• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ridurre l’orario di lavoro è possibile? Ne discutono sindacati e imprese

30 Marzo 2024

0

  • copiato!

Sabato, 30 marzo 2024

Terzo appuntamento con “Storia e coscienza”, il ciclo di incontri promosso dalla Cgil e dalla Scuola del Popolo, che stavolta propone una conferenza intitolota “La riduzione dell’orario di lavoro… Ipotesi reale?”.

Il tema di grande attualità verrà approfondito giovedì 4 aprile alle 17 al Coworking, in via Vittorio Emanuele 36, con un confronto tra Fausto Durante, segretario generale della Cgil Sarda e autore del libro “Lavorare meno, vivere meglio” e Gabriele Chessa della Legacoop Oristano, Sergio Cutuli della Confapi Oristano, Barbara Ferrandu della Confindustria Centro Nord Sardegna e Marco Franceschi della Confartigianato Oristano. A moderare l’incontro sarà Vanna Fenu, giornalista di Linkoristano.

“L’autore spiegherà come una riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario sia fondamentale per il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori, e come possa essere anche utile alla produttività delle aziende in un dato contesto”, hanno spiegato gli organizzatori. “Veniamo, infatti, da un percorso storico in cui si è assistito ad un lento processo di riduzione dell’orario di lavoro: basta ricordare che nel XIX secolo l’orario di lavoro era di 12 ore giornaliere ma grazie alle nuove scoperte tecnologiche si è arrivati, progressivamente, alle attuali 40 ore settimanali”.

“Col prevalere del pensiero neoliberista, questo processo si è rallentato e bloccato, anche perché la componente costo del lavoro è diventata un elemento di competizione pesante sul mercato globalizzato. Fausto Durante ha analizzato pragmaticamente questi problemi nel suo saggio, supportando la sua idea con lo studio di varie esperienze già presenti nel mondo”, spiega la nota di presentazione dell’incontro. “Il tema principale riguarda il ruolo della politica, che sembra aver abdicato ai suoi compiti, lasciando spazio allo strapotere delle grandi imprese multinazionali che seguono la sola logica del profitto. Il nostro Paese è pronto ad affrontare questa scommessa?”.

ospite
30 Marzo 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
6 Luglio 2025
Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
Nella zona di Sa Rodia
6 Luglio 2025
Leggi
Ex carcere di piazza Manno: ultimatum  alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
5 Luglio 2025
Ex carcere di piazza Manno: ultimatum alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
A Oristano parte la mobilitazione per l'acquisizione dell'ex reggia giudicale
5 Luglio 2025
Leggi
Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
5 Luglio 2025
Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
Insegnanti, educatori e genitori hanno completato un percorso formativo per superare le barriere comunicative con gli alunni sordi
5 Luglio 2025
Leggi
Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
5 Luglio 2025
Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
Eletto il nuovo direttivo: tutti i nomi
5 Luglio 2025
Leggi
Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
5 Luglio 2025
Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
Sportivo ed esercente affermato
5 Luglio 2025
Leggi
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
4 Luglio 2025
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
4 Luglio 2025
Leggi
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp