• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

In Consiglio via all’esame del bilancio di previsione per tre anni

6 Dicembre 2023

0
In Consiglio via all’esame del bilancio di previsione per tre anni

  • copiato!

Mercoledì, 6 dicembre 2023

In Consiglio comunale è iniziato l’esame del bilancio di previsione 2024/2026. Nella sala degli Evangelisti, a Palazzo degli Scolopi, l’assessore al Bilancio Luca Faedda ha presentato la manovra finanziaria, evidenziandone gli aspetti principali.

“Il decreto ministeriale del luglio 2023 ha vincolato gli enti all’approvazione del bilancio di previsione entro il 31 dicembre di ogni anno”, ha ricordato l’assessore Faedda. “Questo è un elemento positivo perché l’approvazione del bilancio consente di prendere impegni che si traduce nella opportunità di garantire servizi ai cittadini da subito, evitando il ricorso all’esercizio provvisorio che vincola la spesa dell’ente”.

“Nel solco degli indirizzi di Giunta”, ha sottolineato l’esponente dell’esecutivo, “manteniamo inalterata la pressione fiscale. Il documento rappresenta fedelmente la situazione finanziaria e contabile dell’ente”. 

La programmazione finanziaria per l’esercizio 2024 per quanto concerne l’Imu e la Tari prevede le stesse aliquote del 2023. Per l’addizionale comunale Irpef, le aliquote sono quelle stabilite dal Consiglio comunale a maggio 2022.

Il bilancio 2024 chiude con un totale complessivo di 159 milioni 705 mila euro, quello 2025 con un totale complessivo di 187 milioni 685 mila euro e quello 2026 con un totale di 149 milioni 833 mila euro.

Nel previsionale 2024 sono iscritti i diversi investimenti previsti dal piano triennale delle opere pubbliche: 15 milioni 286 mila euro 690 per il 2024, 45 milioni 963 per il 2025 e 8 milioni 685 mila euro per il 2026.

Le principali voci in entrata per il 2024 sono queste: 17 milioni 314 mila euro (competenza) e 35 milioni 536 mila euro (cassa) per quelle correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa; 28 milioni 979 mila euro per i trasferimenti correnti (tra cui 2 milioni 129 mila euro dallo Stato e 25 milioni 230 mila euro dalla Regione); 7 milioni 233 mila euro per le entrate extratributarie; 25 milioni 848 mila euro per le entrate in conto capitale; 82 mila euro per le entrate derivanti da riduzioni di attività finanziarie; 82 mila euro per accensione prestiti.

Dall’IMU si prevede un incasso di 6 milioni 900 mila euro, dalla Tari di 5 milioni 854 mila euro e dall’imposta di soggiorno 250 mila euro.

Le principali voci di spesa per il 2024 sono queste: spese correnti 51 milioni 564 mila euro (di cui 10 milioni 861 mila euro per il personale); spese in conto capitale 25 milioni 778 mila euro; 82 mila euro spese per incremento attività finanziarie; rimborso prestiti un milione 554 mila euro; chiusura anticipazioni 11 milioni 968 mila euro.

L’assessore Faedda ha chiuso l’illustrazione del documento contabile sottolineando l’importanza del contributo da 3 milioni e mezzo di euro concesso dalla Regione, che consente al Comune di abbattere le voci di spesa e il disavanzo, liberando risorse finanziare utili per un programmazione più attenta.

In Consiglio comunale l’esame del bilancio di previsione era stato preceduto dall’approvazione a maggioranza (13 sì, 7 astenuti, 1 no) delle aliquote e delle detrazioni per l’Imu 2024. Era stato lo stesso assessore Faedda a illustrare la proposta di delibera all’aula, confermando per l’anno d’imposta 2024 le tipologie, aliquote e detrazioni per l’applicazione dell’Imu approvate per l’anno di imposta 2023.

Red
6 Dicembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp