venerdì, 28 Marzo, 2025

Feste della tradizione, sport, musica e Mediterranea protagonisti del Settembre oristanese

Il calendario completo è stato ufficializzato dal Comune

Giovedì, 31 agosto 2023

Al via a Oristano il Settembre oristanese. Si rinnova la migliore tradizione cittadina con un calendario ricco di appuntamenti che per l’intero mese si alterneranno tra arte, religione, spettacolo, musica e sport. Il cartellone di eventi è stato reso noto dal Comune di Oristano.

“Il Settembre oristanese ritorna in città con un’ampia offerta di eventi adatti a ogni tipo di pubblico e con l’obiettivo di allungare la stagione turistica”, dice il sindaco Massimiliano Sanna. “Per la comunità oristanese gli appuntamenti legati ai festeggiamenti per la Madonna del Rimedio e per Santa Croce che storicamente sono considerate le vere feste della città, ma anche per Sant’Efisio e San Michele, sono particolarmente importanti. I festeggiamenti civili e religiosi si fondono contribuendo a tenere viva una tradizione nei confronti della quali tutta la comunità manifesta un attaccamento particolare. Ma il Settembre oristanese da sempre è importante per la grande quantità e varietà di eventi che è capace di proporre”.

Nel programma, curato in collaborazione con Fondazione Oristano, Pro Loco e tante associazioni e soggetti privati, spiccano gli appuntamenti di Mediterranea e delle Giornate Europee del Patrimonio e poi concerti, musica e balli, visite guidate, il raduno delle Vespe, il master di dressage a Fenosu. 

Programma

• Da venerdì 1 a domenica 3 – Torre Grande – Power Of Sport a cura di Sea Scout

• Venerdì 1, ore 21 | Centro Documentazione Sartiglia, Via Eleonora, 15 – Caccia al tesoro di Oristano. Prenotazione 0783 030333 · organizzazione@sartiglia.info a cura della Fondazione Oristano

• Sabato 2, ore 21 | Massama – Musica, canti e balli della Sardegna

• Sabato 2 / domenica 3 – Circolo Ippico Giara Oristanese | Località Fenosu – Master Fise Sardegna Dressage (Terza tappa) a cura dell’Associazione Giara Oristanese

• Da lunedì 4 a domenica 10 -Circolo Bocciofilo · via Ciusa 1 – Torneo regionale di bocce
Trofeo Settembre oristanese a cura del Circolo Bocciofilo Oristanese

• Da martedì 5 a domenica 10 – Torre Grande – Eolo Beach Contest (montepremi 10.000 euro) a cura di Eolo Beach Sports

• Giovedì 7 e venerdì 8 – Località Rimedio – Festa Nostra Signora del Rimedio

• Sabato 9
ore 21 | Santuario Nostra Signora del Rimedio Concerto del duo VO.I.C.E.
Daniela Schirru soprano e Salvatore Saba flauto

ore 21 | Piazza Duomo – Spettacolo “Flamenco siempre flamenco”, a cura dell’Ente Concerti Alba Pani Passino

• Domenica 10 – Gara ciclistica amatori III Memorial Beppe Meloni XIV Coppa Santa Croce

• Martedì 12, ore 21 | Piazza Duomo – Concerto quelli degli anni ‘60/’70

• Mercoledì 13, ore 21 | Piazza Duomo – Festa di Santa Croce Concerto Cori Pop Crr, Loving Star, G.P. Da Palestrina Cabras in collaborazione con Associazione Santa Croce e Pro Loco

• Giovedì 14, ore 21 | Piazza Duomo – Festa di Santa Croce Memorial Franca Catapano, balli e musica sarda in collaborazione con l’Associazione Santa Croce

• Venerdì 15, ore 19 | Chiesa San Francesco – Festa di Santa Croce, Concerto Crux Fidelis
Ensemble di musica medievale la Reverdie a cura dell’Istar Istituto Storico Arborense

• Sabato 16 / domenica 17 – Raduno regionale Vespa Cclub a cura del Vespa Club Oristano

• Sabato 16

ore 16 | Località San Quirico · podere 33 – Secondo Memorial Emilio e Stefano a cura dell’Associazione Ippica Giara Oristanese

ore 18,30 | Museo Diocesano Arborense – Incontro con gli artisti a cura di Gianni Murtas, storico dell’arte, nell’ambito della mostra Sé come un altro

ore 21 | Piazza Duomo – Rassegna corale Voci dal Giudicato di Arborea a cura dell’Associazione Culturale Eleonora d’Arborea

• Domenica 17

Centro Città Sport City Day a cura della Fondazione Sport City e dell’Assessorato dello Sport

ore 18 | Cattedrale di Santa Maria Assunta – Visita guidata al campanine a cura del Museo Diocesano Arborense

• Giovedì 21 

ore 9,30 – Antiquarium Arborense · Centro Pierre Carlier Giornata dedicata al VII Festival della cività nuragica (Sarroch-Oristano-Orroli-Selargius 22-24 settembre 2023) a cura della Fondazione Oristano-Antiquarium Arborense

ore 19 | Museo Diocesano Arborense – Incontro con Rossana Copez e Tonino Oppes a cura di Leggendo ancora insieme rassegna letteraria

• Da venerdì 22 a martedì 26 – Piazza Eleonora – Mostra mercato Mediterranea. Apertura stand: ven. 22, sab. 23 e dom. 24 ore 17-23, mar. 26 ore 13,30-20 a cura della Camera di Commercio di Cagliari e Oristano

• Venerdì 22

ore 18 | Cattedrale di Santa Maria Assunta – Visita guidata al campanile a cura del Museo Diocesano Arborense

ore 21,30 | Piazza del Popolo – Festa di Sant’Efisio Memorial Enrico Fiori. Balli sardi in piazza

• Sabato 23

ore 10/13 · 16/19 Giornate Europee del Patrimonio: Museo Antiquarium Arborense, Torre medievale di Portixedda, Torre di Mariano II, Pinacoteca Carlo Contini

ore 10/13 · 17/20 | Museo Diocesano Arborense – Giornate Europee del Patrimonio. Visite guidate e laboratori

ore 19 | Museo Diocesano Arborense – Concerto Ars Musicandi trio d’archi. Musiche di Franz Schubert. A cura dell’Ente Concerti Alba Pani Passino

ore 21,30 | Piazza del Popolo – Festa di Sant’Efisio. Spettacolo con il complesso Trial Band

• Domenica 24 

ore 10/13 · 16/19 – Giornate Europee del Patrimonio: Museo Antiquarium Arborense, Torre medievale di Portixedda, Torre di Mariano II, Pinacoteca Carlo Contini

ore 10/13 · 17/20 | Museo Diocesano Arborense – Giornate Europee del Patrimonio. Visite guidate e laboratori

ore 11/18 | Pineta di Torre Grande (vie dei Catalani e Magellano) – Poesia Materiale. Animazione territoriale per la giornata del clima e dei sogni. A cura dell’Associazione Hator

ore 18,30 | Antiquarium Arborense – La Sartiglia di Oristano tra storia e tradizione vivente

ore 19 | Museo Diocesano Arborense – Il volto e il nome di Gesù nell’arte, a cura di Alessandra Pasolini, storica dell’arte, nell’ambito della mostra Sé come un altro

ore 21 | Piazza del Popolo – Festa di Sant’Efisio commedia in lingua sarda con la Compagnia Teatrale Ariora di Riola Sardo

• Giovedì 28, ore 18,30 | Auditorium Hospitalis Sancti Antoni – Convegno internazionale Lord Vernon e la città di Tharros, a cura della Fondazione Oristano-Antiquarium Arborense

• Venerdì 29, ore 18,30 | Museo Diocesano Arborense – Incontro su Maria Lai, a cura di Simona Campus, storica dell’arte, nell’ambito della mostra “Sé come un altro”

ore 19 | Antiquarium Arborense – Aperitivi culturali sardi e fenici nel Sinis e nel Campidano di Milis. Relatore Alfonso Stiglitz, archeologo. A cura della Fondazione Oristano-Antiquarium Arborense

ore 21 | Silì – Festa di San Michele

• Sabato 30, ore 18,30 | Museo Diocesano Arborense – Inaugurazione della mostra Connessione Tellurica. Incontro tra l’Italia e la Spagna

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE