• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Vita da ragazzi nei villaggi del Kenya: incontro all’Alagon con la volontaria Giusi Serra

25 Maggio 2024

0
Vita da ragazzi nei villaggi del Kenya: incontro all’Alagon con la volontaria Giusi Serra

  • copiato!

Venerdì, 24 maggio 2024

Hanno passato una mattinata alla scoperta della quotidianità di tanti loro coetanei in Kenya: gli alunni di quattro classi della scuola media Alagon nei giorni scorsi hanno incontrato Giusi Serra, volontaria di Abbasanta da anni impegnata nel paese africano con l’associazione “Vento della vita”. Attraverso dei video, i ragazzi di seconda e terza media hanno potuto osservare la differenza tra la loro vita e quella di tanti studenti africani.

“I filmati mostravano delle immagini dai miei viaggi e un riassunto della mia esperienza in Africa, lunga ormai otto anni”, ha commentato Serra. “In particolare mi sono soffermata su oggetti che i ragazzi danno per scontati. Ho fatto notare che noi stavamo guardando i video su una LIM da migliaia di euro e ho mostrato loro ciò che le insegnanti keniote utilizzano come lavagna: un telo di plastica con delle lettere e numeri ricamati a mano. Un altro esempio sono gli smartphone: in Kenya al massimo li posseggono i lavoratori con alto reddito o quelli impiegati lungo le coste, mentre il resto della popolazione può permettersi al massimo vecchi Nokia. È stato curioso osservare l’interesse dei ragazzi verso questi vecchi modelli di cellulari: in effetti, data la loro giovane età, probabilmente non li avevano mai visti. Un altro dettaglio che ha affascinato sia loro che gli insegnanti è l’assenza di specchi nei villaggi: i bambini kenyoti si stupiscono sempre di poter vedere il proprio viso per la prima volta”.

Ormai Giusi Serra è di casa in Kenya e ha potuto guidare gli studenti nel viaggio alla scoperta delle difficoltà da affontare per far scuola in tanti territori. “Nel 2017 avevo visto il post di un’associazione che produceva dei banchi e ho deciso di acquistarne uno per una scuola in Kenya, dedicandolo alla memoria di mio marito, venuto a mancare. Da lì è nato un grande tam-tam e tante persone mi hanno contattata per donarne degli altri”, ha raccontato Serra. “Nel 2018 avevamo raccolto ben 200 banchi, allestendo tre aule e dedicandole a mio marito. Mi sono recata in Kenya con mia figlia proprio in occasione dell’inaugurazione: è stato un momento molto emozionante”.

Giusi Serra lavora in Kenya con l’associazione di volontariato “Vento della vita”, che offre anche assistenza per la salute. “Le persone difficilmente riescono ad accedere ai servizi sanitari, non solo per le distanze geografiche, ma soprattutto perché è necessaria una tessera sanitaria collegata a un’assicurazione. Molti non possono permettersela e non sanno come pagare le cure”, ha spiegato Serra.

“La nostra associazione ha sede in Italia ed è connessa alla gemella kenyota People on the Edge: in Kenya per fare volontariato è necessario fare parte di un’associazione con sede nel proprio stato d’origine, che deve essere necessariamente collegata a una registrata nel paese africano. Dal rapimento di Silvia Romano le regole si sono fatte decisamente più stringenti, comunque riusciamo a fornire supporto anche nei villaggi più remoti, portando cibo, medicinali, vestiti e denaro”.

Nel corso di un viaggio in Kenya, Serra aveva compreso le necessità dei suoi abitanti. “Mi trovavo in Africa con un’amica e abbiamo conosciuto Everlyn, una bambina nata con una gamba storta”, ha commentato Serra. “Siamo riuscite a farla curare, strappandola a una vita negata. Da lì abbiamo capito che la via da seguire era quella del supporto sanitario. Ora sta bene e ci accoglie sempre con grande piacere”.

I ragazzi si sono mostrati interessati alle storie provenienti da realtà così lontane dalla loro. “Non avevo mai parlato a degli studenti di quell’età ed ero un po’ intimorita”, ha detto Serra. “Invece hanno mostrato curiosità e sensibilità verso il tema. È importante conoscere queste realtà, magari un giorno potrebbero decidere di spendersi per le popolazioni più svantaggiate. Ringrazio la dirigente Giuseppina Loi per avermi dato l’occasione di incontrare i ragazzi”.

ospite
25 Maggio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
11 Luglio 2025
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
Oristano L'ordinanza sindacale Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione "Estate in Centro Città", evento volto a promuovere il centro…
11 Luglio 2025
Leggi
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
11 Luglio 2025
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
Il bilancio nelle varie sedi
11 Luglio 2025
Leggi
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
11 Luglio 2025
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
Insieme a quelli di Tempio e Siniscola per i campionati di Pole Dance e Aerial Dance
11 Luglio 2025
Leggi
A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
11 Luglio 2025
A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
I rami impedivano il regolare transito ai mezzi pesanti
11 Luglio 2025
Leggi
Undici diplomati con 100 per l’Itis Othoca di Oristano e Ales. Per sei studenti anche lode
11 Luglio 2025
Undici diplomati con 100 per l’Itis Othoca di Oristano e Ales. Per sei studenti anche lode
Ecco i nomi 
11 Luglio 2025
Leggi
Il Tennistavolo sardo fa festa a Oristano con la cerimonia delle benemerenze FITeT
10 Luglio 2025
Il Tennistavolo sardo fa festa a Oristano con la cerimonia delle benemerenze FITeT
Premi per atleti, tecnici, dirigenti e arbitri protagonisti di una stagione da incorniciare
10 Luglio 2025
Leggi
Problemi con i telefoni di alcuni uffici nell’Asl di Oristano: utenti e personale in difficoltà
10 Luglio 2025
Problemi con i telefoni di alcuni uffici nell’Asl di Oristano: utenti e personale in difficoltà
Lamentati alcuni malfunzionamenti 
10 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp