• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Appaltati i lavori per la sistemazione delle strade: ecco dove si interverrà

10 Gennaio 2023

8
Appaltati i lavori per la sistemazione delle strade: ecco dove si interverrà

  • copiato!

Martedì, 10 gennaio 2023

Il Comune di Oristano ha aggiudicato i lavori per il primo stralcio funzionale della manutenzione e messa in sicurezza della viabilità urbana della città e delle frazioni. In particolare, saranno interessate dagli interventi diverse vie di Oristano, ma anche di Silì, Nuraxinieddu, Massama e Donigala.

L’appalto è stato aggiudicato all’impresa Clm di Orosei che ha presentato un’offerta di 750mila euro, con un ribasso del 25,721% sull’importo complessivo di 1 milione 30mila euro. 

“Si tratta del progetto approvato dalla Giunta comunale nelle scorse settimane che riguarda un lungo elenco di strade che, soprattutto dopo le ultime piogge, necessitano di un intervento urgente”, spiega il sindaco Massimiliano Sanna. “Il progetto, finanziato con un mutuo di 600mila euro della Cassa depositi e prestiti e 700mila euro dalla Regione, è il primo stralcio funzionale di uno più ampio approvato nello scorso mese di aprile da 2 milioni 100mila euro. Il problema della percorribilità delle strade della città e delle frazioni è prioritario e per questo siamo impegnati nella ricerca di nuove risorse per poter effettuare un programma ampio su tutta la città e le frazioni”.

“Si tratta di un appalto importante sul fronte degli interventi di manutenzione e rifacimento per garantire la percorribilità delle strade, spesso compromessa dalle precarie condizioni del manto, della segnaletica orizzontale e verticale e in alcuni casi anche della struttura della carreggiata”, precisa l’assessore alla viabilità Ivano Cuccu. “Spesso lo stato di degrado della viabilità urbana dipende dal mancato smaltimento delle acque meteoriche, dovuto ai punti di raccolta realizzati con le bocche di lupo, che non filtrano le acque in ingresso ai pozzetti, con il conseguente intasamento e il mancato smaltimento delle acque. Anche la percorrenza pedonale è fortemente penalizzata dallo stato di degrado della pavimentazione dei marciapiedi e della segnaletica relativa agli attraversamenti”. 

“Il progetto prevede interventi in numerose strade della città e delle frazioni”, aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete. “La scelta progettuale ha cercato di privilegiare le strade che presentano maggiori criticità, contestualizzando la necessità di intervento con la mole di traffico veicolare e pedonale, cercando anche di dare continuità a quanto realizzato con precedenti appalti, in modo che le lavorazioni previste possano costituire il completamento o la prosecuzione di quanto già realizzato. Tra gli interventi più rilevanti quello per un lungo tratto della via Cagliari (da piazza Manno al mercato comunale di via Costa), via Solferino, piazza San Martino, a Silì, Nuraxinieddu, Massama e Donigala”.

È prevista la manutenzione o il risanamento del manto danneggiato, il risanamento dello strato di collegamento o dell’intero pacchetto strutturale danneggiato per cedimenti dovuti ad interventi nei sottoservizi ripristinati in maniera approssimativa, sostituzione delle bocche di lupo con caditoie a pozzetto prefabbricato e griglia carrabile, rifacimento, adeguamento o integrazione della segnaletica, risanamento e manutenzione della pavimentazione dei marciapiedi ed eventualmente delle cordonate.

Si interverrà anche per lo spostamento o l’eliminazione degli ostacoli (pali di sostegno di impianti tecnologici o di segnalazione, dissuasori, panchine, ceppaie) che limitano la fruizione dei marciapiedi, impedendo il passaggio dei pedoni, la realizzazione di scivoli, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, per il superamento del dislivello strada-marciapiede che rappresenta un ostacolo per i disabili.

Red
10 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Luci ha detto:
    19 Gennaio 2023 alle 2:43

    proprio via Cagliari non ne ha bisogno, controllate bene le strade prima di iniziare i lavori, ci sono strade nelle frazioni che non vengono asfaltate da 30 anni

    Rispondi
  • Faustina ha detto:
    18 Gennaio 2023 alle 7:49

    Ci sono strade messe peggio di via Cagliari e via Solferino….

    Rispondi
  • Lorenzo ha detto:
    17 Gennaio 2023 alle 21:42

    Il centro storico nella zona del Carmine e davanti alla sede delle polizia municipale è vergognoso non solo per il manto stradale ma anche per la banale pulizia e manutenzione, in alcuni viottoli sono anni che crescono erbacce varie

    Rispondi
  • Vivina ha detto:
    15 Gennaio 2023 alle 19:06

    E il centro storico?
    È da decenni che aspettiamo che qualcuno si ricordi di noi
    Il manto stradale è diventato inesistente
    Solo rattoppi risalenti a diversi anni fa e che ormai hanno ceduto
    Una vergogna

    Rispondi
  • Cabras Gabriele ha detto:
    13 Gennaio 2023 alle 18:08

    via Galilei, via Leonardo da Vinci, via Buonarroti, terra di nessuno: le erbacce sui marciapiedi sono alte 80 cm le buche e le trappole dei tombini sono pericolose. Vi ricordate di noi solo in periodo elettorale. La prossima volta restituiamo le schede elettorali, è una vergogna.

    Rispondi
  • Abitante in borgata ha detto:
    11 Gennaio 2023 alle 16:04

    …San Quirico terra di nessuno! Strade inesistenti …le chiamerei mulattiere!
    Eppure gli abitanti hanno pagato la Bucalossi per poterci costruire la casa!
    Ma i servizi pubblici dove sono??
    Vergognatevi….solo grandi promesse in periodo di elezioni !!!!

    Rispondi
  • Daniele ha detto:
    11 Gennaio 2023 alle 0:16

    volevo dire che esiste anche San Quirico per chi non lo sapesse è una frazione di Oristano è anche da noi qualche strada andrebbe messa a posto grazie

    Rispondi
  • Cittadino ha detto:
    10 Gennaio 2023 alle 20:52

    Sacro Cuore sempre dimenticato complimenti

    Rispondi
  • News 24

    Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
    19 Giugno 2025
    Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
    Bruno Corona lo ha donato questa mattina al sindaco e all’assessore allo Sport, in attesa delle celebrazioni ufficiali di sabato
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    19 Giugno 2025
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
    19 Giugno 2025
    Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
    Ventuno partecipanti portano in scena testi nati da un percorso dedicato a esplorare le tensioni del mondo attraverso la scrittura…
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
    19 Giugno 2025
    Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
    Nell'ambito delle anteprime del Propagazioni Festival
    19 Giugno 2025
    Leggi
    “Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
    19 Giugno 2025
    “Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
    I consiglieri sollevano dubbi sulla qualità dei lavori 
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
    19 Giugno 2025
    Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
    Il partito punta a riaprire il confronto politico in città
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
    18 Giugno 2025
    Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
    La manifestazione è giunta alle terza edizione 
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp