• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Contro l’amianto vinta una battaglia di civiltà. “Ma le vittime sul lavoro sono ancora troppe”

28 Aprile 2023

0
Contro l’amianto vinta una battaglia di civiltà. “Ma le vittime sul lavoro sono ancora troppe”

  • copiato!

Venerdì, 28 aprile 2023

Il 70 per cento degli edifici pubblici e privati a Oristano è realizzato con manufatti che contengono amianto. Il dato era emerso negli anni scorsi attraverso un censimento effettuato dall’Associazione ex esposti amianto.

Questi numeri importanti, che fanno paura, sono stati ricordati oggi in occasione Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e delle vittime dell’amianto, in un evento voluto a Oristano dall’Associazione ex esposti amianto e dal Comune. Ai piedi del monumento che ricorda le vittime dell’amianto – nella rotonda di via Petri, davanti al palazzo della Prefettura – è stata deposta una corona d’alloro per ricordare le tantissime vittime colpite dalla malattia. Erano presenti i familiari di due di loro, Giovannino Casu e Antonio Cimino.

Insieme al presidente dell’associazione, Giampaolo Lilliu, e all’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda, erano presenti diverse autorità, sindaci dei comuni vicini, rappresentanti delle forze dell’ordine, ex lavoratori della Sardit.

Il saluto del Comune è arrivato da Maria Bonaria Zedda. “L’amministrazione comunale è accanto all’Associazione ex esposti e si stringe ai familiari delle tante vittime della malattia che ha colpito pesantemente anche la nostra città”, ha detto l’assessora, “Ci battiamo per un futuro senza amianto e siamo vicini all’associazione per eliminare questa fibra killer”.

“Davanti alla statua dedicata alle vittime dell’amianto rinnoviamo la nostra partecipazione alla Giornata mondiale, in ricordo dei morti sul lavoro e di tutte le vittime dell’amianto”, ha detto il presidente Lilliu. “Oggi è anche Sa die de sa Sardigna, chissà se i nostri rappresentanti in Consiglio regionale ricorderanno nelle loro iniziative anche questi morti sul lavoro, vittime della fibra killer. Questa giornata ci ricorda la più importante battaglia di civiltà in materia di diritto alla salute e tutela dell’ambiente e per un lavoro in sicurezza. Battaglia che ha portato alla chiusura delle fabbriche e al blocco dell’estrazione e commercializzazione della fibra di amianto, attraverso la legge nazionale 257 del 1992”.

Giampaolo Lilliu ha ricordato che molti dei lavoratori e dei cittadini che hanno portato avanti questa battaglia di civiltà non ci sono più. “Ancora oggi purtroppo gli infortuni mortali sul lavoro non diminuiscono e – come le malattie professionali – non possono essere definite casualità”, ha agggiunto Giampaolo Lilliu. “Siamo convinti che ci siano responsabilità. Ancora oggi nel nostro Paese sono presenti attività industriali produttive che sono causa di inquinamento ambientale e di rischio sanitario, e purtroppo in alcuni settori della società e della politica vengono giustificate come importanti perché generano buste paga”.

“La strada per confermare il diritto alla salute presente nella nostra Costituzione”, ha concluso il presidente degli ex esposti, “oggi più di ieri è difficile, ma crediamo non impossibile. Abbiamo bisogno di una sanità presente nel territorio, che garantisca e confermi il diritto alla salute di tutti i cittadini”.

La manifestazione si è conclusa con le note del silenzio suonate dalla tromba Angelo Lai, ex agente della polizia di Stato.

red04
28 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp