• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

I dehors spariranno dal centro storico, nuovo regolamento approvato in Commissione

9 Febbraio 2023

3
I dehors spariranno dal centro storico, nuovo regolamento approvato in Commissione

  • copiato!

Giovedì, 9 febbraio 2023

Via i dehors chiusi da piazza Eleonora, piazza Roma e via Garibaldi. È quanto prevede il regolamento che ieri ha ricevuto il via libera dalla Commissione consiliare Attività produttive, presieduta da Gian Michele Guiso, senza i voti dei consiglieri di minoranza Massimiliano Daga ed Efisio Sanna. Una volta entrato in vigore il testo – che dovrà prima passare in Consiglio comunale – le attività avranno un anno di tempo per adeguarsi, ma questa scadenza potrebbe anche slittare.

I bar e ristoranti che saranno costretti a eliminare i dehors chiusi nel centro di Oristano sono sette e ovviamente non fanno salti di gioia per la nuova linea decisa in Comune.

“Per installare il dehors in piazza Roma”, ha detto amareggiato Antonello Coa, del bar Memento 51, “abbiamo speso oltre 30.000 euro. Quello spazio mi permette di avere altri trenta coperti e di far lavorare due dipendenti in più. Siamo già in contatto con le attività del centro che hanno posizionato i dehors, ci muoveremo compatti”.

“Non ci diamo per vinti”, ha aggiunto Silvia Pala, del Caffè La Piazza, in piazza Eleonora, “un dehors come il nostro costa circa 20.000 euro, sono tanti soldi. Hanno autorizzato un investimento così importante per noi in un periodo non semplice, segnato dalla pandemia. E adesso ci bastonano? Togliere il dehors sarebbe un grosso danno. Significherebbe perdere posti di lavoro, in una piccola realtà come Oristano”.

“Al regolamento”, ha spiegato l’assessora alle Attività produttive Rossana Fozzi, “hanno lavorato la Commissione e gli uffici. Ci confronteremo con le associazioni di categoria, che avranno modo di esprimere le proprie osservazioni. Dopodiché il testo andrà in Consiglio”.

“Nel centro storico”, ha aggiunto Fozzi, “non abbiamo gli spazi per garantire il passaggio dei mezzi di soccorso. Non è possibile lasciare i dehors chiusi, ma chi vorrà potrà mettere qualche tavolino e ombrellone in regola. Abbiamo cercato di impattare il meno possibile sugli esercizi. I dehors nascono in un periodo di emergenza, chi ha investito su quelle strutture era consapevole che allora non esisteva un regolamento. In questi anni c’è stato il tempo per l’ammortamento dei costi di installazione”.

Il documento regolamenta l’occupazione di marciapiedi e strade, per garantire la sicurezza in tutta la città. Sono previste anche regole da seguire sulle dimensioni dei dehors aperti e chiusi, sui colori e sui materiali utilizzati.

È positivo il giudizio del consigliere dell’Udc Antonio Iatalese, tra i componenti della Commissione Attività produttive. “È un regolamento ben fatto”, ha dichiarato, “ma si può pensare a qualche accorgimento. Dobbiamo tenere conto delle esigenze di tutti, non soltanto di quelle degli operatori. Chi però ha investito tanto denaro non va penalizzato. I dehors non devono essere smontati dall’oggi al domani. Sono del parere che dovremmo dare a queste attività la possibilità di continuare a sfruttare i dehors in centro almeno per un paio di anni. Non siamo troppo rigidi”.

“Questo regolamento ha un buon impianto”, ha commentato il consigliere comunale Efisio Sanna, di Oristano più, “alcune cose, però, non ci piacciono. È giusto colpire abusivismi e arlecchinate, ma non sono d’accordo con il divieto per i dehors chiusi nel centro cittadino. L’emergenza Covid ha creato tanta confusione. Effettivamente alcune strutture sono state posizionate dove non dovrebbero stare. Chiaramente il centro città merita un’attenzione particolare: bisogna valutare con attenzione le esigenze di cittadini, operatori e fruitori delle strutture. Coniugare questi bisogni non può portare al divieto assoluto”.

Red
9 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Bruna ha detto:
    11 Febbraio 2023 alle 14:49

    concordo con u, Oristano intera e il centro storico in particolare, versa nel più degradante abbandono. Strade e marciapiedi da quarto mondo, sporcizia dappertutto, edifici e immobili di ogni tipo abbandonati in condizioni indecorose anche nella centralissima piazza Roma. Tutto ciò ormai da decenni senza che nessuna delle amministrazioni succedutesi nel tempo abbiano adottato le più elementari iniziative a tutela del decoro urbano. E questa amministrazione sembra purtroppo muoversi sulla scia delle precedenti. L’importante è trovare i soldi per la Sartiglia e per le sontuose retribuzioni dei dirigenti.

    Rispondi
  • u ha detto:
    10 Febbraio 2023 alle 12:37

    Caro Marcolino, la tua domanda è per così dire lanciata così senza riflettere….hai pensato che prima di investire tutti quei soldi, quegli imprenditori hanno chiesto ed ottenuto dal Comune un permesso per l’installazione? È come se a lei dessero un permesso per ampliare la casa, poi dopo un anno le fanno buttar giù tutto, perché la maggioranza di turno non ritiene il suo progetto gradevole… Questi imprenditori non si sono svegliati la mattina e hanno costruito abusi che non si adattano al contesto, hanno ottenuto un permesso presentando un progetto (poi si potrebbe discutere del contesto creato sempre dai geni di turno)…. Ora è normale che un imprenditore programma un investimento, ottiene parere favorevole, spende i soldi e dopo poco tempo alcune persone decidono che in nome del loro discutibile buongusto e con le tasche degli altri facciano smantellare tutto ed a spese di una categoria già flagellata da altre avversità appena trascorse??? Ma sempre questi buongustai hanno visto in pieno centro lo stato di alcuni immobili pericolanti, transennati, tane di topi ed inguardabili dal punto di vista del decoro?

    Rispondi
  • Marcolino ha detto:
    10 Febbraio 2023 alle 9:05

    Era tutto già scritto,non li vorranno mai levare. Mi viene spontanea una domanda: ma li ha obbligati il dottore a spendere 20 o30 mila euro?

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp