giovedì, 27 Marzo, 2025

Oristano tra le dieci città italiane nelle quali si spende meno per la mensa scolastica

Secondo Cittadinanzattiva, solo a Cagliari in Sardegna costi più bassi

Bambini a mensa

Mercoledì, 22 maggio 2024

Oristano è tra le città d’Italia nelle quali la spesa per la mensa scolastica pesa meno sulle tasche delle famiglie. A dirlo è un’indagine dell’associazione Cittadinanzattiva, che ha analizzato i costi dei pasti nell’anno scolastico in corso e incoronato la Sardegna come la regione con le mense più convenienti.

Prendendo come riferimento una famiglia composta da due genitori e un figlio, con un reddito lordo annuo di 44.200 euro e un ISEE di 19.900 euro, dal report è emerso che la spesa per il pranzo a Oristano tocca i 441 euro l’anno nelle scuole dell’infanzia e i 533 euro in quelle primarie.

Dai dati dell’indagine – giunta alla settima edizione – risulta che i genitori oristanesi dei piccoli frequentanti le scuole dell’infanzia spendono 2,45 euro a pasto, per un totale di 49 euro al mese. Per gli alunni delle elementari il costo sale a 2,96 euro a pasto, cioè 59 euro al mese.

Oristano è il secondo capoluogo in Sardegna per i costi più bassi. Al primo posto, sia nella classifica della spesa per la scuola d’infanzia che per quella primaria, c’è Cagliari, con un costo annuo a carico delle famiglie rispettivamente di 387 euro e di 533 euro. Seguono da Sassari con una spesa annua di 585 sia all’asilo che alle elementari, Nuoro con una spesa rispettivamente di 612 euro e 693 euro, e Carbonia con costi che arrivano a 709 euro per entrambe le scuole.

Anche nelle classifiche delle dieci città italiane nelle quali le tasche delle famiglie soffrono meno a causa della mensa scolastica troviamo Oristano. Per le scuole dell’infanzia si spende meno a Barletta (360 euro annui), seguita da Cagliari, Ragusa (396 euro), Enna (412 euro); Roma (418 euro); al sesto posto Oristano e L’Aquila (446euro), poi ancora Catania (450 euro), Latina (468 euro) e Perugia (sempre 468 euro). Le mense più costose sono a Torino, con una spesa di 1.188 a famiglia.

Nella classifica dei costi delle mense alle elementari al primo posto c’è sempre Barletta (360 euro annui), seguono Cagliari e Ragusa (396 euro), Roma (418 euro), L’Aquila (446 euro), Catania (450 euro), Latina (468 euro), Perugia (468 euro), Prato (495 euro), e al decimo posto Oristano. La più cara in questo caso è Trapani, con 1.152 euro l’anno.

Con una spesa media mensile di 61 euro per i figli alla scuola dell’infanzia e di 65 euro alla primaria, la Sardegna è la regione d’Italia con i costi più bassi; la media nazionale è di 85 euro. La regione più costosa è la Basilicata con costi che si aggirano intorno ai 109 euro mensili.

L’incremento a livello nazionale rispetto al 2022/23 è stato in media di oltre il 3%, con differenze sul territorio. Se in Calabria l’aumento rispetto allo scorso anno è stato del 26%, in Sardegna l’incremento è del 3,50%. Quest’anno in Umbria le famiglie hanno tirato un sospiro di sollievo, con spese ridotte di circa il 9%.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE