• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Allo Scientifico tante iniziative per dire no ai genocidi di ieri e di oggi

29 Gennaio 2024

0

  • copiato!

Lunedì, 29 gennaio 2024

In occasione della Giornata della Memoria, i rappresentanti d’istituto e della Consulta provinciale studentesca del liceo scientifico “Mariano IV d’Arborea” di Oristano hanno organizzato, assieme alla professoressa Sara Diana, un’assemblea di istituto per sensibilizzare tutti sulla conoscenza dei tragici genocidi del passato ma anche dei conflitti che, ancora oggi, distruggono le vite di migliaia di persone nel mondo.

Durante la giornata del 26 gennaio si è tenuto presso l’aula magna dell’istituto un incontro con la professoressa Cinzia Piras, che si è rivolta ai ragazzi del biennio per riflettere sulle atrocità avvenute sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e sull’importanza di conoscere la storia, per evitare che queste atrocità si ripetano. 

La professoressa Ilaria Marongiu e il professor Marcello Saba hanno invece guidato altri gruppi di studenti nell’allestimento delle pietre di inciampo posizionate lungo i corridoi dell’edificio. Nella successiva giornata del 27 gennaio alle classi del triennio è stato proposto un film, seguito da un’importante riflessione e discussione di confronto. 

Inoltre, a sostegno delle vittime dei conflitti moderni e delle violenze che continuano a essere perpetrate in vari paesi del mondo nei confronti di uomini e donne innocenti, è stata organizzata una tombolata di beneficenza. L’importo di 650 euro, raggiunto grazie alle donazioni di insegnanti e studenti durante le due giornate di assemblea, sarà completamente devoluto all’associazione Emergency, che quotidianamente interviene nei territori di guerra per offrire aiuto e cure alle vittime. 

Quest’anno il Mariano IV d’Arborea partecipa al grande progetto “Cancro, io ti boccio” dell’Airc, con lo scopo di contribuire a finanziare i progetti di ricerca più innovativi nella lotta contro il cancro e ad assegnare borse di studio ai giovani laureati che si vogliono specializzare in oncologia. Nella giornata del 26 gennaio che alcune classi hanno aiutato nella vendita di miele e arance nei corridoi della scuola.

I rappresentanti di istituto Giorgia Atzori, Giuseppe Facella, Alessandro Pau e la rappresentante della Consulta provinciale studentesca Elisa Cadau, che si sono attivamente impegnati nell’organizzazione delle attività, hanno rivolto un ulteriore ringraziamento alla dirigente scolastica Donatella Arzedi, ai suoi collaboratori, al personale scolastico e a tutti i ragazzi che hanno dato il loro contributo durante le due giornate.

Red
29 Gennaio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp