• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dopo sette mesi di restauro, riapre la cappella del Seminario – Video

28 Maggio 2024

0
Dopo sette mesi di restauro, riapre la cappella del Seminario – Video

  • copiato!

Martedì, 28 maggio 2024

È stata inaugurata oggi dall’arcivescovo Roberto Carboni la cappella del Seminario: dopo un lungo e complesso lavoro di restauro, iniziato sette mesi fa grazie ad un finanziamento della Regione, è nuovamente a disposizione della città e del clero.

“Il Seminario è grandissimo, ma questa cappella è il suo cuore. Risale al 1834, quando c’era il vescovo Giovanni Maria Bua”, ha ricordato il rettore del seminario monsignor Alessandro Floris, “La cappella oggi restituita a nuova vita, insieme alla biblioteca, sono parti importanti della struttura. Ho voluto con forza che venisse restaurata, perché è un gioiello non solo del seminario, ma della Diocesi e di tutta la città e cercheremo di tenerla aperta al pubblico. Per questo ringrazio la Regione per averne garantito il restauro”.

Il progetto di restauro e l’equipe tecnica, che ha realizzato gli interventi sono stati guidati da Silvia Oppo, sotto la supervisione del rettore Floris. 

“Con il recupero storico abbiamo riportato alla bellezza originale questa splendida cappella del Seminario tridentino”, ha spiegato Giorgio Auneddu Mossa, restauratore, “Grazie al recupero dei pigmenti applicati a secco, abbiamo fermato un degrado progressivo, riportando alla bellezza le cromie anche delle pareti che erano sovrapposte da tante stratigrafie e da tanti colori non originali”.

“Un’altra grande opera è la sacrestia, anch’essa recuperata. Molte parti erano chiuse con mattoni di paglia e siamo riusciti a recuperare anche l’arco, che è ancora molto funzionale ed intatto, facendo comunicare i due ambienti” ha aggiunto Mossa. “Abbiamo ridato nuova vita anche ai marmi, splendidi, non solo sardi, ma anche di Carrara. Il tutto è tornato a splendere come nel passato. Sia la sua costruzione, che il progetto vennero affidati all’artista Giovanni Marghinotti”.

A fine mattinata Roberto Carboni ha inaugurato e benedetto la cappella restituendola ufficialmente alla Diocesi ed a tutta la comunità oristanese.

“Restituiamo oggi alla comunità la cappella della Vergine Maria”, ha dichiarato l’arcivescovo Roberto Carboni. “Noi siamo solo i custodi della Cattedrale, della piazza del seminario e della cappella, che cercano di conservare per il futuro questo patrimonio che appartiene a tutta la città. In tutti questi lunghi anni, la cappella ha accolto tanti sacerdoti e in questo luogo sono state raccolte tantissime confessioni. Da qui sono partiti anche molti sacerdoti e tanti vescovi. Ed è qui che si riunisce anche il Presbiterio del giovedì santo”

ospite
28 Maggio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
16 Giugno 2025
Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
16 Giugno 2025
Leggi
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
16 Giugno 2025
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
16 Giugno 2025
Leggi
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
16 Giugno 2025
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
16 Giugno 2025
Leggi
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
16 Giugno 2025
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
La segnalazione in viale Repubblica
16 Giugno 2025
Leggi
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
16 Giugno 2025
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
Disagi nel centro di Oristano
16 Giugno 2025
Leggi
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
16 Giugno 2025
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
16 Giugno 2025
Leggi
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
16 Giugno 2025
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
16 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp