Storia, teatro e musica all’Unitre per chiudere il 38° anno accademico

Una settimana di appuntamenti prima della pausa estiva

Sabato, 25 maggio 2024

L’Unitre di Oristano si prepara a chiudere il 38° anno accademico trascorso tra attività didattiche, tanti laboratori, conferenze e diverse visite guidate. Per chiudere in bellezza insieme a tutti i suoi soci iscritti, è stata organizzata un’ultima settima ricca di appuntamenti da non perdere, prima della pausa estiva. Ecco il programma completo.

Si inizia lunedì 27 maggio con “E ora… laboratori sul palco” a cura dei soci iscritti ai laboratori di chitarra, ballo sardo, teatro sardo (1° livello), canto corale e teatro italiano.

Il giorno dopo, martedì 28 maggio, si continua con il teatro con “Ge seus connoscendi mundu bellu”, una commedia in due atti di Linuccia Ruggiu che vedrà in scena gli iscritti al laboratorio di teatro sardo (2° livello).

Entrambi gli spettacoli si svolgeranno nel salone parrocchiale della chiesa di San Giovanni Evangelista, dalle 17 alle 19.30.

Mercoledì 28 maggio si ritorna in sede, dalle 16.30 alle 17.30, con una conferenza a cura di Caterina Pes, docente di storia e filosofia, che parlerà de “La caduta del fascismo”.

A chiudere l’anno accademico, sabato 1° giugno alle 17.30, lo spettacolo-concerto “Bella, bella sa beccesa” di e con Rossella Faa, insieme a Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al contrabbasso, ospitato al Centro Studio Danza in via Ghilarza.

Nella pièce l’autrice riflette col pubblico su come vorrebbe vivere la propria vecchiaia e parla del rapporto con le sue paure, sprezzante dei pericoli. Un viaggio da compiere tra le note, per cercare insieme una sostenibile e serena estetica della vecchiaia.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome