinciali di calcio. Vince Olbia-Tempio
Il successo contro l'Ogliastra nell'atto conclusivo del Trofeo “Ninni Renis”
12 Giugno 2025
Leggi
Torna la “Rotary Corre”: sport, solidarietà e comunità nel cuore di Oristano
12 Giugno 2025
Torna la “Rotary Corre”: sport, solidarietà e comunità nel cuore di Oristano
Tre percorsi e iniziative collaterali per sostenere il progetto di recupero del campo sportivo di San Giuseppe Lavoratore
12 Giugno 2025
Leggi
Oristano incontra Gaza: Giuseppe Sechi e il Niguarda in prima linea per Adam
12 Giugno 2025
Oristano incontra Gaza: Giuseppe Sechi e il Niguarda in prima linea per Adam
Il direttore sanitario oristanese ha mobilitato l’ospedale milanese per salvare il bambino, ferito e rimasto solo con la mamma
12 Giugno 2025
Leggi
Tonno rosso spiaggiato a Torre Grande: la carcassa rimossa per garantire la sicurezza dei bagnanti
12 Giugno 2025
Tonno rosso spiaggiato a Torre Grande: la carcassa rimossa per garantire la sicurezza dei bagnanti
Operazione coordinata dalla Polizia locale di Oristano
12 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp