spot_img
sabato, Gennaio 25, 2025

La prossima estate nuovi lavori per completare la riqualificazione del campo Coni

L'esecutivo ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica

Il campo Coni “Sinis-Nurra” di Oristano

Lunedì, 11 marzo 2024

Via libera dalla Giunta comunale di Oristano al progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo al completamento della riqualificazione del campo Coni “Sinis-Nurra”. L’obiettivo è adeguare l’impianto sportivo, al fine di ottenere l’omologazione da parte della Fidal, la Federazione italiana di atletica leggera.

Le opere previste sono il rifacimento dell’impianto d’irrigazione interno all’anello; lo spostamento del quadro elettrico generale e la sostituzione dei riflettori nelle torri faro; il riporto in quota delle aree margine e in prossimità della pista; nuovi parapetti per le tribune spettatori; il rifacimento dei servizi igienici sotto le tribune a disposizione del pubblico; un nuovo deposito prefabbricato per il rimessaggio delle attrezzature sportive; la demolizione dei locali accessori (ex cisterne idriche) e lo smaltimento del cemento amianto.

L’importo complessivo dell’intervento finanziato è pari a 455.000 euro, mentre il costo complessivo dei soli lavori è di circa 372.000 euro, somme che trovano copertura nell’ambito di un finanziamento regionale approvato a dicembre 2022. Lo stesso finanziamento prevede anche l’acquisto di tutte le attrezzature sportive necessarie all’utilizzo della struttura.

Il progetto è stato curato dal raggruppamento temporaneo di professionisti composto dall’architetto Gabriele Cuccu, dall’architetta Ramona Vidili, dall’ingegnere Giuseppe Cardia e dall’architetto Michele Delogu.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato portato all’attenzione dell’esecutivo dall’assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete e dall’assessore allo Sport Antonio Franceschi.

Il cronoprogramma prevede in primavera l’approvazione del progetto esecutivo, e poi l’affidamento dei lavori. La durata prevista dell’intervento – che potrebbe essere eseguito tra metà luglio e metà ottobre – è di 90 giorni.

1 commento

  1. Altro che il precedente articolo sulla petizione online, altro omologazione ed eventi internazionali promessi dall’assessore ad ogni intervista. Siamo fermi a due anni fa a tutte le carenze segnalate al tempo che adesso per magia escono fuori come impedimento alla omologazione. In estate…90 giorni…se andrà come per il rifacimento della pista allora siamo a posto… finanziamento 2022…rapidi come sempre…

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE