• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Oristano, città un po’ più green. Sul podio per solare pubblico e basso inquinamento da ozono

23 Ottobre 2023

1
Oristano, città un po’ più green. Sul podio per solare pubblico e basso inquinamento da ozono

  • copiato!

Lunedì, 23 ottobre 2023

Migliora Oristano nella classifica delle città più green elaborata da Legambiente e dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Con un punteggio di 65,98% conquista il 22 posto, ben 19 in più rispetto allo scorso anno.

Diciannove i parametri considerati per i quali ogni città capoluogo di provincia ottiene un punteggio normalizzato da 0 a 100. Il punteggio finale viene assegnato definendo un peso per ciascun indicatore che oscilla tre 3 e 15 punti, per un totale di 100. La mobilità rappresenta il 25% dell’indice, la qualità dell’aria il 23%, i rifiuti il 20%, l’ambiente urbano il 15%, l’acqua il 12% e l’energia il 5%

Tre le classifiche parziali nelle quali la città di Eleonora risulta in top ten: due sul fronte dell’aria e una relativa all’energia.

Oristano – con 27,77 – è seconda per solare pubblico. La classifica tiene conto della potenza installata in kilowatt su edifici pubblici ogni mille abitanti. Meglio della città di Eleonora solo Padova, che raggiunge il valore di 30,98 kw. Nessun’altra città sarda risulta nella classifica dei primi 10 capoluoghi di provincia.

Ancora un podio in seconda posizione (a pari merito con Pesaro, Messina e Salerno) per quanto riguarda la classifica sull’ozono, che tiene conto del numero di giorni di superamento della media mobile su 8 ore di 120 microgrammi per metro cubo. A Oristano è stato registrato un solo giorno di superamento del valore. Tra le città sarde nella top ten anche Nuoro e Cagliari, che fanno un po’ meglio di Oristano con 0 giorni di superamento della media e il primo posto (a pari merito con Rieti, Campobasso, Caserta, Chieti e Taranto)

Buono anche il piazzamento nella classifica che tiene conto del biossido di azoto, dove Oristano – con il valore di 12,5 – è settima. La classifica tiene conto della concentrazione media in microgrammi per metro cubo. Anche le altre province storiche sarde sono tra le prime 10 città: Sassari e Nuoro sono ottave, con 13,0 microgrammi per metro cubo (a pari merito con Catanzaro e Trapani) e Cagliari è 10 con 13,2 microgrammi per metro cubo.

“Nel corso degli anni, l’indagine ha più volte assegnato a Oristano posizioni di rilievo in ambito nazionale”, ha osservato il sindaco Massimiliano Sanna. “Negli ultimi tempi avevamo perso qualche posizione, ma nell’ultimo anno abbiamo compiuto un significativo passo avanti, posizionandoci al 22° posto tra i 105 comuni capoluogo, con una percentuale del 65,98%. Al di là dei problemi che pure ci sono, questo è il segno dell’attenzione che questa amministrazione riserva all’ambiente e che trova conforto nei riconoscimenti indipendenti che vengono assegnati alla città”.

“Accogliamo con soddisfazione questo risultato”, ha aggiunto la vicesindaca con delega all’Ambiente, Maria Bonaria Zedda. “Il punteggio che viene assegnato alle città è calcolato in base al monitoraggio di 19 parametri in 5 macroaree: mobilità, aria, acqua, ambiente e rifiuti. La raccolta differenziata continua a essere un nostro punto di forza, ma sono particolarmente positivi i dati sulla qualità dell’aria (ozono e biossido di azoto), quelli sulla presenza degli impianti solari e sulla presenza del verde con oltre 58 metri quadri ad abitante”.

“Dal confronto con chi ha condotto lo studio ci ha confortato verificare che l’avanzamento di Oristano nella classifica è frutto di un miglioramento delle performance in vari settori”, ha detto Zedda. “In un quadro positivo vogliamo però concentrarci sulle criticità segnalate dal rapporto per individuare e mettere in pratica le soluzioni utili al loro superamento. L’indagine, ad esempio, segnala la presenza di soli 20 alberi per abitante e questo è un numero sul quale possiamo e vogliamo intervenire. Allo stesso modo si può migliorare sulle isole pedonali e sulle zone a traffico limitato. Altre criticità sulle quali sarà importante trovare soluzioni riguardano l’uso efficiente del suolo, la dispersione idrica, i rifiuti prodotti, il trasporto pubblico”.

Nella classifica complessiva solo Cagliari è in una posizione superiore a Oristano: con 68,68% si trova in 16° posizione, con un recupero di 7 rispetto all’anno precedente. Nuoro, con 60,91%, è al 39° posto ma ha fatto il salto di qualità maggiore, salendo ben 50 posizioni. Chiude Sassari, all’80° posto, con un punteggio di 47,67% e 18 posizioni più giù rispetto alla classifica precedente.

Red
23 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Marina ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 19:41

    “Sta programmando…..come procedere alla rimozione …” Ma non dovrebbero avere già programmato prima dell’apertura del cantiere??
    “Si è trattato di un mero errore tecnico…”
    Almeno una giornata di lavoro e nessuno ha detto niente? Soldi e tempo buttati e va tutto bene?

    Rispondi
  • News 24

    Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
    19 Luglio 2025
    Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
    Segnalazione e foto 
    19 Luglio 2025
    Leggi
    Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
    19 Luglio 2025
    Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
    Il campo estivo nell'ambito del progetto nazionale destinato ai ragazzi
    19 Luglio 2025
    Leggi
    In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
    19 Luglio 2025
    In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
    L'area è stata delimitata 
    19 Luglio 2025
    Leggi
    L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
    19 Luglio 2025
    L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
    Primo incontro del direttivo provinciale
    19 Luglio 2025
    Leggi
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    19 Luglio 2025
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
    19 Luglio 2025
    Leggi
    Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
    18 Luglio 2025
    Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
    Oristano La segnalazione di un lettore Erbacce alte, sterpaglie secche e rifiuti abbandonati trasformano il centro intermodale di Oristano in…
    18 Luglio 2025
    Leggi
    Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
    18 Luglio 2025
    Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
    Si correrà il 10 agosto a Torre Grande. Oltre ai giovani del Giara Oristanese monteranno anche quelli dell'associazione Mini cavalieri…
    18 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp