• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La famiglia Gesuato vende l’autoscuola Folgore. Passaggio di consegne dopo 69 anni

1 Settembre 2023

3
La famiglia Gesuato vende l’autoscuola Folgore. Passaggio di consegne dopo 69 anni

  • copiato!

Venerdì, 1 settembre 2023

Dopo 69 anni cambia proprietà la storica autoscuola Folgore di Oristano. L’aveva aperta nel 1954 Ilario Gesuato, nato a Padova nel 1917 e trasferito pochi anni prima in città. La Folgore è stata la seconda autoscuola sorta a Oristano, dopo quella di Farai in via Cagliari e, una delle prime in Sardegna. In quegli anni le autoscuole dipendevano dalla Motorizzazione di Cagliari.

Illario Gesuato, insieme alla moglie Licia Sanna, avviò l’attività in via Sassari, nel quartiere di Sant’Efisio, a due passi dalla loro abitazione: migliaia di automobilisti, non solo dell’Oristanese, hanno conseguito alla Folgore la loro patente di guida.

Con una Fiat 1100 e una 600, Gesuato iniziò a fare l’insegnante e l’istruttore, mentre la moglie si occupava delle pratiche amministrative: faceva la spola con Cagliari per il disbrigo dei documenti. Nel 1960 la Folgore si spostò nella centralissima via Mariano IV, a due passi dalle Poste. Dopo la morte di Ilario Gesuato, avvenuta nel 2002, l’autoscuola passò definitivamente ai due figli, Giancarlo e Roberto, anche se in passato insieme ai genitori aveva lavorato anche la sorella, Maria Teresa.

La Folgore è stata gestita per tre generazioni dalla famiglia Gesuato: padre, madre figli e nipoti. Gli ultimi titolari – Roberto e Giancarlo Gesuato – sono andati in pensione e hanno deciso di vendere l’autoscuola a Giuseppe Pippia di Bonarcado. Andrea, figlio di Giancarlo rimarrà come istruttore, seguendo le orme di padre e zio.

L’autoscuola cambia di mano ma lo storico marchio Folgore continuerà a vivere. Ieri è stata l’ultima giornata di lavoro per Roberto e Giancarlo: hanno ripulito il computer e la scrivania nell’ufficio di via Mariano IV.  “Dopo ben 41 anni di lavoro abbiamo deciso che era ora di riposarci”, hanno commentato. “Il nostro lavoro lo abbiamo fatto ininterrottamente sino a oggi, insegnando a guidare l’auto a un numero infinito di oristanesi. Ma i nostri figli hanno preso altre strade” hanno concluso i due fratelli, “e così alcuni mesi fa abbiamo deciso di cedere l’autoscuola. Uno degli accordi con la nuova proprietà è stato quello di mantenere il nome Folgore: segno di affidabilità e garanzia, conosciuto in tutta la Sardegna”.

Red
1 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Giampaolo ha detto:
    2 Settembre 2023 alle 17:08

    l’autoscuola di via cagliari era della famiglia Usai che era mia padrino e dove hanno iniziato a lavorare come istruttori i fratelli Boasso e con loro ho preso la patente A per moto e dopo la patente B
    il mio commento è dovuto al fine di correggere il nominativo Farai presente nell’articolo grazie

    Rispondi
  • Carlo Denti ha detto:
    1 Settembre 2023 alle 15:51

    Ho fatto la scuola guida nel 1980, nei mesi di luglio e agosto alle 3 del pomeriggio. Ho un bel ricordo dei fratelli Giancarlo e Roberto. Peccato, mio figlio si è iscritto oggi. Un caro saluto e auguri per la pensione

    Rispondi
  • Marino ha detto:
    1 Settembre 2023 alle 13:18

    Bravi e molto professionali, gli istruttori di guida Roberto e Giancarlo Gesuato. Ma l’ età per la pensione giustamente, dopo una vita di lavoro, fa loro meritare il periodo di riposo, come per tutti i lavoratori. Mancheranno anche a me, che fra poco avrei dovuto rinnovare la patente.

    Rispondi
  • News 24

    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    5 Luglio 2025
    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    Insegnanti, educatori e genitori hanno completato un percorso formativo per superare le barriere comunicative con gli alunni sordi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    5 Luglio 2025
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    Eletto il nuovo direttivo: tutti i nomi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    5 Luglio 2025
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    Sportivo ed esercente affermato
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    4 Luglio 2025
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    4 Luglio 2025
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
    4 Luglio 2025
    Leggi
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp