• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

L’Asl di Oristano annuncia: “Zanzare positive alla Febbre del Nilo a Torre Grande”

1 Agosto 2023

5
L’Asl di Oristano annuncia: “Zanzare positive alla Febbre del Nilo a Torre Grande”

  • copiato!

Martedì, 1° agosto 2023

Un gruppo di zanzare è risultato positivo al virus della West Nile (Febbre del Nilo) nel territorio di Torre Grande. Lo ha reso noto l’Asl di Oristano.  Dopo i due casi di cornacchie positive a Solarussa, la Febbre del Nilo continua a circolare, fortunatamente per ora, solo fra gli animali nel territorio dell’oristanese.

I campioni di zanzare risultati positivi al virus sono stati spediti al centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo per la conferma.

“In genere una pura formalità”, ha spiegato il dottor Enrico Vacca, responsabile del settore della Sanità Animale della Asl 5 di Oristano, “intanto abbiamo già inviato al Comune di Oristano una proposta di ordinanza sindacale al fine di mettere subito in campo tutte le misure di prevenzione e controllo ed evitare così un’ulteriore diffusione del virus ed eventuali contagi all’uomo e ai cavalli”.

L’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria della Asl 5 hanno sistemato una quindicina di trappole in tutto l’oristanese per la cattura di gruppi di zanzare, in punti strategici, come nella zona dell’ospedale San Martino. “Una di queste trappole a Torregrande, nel territorio del Comune di Oristano, ha catturato un pool, ovvero un gruppo di zanzare (culex pipiens), risultate positive al virus”, ha aggiunto il dottor Vacca, “abbiamo informato anche l’assessorato regionale alla sanità affinché il sangue, gli organi e i tessuti dei donatori vengano sottoposto agli opportuni controlli”. Lo ha seguito Maria Valentina Marras, direttrice del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl 5: “Ricordiamo a tutti i cittadini di adottare le misure di prevenzione presenti anche in modo dettagliato nel sito della nostra azienda sanitaria”.

I precedenti. Qualche settimana fa erano risultate positive al virus della Febbre del Nilo, due cornacchie, abbattute dallo stesso cacciatore nel medesimo punto, nel territorio comunale di Solarussa. Lo scorso anno in provincia di Oristano tre persone erano morte dopo aver contratto la Febbre del Nilo e altre due avevano subito gravissime conseguenze, anche invalidanti.

Il virus. Il virus West Nile, trasmissibile dagli uccelli infetti all’uomo o ad altri animali attraverso la puntura di zanzara, nell’80 per cento dei casi da luogo a forme asintomatiche, nel 20 per cento causa sintomi simili a quelli influenzali (febbre, mal di testa, nausea e vomito) e in una percentuale inferiore all’1 per cento provoca encefaliti o meningoencefaliti.

In Italia. Dall’inizio di maggio 2023 sono stati segnalati 6 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo.  3 di questi si sono manifestati nella forma neuro-invasiva, 2 casi identificati in donatori di sangue, 1 caso di febbre (nessun caso umano in Sardegna). La sorveglianza veterinaria ha consentito di identificare la presenza del WNV in 20 uccelli (2 uccelli a Solarussa) e in 17 pool di zanzare (un pool a Torregrande).

I consigli. La dottoressa Marras ha ricordato: “È importante che i cittadini, in particolare anziani e fragili, si proteggano adottando una serie di precauzioni  In primo luogo occorre evitare i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve di zanzara. Per questo è necessario svuotare di frequente sottovasi di fiori, secchi, copertoni, barili; cambiare spesso l’acqua delle ciotole per animali; tenere le piscine per bambini vuote o coprirle quando non sono usate; trattare con prodotti larvicidi tombini e pozzetti di sgrondo delle acque piovane, zone di scolo e ristagno; verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite; coprire le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere. Per difendersi dalle punture è poi consigliato schermare porte e finestre con zanzariere, utilizzare repellenti cutanei per allontanare gli insetti, evitare di sostare in zone in cui sono presenti laghetti artificiali e ristagni d’acqua, come giardini e parchi, in particolare all’imbrunire e di notte, quando le zanzare sono più attive”.

L’azienda sanitaria. La Direzione e il Dipartimento di Prevenzione della Asl 5, fa sapere l’Azienda sanitaria oristanese,  hanno già predisposto una capillare opera di sensibilizzazione della popolazione, coinvolgendo medici di famiglia, pediatri di libera scelta, poliambulatori e comunità socio-assistenziali, perché i cittadini vengano informati sulle precauzioni da adottare per difendersi dalle punture di zanzara attraverso la divulgazione di materiale informativo sul virus. Materiale informativo sulla Febbre del Nilo e sui comportamenti corretti da attuare per prevenire il contagio è disponibile nel vecchio sito della Asl 5 di Oristano all’indirizzo www.asloristano.it in basso a destra nella sezione “Argomenti” e nella sottosezione “Febbre del Nilo”.

ospite
1 Agosto 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Daniele ha detto:
    2 Agosto 2023 alle 10:53

    Ma le zanzare lo sanno che Torregrande è bandiera blu??? ma come si permettono….

    Rispondi
  • MM ha detto:
    1 Agosto 2023 alle 18:50

    Ora il sindaco fa la delibera…magari pulire pozzetti…caditoie… pozzanghere…ecc…in tempo utile no?

    Rispondi
  • PU ha detto:
    1 Agosto 2023 alle 12:16

    Diciamo tutti grazie alla massiccia campagna di prevenzione attivata dal geniale sindaco e dalla sua fantastica Giunta…. vergogna

    Rispondi
    • Luci ha detto:
      1 Agosto 2023 alle 17:04

      non e compito del comune,ma della provincia

      Rispondi
      • PU ha detto:
        1 Agosto 2023 alle 18:47

        Non concordo nel territorio comunale è compito del Comune

        Rispondi
  • News 24

    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    13 Giugno 2025
    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    13 Giugno 2025
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    13 Giugno 2025
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    13 Giugno 2025
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    13 Giugno 2025
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Donna ferita a Oristano nell’incidente stradale che ha coinvolto due auto
    12 Giugno 2025
    Donna ferita a Oristano nell’incidente stradale che ha coinvolto due auto
    Trasportata in ospedale
    12 Giugno 2025
    Leggi
    Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
    12 Giugno 2025
    Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
    Osservazioni entro il 22 giugno. A luglio l’elenco definitivo con le assegnazioni 
    12 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp