• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Anche il sindaco celebra il Psd’Az, ma per la foto niente tricolore

17 Aprile 2021

0
Anche il sindaco  celebra il Psd’Az, ma per la foto niente tricolore

  • copiato!

Sabato, 17 aprile 2021

Il sindaco di Oristano Andrea Lutzu stamane è intervenuto alla cerimonia per i 100 anni del Partito Sardo d’Azione. Ha accolto il segretario del partito e presidente della Regione Christian Solinas e il presidente del partito Antonio Moro, al palazzo degli Scolopi, dove cento anni fa nacque il Psd’Az e dov’è stata scoperta una targa commemorativa.

C’è stato anche un piccolo fuori programma. Al momento delle foto di rito il segretario e il presidente del Psd’Az hanno chiesto al sindaco di sfilarsi la fascia tricolore per posare solo davanti alla bandiera dei quattro mori e il sindaco di buon grado ha acconsentito.

Nei giorni scorsi a Oristano si era scatenata una forte polemica per un’immagine che il sindaco aveva pubblicato sui social e che ritraeva la statua di Eleonora d’Arborea, simbolo dell’epoca giudicale sarda,  illuminata di tricolore. Molti non avevano gradito e criticato Lutzu che aveva risposto sempre sui social con un “vaffa”, da lui poi definito scherzoso e ironico.

Nel suo discorso il sindaco di Oristano stamane ha voluto ripercorrere la storia del Partito Sardo d’Azione, citando Davide Cova, Paolo Pili, Piero Soggiu e Maria Teresa Sechi, esponenti del Psd’Az, originari della provincia di Oristano.

Di seguito il testo integrale del discorso del sindaco Lutzu:

——

Illustrissimo presidente, cari ospiti,

sono lieto di fare gli onori di casa nella storica circostanza di oggi, appuntamento abbreviato – ma altrettanto intenso – rispetto a quanto avevate e avevamo auspicato. Le esigenze che conosciamo non intaccano però la celebrazione di una tappa memorabile nella storia dell’Isola e dei suoi valori, dell’orgoglio ereditato da quanti – cento anni or sono – scrissero quella pagina straordinaria che una bella insegna rammenterà e senza oblio.

Come ha scritto il più noto biografo di Paolo Pili, Oristano fu la culla e il crocevia di molte pagine del Combattentismo e del Sardismo: avvenimenti, aspirazioni e dibattiti che nel corso di un secolo hanno tessuto la stoffa dell’ideale politico che, come sapete, ha unito (dalle trincee del Carso in poi) molte generazioni. Intellettuali. Politici. Ma soprattutto il popolo – erede e continuatore primario del senso nazionale (sardo e identitario) – al quale va reso merito.

La consapevolezza storica, la volontà di leggerne (sotto tutti i profili) i momenti felici e quelli contraddittori non intaccano il desiderio che – alle foci del Tirso – la Città che battezzò il Sardismo rinnovi questo omaggio.

Lo dobbiamo a chi come Davide Cova, Paolo Pili, Piero Soggiu, Maria Teresa Sechi hanno meritato – a vario titolo – che un luogo, una strada di Oristano ne onorasse i trascorsi e i meriti. E lo si deve ai molti che inevitabilmente non cito o che dimentico, e Vi chiedo scusa.

Oggi come allora. Questo recitava l’insegna che Italo Ortu – dieci anni or sono – volle collocare in questo stesso Palazzo, ma aggiungendovi il motto immortale Fortza Paris, traccia che – come è giusto accada – lascia il posto a una pietra nuova: incisa, verace, testimonianza degna di un anniversario tanto illustre. Il solco di questa epopea è stato tracciato ed è fatto di persone e di idee: democrazia e libertà, donne e uomini. Nelle scelte facili o complesse, dettate anzitutto dall’amore per l’Isola e per le sue genti – e temperando opportunamente retorica e saggia amministrazione. Con la lungimiranza verso il futuro. Con un senso saldo degli eventi. Con tutto ciò che unisce Eleonora d’Arborea alle nuove generazioni. Vi fu chi disse: dal 1921 in poi il seme del sardismo fecondò inevitabilmente in tutti coloro che – nelle aule democratiche, sarde e non solo – intesero spendersi e agirono lealmente per il bene comune dell’Isola e delle sue genti. Se ciò è vero, spetta a chi ne ha la consapevolezza agire e far sì che tale chicco germogli e dia frutto, rispettando senza ostacoli le legittimazioni e l’autorevolezza di ciascuno, ma certo senza fare torti ad una storia longeva ed unica, a chi le ha dato lustro ininterrotto, anche in questo luogo.

Valga perciò – per noi e per chi ci ascolta – l’esempio di tutte e di tutti coloro che si sono adoperati (con sagacia, lealtà, impeto e competenza) a rendere la nostra terra e le sue identità più consapevoli ed affinché – come ieri oggi, e oggi come domani – accada ciò che deve, e si faccia ciò che si può. Grazie.

Red
17 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
23 Giugno 2025
Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
I risultati delle manifestazioni in città
23 Giugno 2025
Leggi
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
23 Giugno 2025
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
Il programma 
23 Giugno 2025
Leggi
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
23 Giugno 2025
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
Avviso del Comune di Oristano 
23 Giugno 2025
Leggi
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
23 Giugno 2025
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
Sul palco ben 150 allievi 
23 Giugno 2025
Leggi
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
23 Giugno 2025
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
E domenica prossima in programma una mezzofondo a San Giovanni di Sinis
23 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario  in vigore dal 30 giugno, non da oggi
23 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario in vigore dal 30 giugno, non da oggi
C'è chi stamane  ha messo sul marciapiede le buste sbagliate
23 Giugno 2025
Leggi
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp