• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Sviluppo sostenibile,17 obiettivi dell’Agenda 2030 spiegati al Ceas Aristanis

14 Marzo 2023

0
Sviluppo sostenibile,17 obiettivi dell’Agenda 2030 spiegati al Ceas Aristanis

  • copiato!

Martedì, 14 marzo 2023

Un incontro divulgativo sull’Agenda 2030 è in programma al Centro per l’Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (C.E.A.S. Aristanis). Si chiama “Trasformare il nostro mondo” e si svolgerà venerdì prossimo, 17 marzo, dalle 18 alle 20, nella sede del Ceas in via G. Morosini.

All’incontro, che ha lo scopo di presentare e illustrare le finalità dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, hanno assicurato la presenza gli assessori all’ambiente della Regione e del Comune di Oristano, Marco Porcu e Maria Bonaria Zedda.

“L’Agenda 2030 è un piano d’azione globale promosso dall’ONU e sottoscritto da 193 nazioni che vuole dare una risposta ai grandi problemi che il mondo sta affrontando: dalla povertà estrema alla disuguaglianza, dal cambiamento climatico alla mancanza di UN lavoro dignitoso per tutti “, precisa l’Assessore Maria Bonaria Zedda. “Attraverso 17 obiettivi di sviluppo sostenibile si punta a creare un mondo sostenibile, giusto e pacifico per tutti. Dobbiamo lavorare tutti insieme per creare un’economia globale più equa e inclusiva, proteggere l’ambiente naturale, promuovere la pace e la giustizia sociale, e garantire a tutti l’accesso ai servizi essenziali come l’acqua potabile, l’energia e la sanità. Anche la Sardegna ha adottato una strategia regionale, definita Sardegna2030, individuando priorità d’azione e politiche di intervento peculiari per il nostro contesto regionale. La comunità oristanese può fare la sua parte e l’incontro di venerdì servirà per capire in che modo ciascuno di noi può dare il suo contributo con scelte sostenibili nel nostro stile di vita quotidiano: ridurre l’uso di plastica, utilizzare i mezzi pubblici, investire in energie rinnovabili”.

“L’Agenda 2030 è uno strumento fondamentale per la promozione dello sviluppo sostenibile”, aggiunge Antonio Ricciu (Coordinatore del CEAS). “È uno strumento che offre linee guida per educare la cittadinanza a temi quali rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi, l’equità nella distribuzione delle risorse, la riduzione delle disuguaglianze, la parità di genere, l’accesso all’istruzione e alla conoscenza, lavoro per tutti e crescita economica, riduzione della povertà, la salute e il benessere delle persone, solo per citarne alcuni. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica si integrano e sono strettamente interconnesse al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile a livello globale”.

Alla conferenza del 17 marzo parteciperà anche Emanuela Manca del Gruppo di coordinamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile Regione Sardegna che parlerà degli impegni e degli obiettivi della Agenda 2030 “che, per essere attuati, devono essere adattati ai territori: per questo è importante l’azione congiunta tra il livello regionale ed i singoli territori con le proprie comunità locali”.

Questo il programma completo.

Dalle 18 alle 18.15 – Apertura dell’incontro

Antonio Ricciu, coordinatore Ceas Aristanis aprirà l’iniziativa con i saluti di benvenuto insieme a Maria Bonaria Zedda, assessora all’Ambiente del Comune di Oristano. Ricciu presenterà anche la nascita e le finalità del Ceas.

Dalle 18:15 alle 19:15 – L’agenda 2030 e i 17 obiettivi interconnessi e indivisibili

Si prenderanno in esame i 17 obiettivi che costituiscono l’Agenda 2030 per capirne il significato, le sfere di interesse esaminate al loro interno e le modalità di azione attuate in ambito globale e territoriale per il loro raggiungimento. In programma gli interventi di Antonio Ricciu “L’equilibrio tra le tre dimensioni trasversali dell’agenda 2023: economia, società e ambiente; Valentina Corrias, referente scientifico del Ceas, parlerà di “Piano d’azione punto per punto dell’Agenda 2023” ed Emanuela Manca, del gruppo di Coordinamento Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Sardegna (Servizio SVASI), affronterà il tema “La strategia regionale per lo sviluppo sostenibile Sardegna 2023 in attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda 2023”.

Dalle 19:15 alle 19:30 – Conclusione dell’incontro

All’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Marco Porcu, saranno affidate le conclusioni.

Dalle 19:30 alle 20:00 – L’agenda delle persone

Aperitivo sostenibile a cura del Ceas Aristanis.

Red
14 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Maddalena Spanu vince anche la seconda tappa del Mondiale di wingfoil racing
14 Giugno 2025
Maddalena Spanu vince anche la seconda tappa del Mondiale di wingfoil racing
Nella gara maschile 15° posto per il fratello Nicolò
14 Giugno 2025
Leggi
Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
14 Giugno 2025
Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
Appuntamento a Oristano
14 Giugno 2025
Leggi
A  Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
14 Giugno 2025
A Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
Iniziativa promossa da Dyaphrama e SOMS
14 Giugno 2025
Leggi
Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
14 Giugno 2025
Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
Superato l'esame
14 Giugno 2025
Leggi
Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
14 Giugno 2025
Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
E oggi un torneo a Sa Rodia 
14 Giugno 2025
Leggi
Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
13 Giugno 2025
Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
Intervento di Vigili del fuoco e Polizia locale
13 Giugno 2025
Leggi
“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
13 Giugno 2025
“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp