• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Inclusione sociale: via alla presentazione delle domande per l’assegno regionale

5 Giugno 2023

0

  • copiato!

Lunedì, 5 giugno 2023

Il Comune di Oristano ha aperto i termini per la presentazione delle istanze di ammissione alla misura regionale REIS (Reddito di Inclusione Sociale) – “Agiudu Torrau” per il periodo periodo luglio-dicembre 2023.

L’assessora ai Servizi sociali Carmen Murru ricorda che “il Reddito di inclusione sociale è una misura regionale, che prevede un sostegno alle famiglie che vivono una condizione di difficoltà economica, coordinata con il Reddito di cittadinanza adottato a livello nazionale. Il Comune di Oristano effettua direttamente l’erogazione delle risorse ai destinatari, rispettando le priorità previste dalla Regione Sardegna”.

“Nell’ambito dei progetti di inclusione attiva, i beneficiari del REIS potranno svolgere servizi a favore della collettività”, aggiunge l’assessora Murru. “I servizi verranno organizzati dal Comune assicurando che le attività svolte non siano in alcun modo assimilabili al lavoro subordinato, parasubordianto o autonomo e dovranno intendersi complementari, a supporto e integrazione a quelle ordinariamente svolte dal Comune e da altri enti coinvolti”.

Possono accedere al REIS i nuclei familiari, anche unipersonali, comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno sei mesi, che siano residenti nel Comune di Oristano, residenti in Sardegna da almeno 24 mesi (tale requisito deve essere posseduto da almeno uno dei componenti del nucleo familiare al momento della presentazione della domanda) e abbiano cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.

Occorre, inoltre: avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE ordinario o corrente) non superiore a 12.000 euro; avere un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di 40.000 euro; avere un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE non superiore a una soglia di 8.000 euro, accresciuto di € 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di € 12.000, incrementato di ulteriori € 1.000 per ogni figlio successivo al secondo.

I massimali sono ulteriormente incrementati di € 5.000 per ogni componente con disabilità e di € 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o non autosufficienza; non avere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti (sono esclusi gli autoveicoli e/o motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore di persone con disabilità); navi e imbarcazioni da diporto.

L’avviso pubblico integrale è pubblicato sul sito istituzionale www.comune.oristano.it

Le istanze possono essere presentate da domani (martedì 6 giugno) fino al 5 luglio (alle 23:59) attraverso la compilazione della domanda online mediante utilizzo della piattaforma dedicata “Sicare” accessibile al link https://oristano.sicare.it/sicare/benvenuto.php.

Per informazioni e supporto alla presentazione dell’istanza ci si può rivolgere all’Informacittà (previo appuntamento): dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13; il martedì e giovedì anche il pomeriggio, dalle 16 alle 19. Tel. 0783/791628 – 0783/791629, email [email protected] – contatto WhatsApp 3402569808 (no telefonate).

Red
5 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp