• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La Regione non intende più cedere l’ex vivaio di Torre Grande al Comune di Oristano, ma propone una collaborazione

27 Gennaio 2023

0
La Regione non intende più cedere l’ex vivaio di Torre Grande al Comune di Oristano, ma propone una collaborazione

  • copiato!

Sì a un progetto di valorizzazione dell’ex vivaio di Torre Grande, ma niente acquisizione dalla Regione. Ieri il Consiglio comunale di Oristano, con 13 voti contrari e 7 favorevoli, ha bocciato la mozione presentata dal centrosinistra, che chiedeva all’amministrazione guidata dal sindaco Massimiliano Sanna di impegnarsi a rilanciare il compendio. La maggioranza ha chiesto all’opposizione di ripresentare la mozione, cancellando il primo punto, che chiedeva l’acquisto dell’ex vivaio. Questo perché oggi la Regione non è più disposta a disfarsene a cuor leggero e, anzi, ha chiesto al Comune di lavorare insieme a un nuovo programma di rilancio.

“Non siamo d’accordo a modificare il testo della mozione”, ha risposto in aula Efisio Sanna, “il cuore della nostra proposta è l’acquisizione del compendio. Se questa amministrazione vuole svolgere e interpretare il ruolo di città guida, allora deve assumersi delle responsabilità e volare alto, deve saper cogliere le sfide”.

È stato lo stesso Sanna a presentare la mozione al Consiglio, ricordando che tra il 2013 e il 2015 la Giunta di centrosinistra guidata dall’allora sindaco Guido Tendas aveva già avviato un dialogo finalizzato all’acquisizione del compendio e aveva anche presentato il progetto “Viavaio”.

“All’epoca”, ha detto il consigliere di minoranza, “incontrammo dei problemi legati al fatto che la Regione non aveva inserito il compendio tra i beni alienabili e per questa ragione l’area non poteva essere trasferita a terzi”.

Secondo Sanna il compendio ha grandi potenzialità. “L’ex vivaio”, ha dichiarato il capogruppo di Oristano più, “può diventare un vero è proprio parco periurbano. Penso a un centro specializzato di educazione ambientale, alla sperimentazione di nuove forme di agricoltura urbana, al recupero della fauna selvatica, passando per orti urbani, una fattoria didattica, attività ricreative e sportive e forme di accoglienza diurna educativa per anziani e bambini”.

Diversi consiglieri di maggioranza e minoranza sono intervenuti prima della risposta affidata all’assessore all’Urbanistica, alla tutela del territorio e al patrimonio Ivano Cuccu.

“Il progetto Viavaio presentato dalla Giunta Tendas è davvero interessante e mi ha arricchito”, ha spiegato in aula l’esponente dell’esecutivo, “ma se nel 2013 la Regione era disponibile a cedere il compendio per la cifra simbolica di 51 euro, oggi non è più così. Il Comune di Oristano si era fatto avanti con la Regione a giugno 2013 e dopo appena 21 giorni era arrivata l’apertura da Cagliari. La stessa Regione aveva però chiesto all’amministrazione comunale di far pervenire una delibera con la quale il Consiglio comunale si impegnava ad acquisire il compendio. Deliberà che è arrivata a luglio 2014, dopo che la Regione aveva anche sollecitato il Comune”.

“Nell’arco di quei 12 mesi”, ha ricordato ancora Cuccu, “la Regione aveva però cambiato idea”. Qualche anno più tardi, nel 2018, aveva chiesto lumi a riguardo la Giunta Lutzu, ma da Cagliari avevano fatto capire di non essere più interessati a cedere l’ex vivaio. Negli ultimi mesi la stessa Regione ha poi riallacciato il dialogo con il Comune di Oristano, con l’obiettivo di collaborare alla riqualificazione dell’area.

“Con tutto il cuore”, ha detto a margine del Consiglio comunale l’assessore Cuccu, “avrei voluto sostenere la mozione, ma non è stato possibile. Siamo pronti a lavorare insieme alla Regione allo studio di un percorso unitario per il rilancio del compendio. Per noi l’ex vivaio è uno spazio strategico, di grande importanza a livello sociale. Ma se la Regione non lo vuole più cedere”, ha ribadito l’esponente della Giunta, “cosa possiamo fare? Se ci fosse stata possibilità di acquistarlo, così come l’ha avuta la maggioranza di centrosinistra nel 2013, noi lo avremmo fatto volentieri. Purtroppo quell’opportunità è sfumata, ma il Comune può comunque recitare un ruolo importante e primario. Alla Regione abbiamo anche ricordato la bontà del progetto Viavaio presentato a suo tempo dalla Giunta Tendas”.

Red
27 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp