• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Case popolari per i rom, ma non a tutti. L’assessora Murru: “Priorità a due famiglie con minorenni”

21 Novembre 2023

6
Case popolari per i rom, ma non a tutti. L’assessora Murru: “Priorità a due famiglie con minorenni”

  • copiato!

Martedì, 21 novembre 2023

Non più un alloggio temporaneo in via Cagliari, nei locali dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero, ma in due case popolari. Una soluzione, però, non per tutti: la scorsa settimana la Giunta comunale di Oristano ha deliberato l’assegnazione in regime di riserva di due appartamenti di edilizia residenziale pubblica a due famiglie rom con figli minorenni a carico.

Lo scorso settembre, in seguito all’incendio che ha devastato i locali dell’ex mattatoio di viale Fondazione Rockefeller, la comunità rom cittadina era stata costretta a lasciare quell’area. In un primo momento il Comune aveva trovato l’accordo per accogliere le famiglie, 15 persone in tutto, nei locali dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero. Poi, però, non se n’è fatto nulla.

“Potevano sorgere problemi di sicurezza”, ha spiegato l’assessora ai Servizi sociali Carmen Murru, “abbiamo preferito una soluzione alternativa. Non c’è alcuna ragione eclatante”.

La decisione di assegnare due case popolari, ha però tagliato fuori sei persone. “È stata data priorità alle famiglie con minori”, ha aggiunto Murru, “un’altra casa verrà assegnata a un’altra famiglia oristanese, sempre con figli a carico”.

Nei giorni scorsi la decisione dell’esecutivo è stata duramente criticata dall’Asce, l’Associazione sarda contro l’emarginazione. “La delibera sull’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica va ritirata”, secondo l’Asce. “La precedente deliberazione prevedeva l’aggiudicazione di tre case ad altrettante famiglie rom. Anziché procedere celermente si decide di andare avanti con l’assegnazione ma solo per i nuclei con minori, tagliando fuori di fatto la famiglia di soli adulti”.

Intanto alcune delle famiglie rom sono ancora sistemate nel vecchio campeggio di Torre Grande, dove si sarebbero verificati già alcuni probelmi logistici.

Red
21 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Cri ha detto:
    22 Novembre 2023 alle 18:49

    bene… così potranno fare falò anche nelle case popolari🤨

    Rispondi
  • Caterina ha detto:
    22 Novembre 2023 alle 13:50

    siamo italiani residenti di Giugliano e fra poco ci daranno lo sfratto a 40 famiglie siamo disperati ci sono molti bambini e persone malate ma non importa a nessuno nemmeno al Sindaco che dovrebbe aiutare le persone , purtroppo meglio essere stranieri in questo paese ,

    Rispondi
  • Angelo ha detto:
    21 Novembre 2023 alle 19:05

    bravo Matteo sono d’accordo molte famiglie sono in attesa da molto tempo di una casa popolare e loro belli belli gli danno le case tocca fare gli zingari anche noi

    Rispondi
  • Oristanese dalla nascita ha detto:
    21 Novembre 2023 alle 18:32

    Che schifo, sto per vomitare. Non c’è proprio giustizia l!!

    Rispondi
  • Davide ha detto:
    21 Novembre 2023 alle 17:17

    quello che in realtà mi fa venire l’orticaria è la consapevolezza che trattandosi di una casa popolare non ci sarà nessuno che verificherà il rispetto dei pagamenti degli affitti, il rispetto della stessa struttura affinché non si realizzino abusi il fatto che si rispettino le basilari regole di civile convivenza. Questo vale tanto per i rom quanto per gli altri aventi diritto oristanesi. Staremo a vedere se nel tempo le cose miglioreranno …….Buona fortuna a che andrà a vivere in queste case

    Rispondi
  • Matteo ha detto:
    21 Novembre 2023 alle 14:26

    Non sono un razzista, però non mi sembra giusto dare la possibilità di avere un alloggio popolare a queste persone quando a oristano ci sono tantissime famiglie con figli minori che avrebbero più diritto.

    Rispondi
  • News 24

    Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
    14 Giugno 2025
    Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
    Appuntamento a Oristano
    14 Giugno 2025
    Leggi
    A  Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
    14 Giugno 2025
    A Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
    Iniziativa promossa da Dyaphrama e SOMS
    14 Giugno 2025
    Leggi
    Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
    14 Giugno 2025
    Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
    Superato l'esame
    14 Giugno 2025
    Leggi
    Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
    14 Giugno 2025
    Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
    E oggi un torneo a Sa Rodia 
    14 Giugno 2025
    Leggi
    Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
    13 Giugno 2025
    Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
    Intervento di Vigili del fuoco e Polizia locale
    13 Giugno 2025
    Leggi
    “L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
    13 Giugno 2025
    “L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
    Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    13 Giugno 2025
    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    Firmata oggi la convenzione
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp