• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Nei licei oristanesi e a Neoneli Paolo Floris in scena per la Giornata della memoria con lo spettacolo “Storia di un uomo magro”

18 Gennaio 2023

0
Nei licei oristanesi e a Neoneli Paolo Floris in scena per la Giornata della memoria con lo spettacolo “Storia di un uomo magro”

  • copiato!

Mercoledì, 18 gennaio 2023

Tappa anche al Liceo Classico e allo Scientifico di Oristano per lo spettacolo “Storia di un uomo magro” dell’attore-regista Paolo Floris, che – con l’Associazione Pane & Cioccolata – ricorderà anche quest’anno la Giornata della memoria, istituita dall’Assemblea dell’Onu il primo novembre 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto.

L’attore e regista di Paulilatino sarà in scena al Liceo Classico il prossimo 25 gennaio (con inizio alle 11) e il 27 gennaio al Liceo Scientifico (sempre inizio alle 11). Altra tappa, questa volta in provincia, sarà nella Casa Cultura di Neoneli, il 23 gennaio, alle 17.30.

Paolo Floris sarà impegnato in cinque regioni con 19 rappresentazioni complessive. Oltre che in Sardegna, sarà in Lazio, Toscana, Veneto e Lombardia.

Questo il calendario completo.
19 Gennaio ore 10,30 – OSSI (SS), Cinema Casablanca
21 Gennaio ore 11 – ITTIRI (SS), Teatro Comunale
22 Gennaio ore 18 – SAMATZAI (CA), Ex Monte Granatico
23 Gennaio ore 17,30 – NEONELI (OR), Casa Cultura
24 Gennaio ore 11 – PULA (CA), Teatro Maria Carta
25 Gennaio ore 11 – ORISTANO, I.I.S. S.A. De Castro
26 Gennaio ore 11,15 – SASSARI, Istituto Tecnico Salvator Ruju
27 Gennaio ore 11 – ORISTANO, I.I.S. Mariano IV D’arborea
27 gennaio ore 18 – ORGOSOLO (NU), Auditorium Comunale
28 Gennaio ore 18 – MONSERRATO (CA), Casa della Cultura
29 Gennaio ore 17,30 – ROMA, Teatro di Villa Lazzaroni
31 Gennaio ore 9 e ore 11 – CASTELFIORENTINO (FI), Scuola Enriquez ( con gli alunni di
Certaldo, Montaione, Vinci. Montelupo Fiorentino, e Gambassi )
1 Febbraio ore 9.30 – FUCECCHIO (FI), Cinema Teatro Pacini
1 Febbraio ore 21.15 – EMPOLI (FI), Cenacolo degli Agostiniani
6 Febbraio ore 11 – CASTELVERDE (CR), Teatro Ferrari
10 Febbraio ore 17 – PAVIA, Collegio Universitario Cairoli
11 febbraio ore 17 – PADOVA, Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore
25 febbraio ore 17 – TEMPIO PAUSANIA (SS), Auditorium Via Delle Fonti

Lo spettacolo. Proposto negli anni in Italia e all’estero, ha il sostegno della Fondazione di Sardegna e di 14 amministrazioni comunali. Oltre agli abitanti delle diverse località, saranno coinvolti quasi 5000 studenti tra scuole medie e superiori nei Comuni di Castelfiorentino, Castelverde, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Ittiri, Monserrato, Montaione, Montelupo Fiorentino, Vinci, Neoneli, Orgosolo, Ossi, Padova, Pavia, Pula, Samatzai, Tempio Pausania. All’iniziativa hanno collaborato l’Anpi ( Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ), l’Aned ( Associazione Nazionale ex-deportati nei campi nazisti ), la Fasi ( Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), molte scuole, e numerose associazioni culturali.

“Abbiamo già avuto e accettato richieste per l’edizione del 2024 e ciò dimostra, ha detto Floris, “l’attenzione per le vicende tragiche del secondo conflitto mondiale in un momento che rivede l’esplodere di guerre e sopraffazioni nel mondo. Sapere e ricordare è un dovere civico, per questo abbiamo continuato a rivolgere molta attenzione alla scuola in collaborazione con tante amministrazioni comunali”.

La vicenda. È la storia di un uomo magro racconta le vicende di uno dei tanti uomini protagonisti della seconda guerra mondiale. Vittorio Palmas, di Perdasdefogu, morto tre anni fa poco prima di compiere 106 anni, è stato per un periodo nel campo di concentramento di Bergen Belsen, lo stesso di Anna Frank. Gli ebrei, gli omosessuali, gli zingari ma, spesso, anche i prigionieri politici, venivano pesati ogni settimana. E chi pesava meno di 35 chili veniva ucciso. Una mattina del 1944 Palmas sale sulla bilancia, il peso è 37. E Vittorio racconterà: “Sono vivo per due chili”.

Tratto dal libro di Giacomo Mameli La ghianda è una ciliegia ( 2006 ), lo spettacolo di Paolo Floris, nato dall’incontro con Ascanio Celestini e l’autore del libro, riporta alla luce i ricordi di Vittorio. Con una narrazione leggera, che non risparmia gli orrori del nazi-fascismo, la vita del soldato sardo prigioniero Imi ( internati militari italiani ) diventa sul palco, con la tecnica del teatro di narrazione, il simbolo di tanti uomini comuni che la violenza della guerra ha trasformato in eroi. Tenore “Murales” di Orgosolo” – “Cantigu de soldadu mortu” ( Canto per un soldato ucciso ) è il titolo di un sonetto scritto da Mario Pinna, poeta sardo che insegnava letteratura italiana e comparata alle università di Madrid e Padova. La poesia piacque a Piero Calamandrei che la pubblicò sul numero 9 – 10 della rivista il Ponte del 1951 interamente dedicato alla Sardegna. Prima del monologo di Floris, l’ultima strofa di quel sonetto ( nel teatro di Orgosolo ) verrà cantato dal coro a tenore “Murales” di Orgosolo.

Paolo Floris. Paulilatino 1985, attore, autore, regista. È cresciuto artisticamente con Giancarlo Sammartano e Ascanio Celestini. Lavora per la compagnia romana Fondamenta Teatro e Teatri con cui si occupa di teatro greco e latino. Interessato all’arte affabulatoria, racconta la storia del nostro Paese partendo dalla ricerca antropologica sul campo. Tra gli altri suoi spettacoli teatrali: Gramsci spiegato a mia figlia. L’ultimo lavoro “Tema”, rievoca le vicende della prima guerra mondiale tra gli altipiani del Carso e di Asiago.

La ghianda è una ciliegia (Cuec, 2006, Il Maestrale 2021). “Il romanzo (vincitore del Premio Orsello per le letteratura nel 2007, presidente della giuria Sergio Zavoli) dà voce ai senza-parola, ai vecchi ragazzi della seconda guerra mondiale, la maggior parte dei quali analfabeti, protagonisti di un’epopea tra le più tragiche della nostra storia contemporanea” (Remo Bodei)

Giacomo Mameli. Perdasdefogu 1941, giornalista, scrittore. Laureato in Sociologia, alla Scuola superiore di giornalismo di Urbino ha discusso la tesi con Paolo Fabbri e Carlo Bo (“Quattro paesi, un’isola”). Collabora con quotidiani e televisioni nazionali ed estere.

Red
18 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp