• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

In piazza Mariano cambieranno parcheggi e viabilità: approvato il progetto

15 Giugno 2023

7
In  piazza Mariano cambieranno parcheggi e viabilità: approvato il progetto

  • copiato!

Giovedì, 15 giugno 2023

La Giunta guidata dal sindaco Massimiliano Sanna, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione di piazza Mariano.

Il progetto da 616.000 euro è finanziato dal Pnrr con 500.000 euro, 24.000 euro dalla Regione e 92.000 euro derivanti dalle alienazioni di beni di proprietà comunale.

“È un progetto a cui teniamo molto per restituire a piazza Mariano l’importanza, anche storica e sociale, che merita nel contesto urbano, quale ideale punto di accesso al centro cittadino”, spiega il sindaco Massimiliano Sanna. “Nel corso degli anni la viabilità e i parcheggi hanno snaturato la sua funzione principale di piazza, luogo di incontro e svago. Vogliamo recuperare la natura del luogo, la connotazione di questo spazio come piazza nel rispetto delle comodità funzionali che nel corso degli anni si sono consolidate, favorendo le funzioni sociali e valorizzando il Monumento ai Caduti tanto caro alla memoria della comunità”.

“Il progetto mira a ridefinire gli spazi creando un’ampia zona pedonale, spostando la viabilità veicolare in modo tale da renderla più razionale”, precisa l’assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete. “Anche la disposizione dei parcheggi cambierà senza che questo comporti una riduzione del numero. L’area parcheggio a nord-est del monumento verrà riformulata, portando i posti auto da sei a 12, eliminando l’isola pedonale dove si trova attualmente l’edicola. La fermata dell’autobus si sposterà di qualche metro. Il tratto di strada a sud del monumento verrà chiuso al traffico e diventerà pedonale, come previsto dalle direttive del Piano urbano della mobilità. È una soluzione che consentirà di soddisfare l’esigenza di creare una vera e propria piazza pedonale”.

“Anche l’incrocio stradale a ovest della piazza verrà riformulato e la viabilità verrà regolata dal riposizionamento dei semafori”, aggiunge l’assessore Prevete. “Verranno aggiunti quattro parcheggi e verrà realizzato un passaggio pedonale in sicurezza alla quota dei marciapiedi. La piazza sarà divisa in due zone: quella nord, che comprende il monumento ai caduti, sarà pavimentata con cubetti di porfido di colore bianco e con tre lunghe panche in calcestruzzo. La seconda porzione di piazza sarà costituita da un prato verde che potrà funzionare come isola ambientale di mitigazione della temperatura urbana e potrà essere fruito dal pubblico come un salotto urbano. Sono previsti due filari di alberi, uno disposto sul lato nord e uno sul prato verde a sud”.

Il progetto si completa con la progettazione della nuova illuminazione: i lampioni saranno riposizionati tra gli alberi del filare nord, ogni nuovo albero avrà un proprio punto luce. Ogni vertice del monumento avrà la propria illuminazione. Lunghi strip-led correranno al di sotto delle panche in calcestruzzo. Si realizzerà infine anche un nuovo impianto di irrigazione per il sistema del verde, al fine di alimentare i nuovi alberi e il prato urbano.

Red
15 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Antonio ha detto:
    17 Giugno 2023 alle 16:06

    abbellire e rendere la città è una cosa più che giusta . Ma non bisogna cominciare da piazza Mariano. Bisogna cominciare dalle sue frazioni. Chi abita, pardon chi entra da Sili , non deve aspettare ad arrivare a piazza Mariano per vedere la bellezza e le opere della città. Gli abitanti della frazione , peraltro voluta alche’ Oristano diventasse provincia , non deve essere territorio di serie B. Del resto anche questi cittadini pagano le tasse alla pari degli abitanti del centro

    Rispondi
  • Margherita ha detto:
    17 Giugno 2023 alle 8:38

    si tutto bello ma vorrei portare la vostra attenzione a tutte le uscite/entrate della città… sono all’abbandono totale, si fanno piccoli lavori di facciata (taglio del verde) solo quando si avvicinano le feste religiose (vedi festa del Rimedio) dopodiché più nulla.

    Rispondi
  • Sissi ha detto:
    16 Giugno 2023 alle 10:32

    E le attività del posto? con questi lavori che saranno infiniti che fine faranno?

    Rispondi
  • Huey Dewey Louie ha detto:
    16 Giugno 2023 alle 9:46

    I due render descrivono progetti diversi, soprattutto in termini di viabilità: quale dei due è quello giusto?

    Rispondi
  • Victor ha detto:
    16 Giugno 2023 alle 0:47

    C’è da tremare.
    Perché tagliare gli attuali bellissimi alberi? Così tra 70 anni avremo un po’ di ombra con i nuovi?
    Oggi abbiamo due corsie per senso di marcia separate dalla piazza, ridurle non mi sembra intelligente.

    Rispondi
  • PU ha detto:
    15 Giugno 2023 alle 18:04

    Prevete bis in un solo giorno due opere…anche qui date di inizio e fine mancano e anche qui suggerirei all’assessore di preoccuparsi della rotatoria del Foro Boario un’opera semplice semplice ma che sembra diventare un capolavoro di architettura spaziale…secoli e siamo ancora lì … ripeto…bravi tanti progetti ma iniziate a completare qualcosa…

    Rispondi
    • Maria ha detto:
      16 Giugno 2023 alle 21:55

      Mi fa piacere che abbiano una certa coerenza..
      sempre meno verde
      sempre cantieri infiniti
      sempre progetti poco pragramatici
      sempre opere studiate a tavolino che non si sa mai quando e se finiranno
      (vedi mercato vivico)

      Rispondi
  • News 24

    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    15 Luglio 2025
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    15 Luglio 2025
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    15 Luglio 2025
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    15 Luglio 2025
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    15 Luglio 2025
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp