![](https://www.oristanonoi.it/wp-content/uploads/2022/07/centrosinistra-opposizione-consiglio-comunale.jpg)
Sabato, 15 aprile 2023
L’Amministrazione comunale di Oristano ha partecipato all’avviso C.S.E. 2022 Comuni per la Sostenibilità e l’efficienza energetica? Lo chiedono al sindaco, in un’interpellanza, i consiglieri comunali di minoranza Carla Della Volpe, Efisio Sanna, Umberto Marcoli, Francesca Marchi, Maria Obinu, Giuseppe Obinu, Massimiliano Daga e Francesco Federico, sottolineando in particolare importanza di un eventuale ammodernamento degli “impianti di climatizzazione negli edifici e nelle scuole comunali”.
La richiesta dei consiglieri è mossa anche dalle considerazioni sulla “crisi energetica indotta dalla situazione geopolitica” e “sull’importanza delle energie rinnovabili come mezzo per raggiungere una maggiore sostenibilità ambientale ed economica”.
L’avviso è stato pubblicato lo scorso 30 novembre dal Ministero della Transizione ecologica e, come ricordano i consiglieri di opposizione, “prevede la realizzazione di interventi di efficienza energetica, anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi”.
“L’avviso di tipo a sportello”, ricordano ancora, “assegna risorse fino a esaurimento dei fondi, per un ammontare complessivo di risorse pari a 320 milioni di euro concesso nella forma del contributo a fondo perduto, pari al 100% dei costi ammissibili e una quota pari al 50% delle risorse è riservata agli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia rinnovabile nelle regioni del mezzogiorno, tra cui la Sardegna”.
“L’avviso, che scadeva inizialmente il 28 febbraio 2023, è stato prorogato al 14 aprile 2023”, precisano i consiglieri, spiegando che però il 28 marzo sono state esaurite le risorse disponibili.