• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Enologia e territorio: al Don Deodato Meloni cinque donne vincitrici col Project work

30 Maggio 2023

0
Enologia e territorio: al Don Deodato Meloni cinque donne vincitrici col Project work

  • copiato!

Martedì, 30 maggio 2023

Sono tutte donne le vincitrici del Project work 2023 del corso di enologia “Trova un’idea vincente e crea un progetto innovativo”, promosso dalla Fondazione Its Academy Tagss. Il concorso era riservato ai giovani diplomati degli istituti alberghieri isolani, che hanno terminato il corso biennale di specializzazione alla Fondazione Its Academy Tagss, legato alla filiera agroalimentare per competenze tecniche di alto profilo. 

Questa mattina, nella sede dell’Istituto Don Deodato Meloni di Oristano, sono stati consegnati gli assegni ai vincitori del progetto sulla base delle valutazioni del Comitato scientifico dell’Academy.

A premiarli Bruno Sanna, dirigente scolastico del Deodato Meloni, Ottavio Sanna, direttore della Fondazione Its Academy Tagss, Gabriella Longu, presidente Academy, Angelo Masala, imprenditore di Bosa e partener dell’Academy, e Gavino Sanna, docente del Don Deodato Meloni.

Il primo premio (1.000 euro) è stato assegnato ad Annalisa Loddo di Fonni, per il progetto “Viticoltura d’alta quota in risposta ai cambiamenti climatici”. Il secondo (1.000 euro) a Maddalena Cubeddu di Seneghe, che ha sviluppato il progetto “Mussura, cooperativa di comunità”.

Tre i terzi premi ex aequo. Sara Vidili di Oristano (500 euro) per il progetto “Bird e wine”, a Valentina Piras di Oristano (500 euro) per un progetto sulla Vernaccia e a Anna Desogus di Simaxis (500 euro) per il progetto “Vino e mixocology”.

“Tutti gli allievi hanno meritato di vincere, ma purtroppo i premi sono limitati”, ha spigato la presidente dell’Academy Gabriella Longu, “tutti i componenti del Comitato tecnico scientifico hanno letto, analizzato, discusso e condiviso i Project work. Le finalità del progetto di lavoro sono soprattutto quelle di stimolare e favorire la creatività e le innovazioni dei giovani allievi”.

“La qualità del lavori svolti e le loro innovazioni”, ha spiegato Ottavio Sanna, “hanno convinto il Comitato scientifico ad allargare la platea dei vincitori. Da qui la decisione di premiare i primi cinque allievi che hanno proposto”.

Gli Its sono nati nel 2012 e con la riforma Draghi si sono trasformati da Istituti tecnici superiori in istituti tecnici specializzati.

“Nel settore dell’agroalimentare come Its noi riusciamo a garantire l’occupazione a 75% dei ragazzi”, ha sottolineato Ottavio Sanna, “lo facciamo realizzando percorsi innovativi seguendo i trend industriali del Paese. A Oristano c’era l’opportunità di seguire ed approfondire la filiera del settore enologico ed abbiamo cosi promosso il Project work”.

Soddisfatto anche il docente Gavino Sanna: “Non è stato facile scegliere tra i giovani allievi quale fosse il progetto migliore. Devo dire che sono stati tutti bravi, hanno lavorato bene e con impegno. È uno stimolo a migliorarsi e andare avanti nel lavoro”.

Agli allievi sono andati gli auguri del dirigente scolastico Bruno Sanna. “Quattro dei vincitori hanno studiato proprio al Deodato Meloni”, ha detto il preside, che poi ha ringraziato la Fondazione Its Academy Tagss, la Fondazione di Sardegna, le imprese agroalimentari e la Regione.

Red
30 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp