• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

A Oristano cambiano percorsi e capolinea dei bus urbani: ecco le novità

28 Settembre 2023

6
A Oristano cambiano percorsi e capolinea dei bus urbani: ecco le novità

  • copiato!

Giovedì, 28 settembre 2023

A partire da lunedì prossimo, 2 ottobre, saranno attive le variazioni al servizio di trasporto pubblico urbano di Oristano, studiate per collegare la città al nuovo centro intermodale.  I nuovi orari e percorsi sono già consultabili sul sito ufficiale www.arst.sardegna.it.

Le modifiche, che interessano principalmente le linee circolari interne a Oristano (Linea 1, 2 e 3) e alcune linee dedicate alle frazioni ossia la Linea 7 per Tiria e la Linea 10 Estiva per Torre Grande, prevedono sia un cambio di percorso che di capolinea al fine di ottimizzare il servizio urbano, consentendo il collegamento del nuovo centro intermodale di via Ghilarza con la città e nel periodo estivo anche con la sua borgata marina. 

In particolare, fa sapere l’Arst, la rimodulazione della Linea 3, nella fascia mattinale, consentirà un collegamento utile per studenti e lavoratori che potranno raggiungere dal polo intermodale il centro città e i punti di maggior interesse, come le scuole e l’ospedale e viceversa. 

I pendolari potranno decidere di raggiungere Oristano con il treno, i vettori privati o con la propria auto, parcheggiando nell’area di sosta del centro intermodale, per poi spostarsi comodamente con gli autobus urbani, alleggerendo il traffico delle auto in città. 

Il trasporto multimodale rappresenta una valida alternativa all’uso del mezzo privato, riduce il traffico urbano e incentiva l’utilizzo dei mezzi pubblici e Oristano, con il suo centro intermodale, dà un chiaro segnale di sensibilità verso il tema della sostenibilità ambientale.

Ulteriori dettagli saranno comunicati stamane nel corso di una conferenza stampa, alle 11.30, nella sala Giunta del Comune di Oristano, a Palazzo Campus Colonna. Interverranno il sindaco Massimiliano Sanna, l’assessore comunale alla Viabilità Ivano Cuccu e il direttore dell’Arst Carlo Poledrini.

Red
28 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Licu ha detto:
    30 Settembre 2023 alle 14:40

    Che fesserie 🤦🏽
    Uno di Nurachi piuttosto che di Abbasanta, verrebbe qui e lascerebbe la macchina al centro intermodale 😂 in modo da metterci 8 ore per fare una commissione di 10 minuti.
    C’è solo un unico modo per evitare che quelli delle bidde di accanta circolino per il centro storico di Oristano: vietarglielo con la pedonalizzazione. che la Ztl di Oristano…😂😂😂😂 fai d’arrì.
    Ma i negozianti, che sono tra i maggiori responsabili del caos totale del villaggio, date le loro pretese di impedire sempre e comunque queste pedonalizzazioni o alleggerimento del traffico, continueranno a vincerla.
    E sarà sempre più schifo 🤷🏽‍♂️

    Rispondi
  • Fabry ha detto:
    29 Settembre 2023 alle 18:40

    e la via marrocu e il sottopassaggio Chirigheddu sono pronti ad accogliere un traffico di autobus degli studenti e pendolari? avranno sicuramente valutato l’altezza del sottopassaggio

    Rispondi
  • EVA ha detto:
    28 Settembre 2023 alle 22:15

    lasciare l’Arst in via Cagliari avrebbe creato meno disagi nelle zone più trafficate della città ma è la soluzione più comoda e semplice visto che si è già in pieno centro storico!

    Rispondi
  • Lia ha detto:
    28 Settembre 2023 alle 21:18

    😂😂😂😂😂😂😂😂😭😭😭😭😭😭😭😭

    Rispondi
  • Roberto ha detto:
    28 Settembre 2023 alle 12:43

    per il momento la linea 10 ha avuto la modifica corretta. E cioè ha come capolinea il nuovo centro intermodale. Le altre linee, spero, che pian piano abbiano lo stesso trattamento. Insomma, per farla breve, tutti i bus urbani ed extra urbani devono partire e tornare dal centro intermodale. Grazie

    Rispondi
  • bus ha detto:
    28 Settembre 2023 alle 11:25

    cesss cess di male in peggio detto da uno che lavora in arst

    Rispondi
  • News 24

    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    15 Luglio 2025
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    15 Luglio 2025
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    15 Luglio 2025
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    15 Luglio 2025
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    15 Luglio 2025
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp