• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Un anno di crescita per l’Unla di Oristano che festeggia il Natale insieme ai propri utenti

23 Dicembre 2022

0
Un anno di crescita per l’Unla di Oristano che festeggia il Natale insieme ai propri utenti

  • copiato!

Venerdì, 23 dicembre 2022

Ci si avvicina alla fine dell’anno e anche il Centro Servizi Culturali Unla di Oristano stila un bilancio di questo 2022, da una parte ancora condizionato dagli strascichi del Covid per lo svolgimento delle attività, ma dall’altra parte ricco di soddisfazioni, a partire dall’andamento delle iscrizioni.

“Il numero di iscritti è sempre più in crescita, con oltre 350 nuovi utenti”, spiega il direttore dell’Unla, Marcello Marras, “e ci ha permesso di oltrepassare le 8.500 iscrizioni. Un dato non da poco contando che nel 2020 si erano iscritte poco più 100 persone, e 140 nel 2021”. Con i nuovi iscritti e il rallentamento – quasi totale – delle restrizioni, quest’anno il centro culturale cittadino ha avuto oltre 18.000 accessi in sede.

“Un altro dato per noi molto importante è il ritorno dei bambini nella nostra sede grazie alla ripartenza delle attività a loro destinate e prima interrotte per via della pandemia”, aggiunge il direttore Marras. “Le fasce d’età delle persone che frequentano il nostro Centro sono varie: oltre ai più piccoli, abbiamo da una parte gli over 50 che seguono attivamente le attività culturali e dall’altra tantissime iscrizioni della fascia più giovane, 18-30 anni: persone che vengono qui per studiare, prendere libri per ricerche e tesi universitarie e così via”.

Soddisfazione anche per il canale YouTube CSCUNLAOristano che ha registrato un aumento di oltre 10.000 visualizzazione in quella che al Centro chiamano la loro sala virtuale, ricca di contenuti. Per non parlare poi delle collaborazioni su iniziative e progetti di vario genere.

“Abbiamo collaborato con circa 140 enti, associazioni e scuole”, aggiunge sempre il direttore dell’Unla, “abbiamo aperto al pubblico la Mediateca Marina Pala per 35 ore settimanali; realizzato oltre 50 iniziative culturali – tra presentazioni di libri, reading, conferenze, convegni, rassegne cinematografiche – e organizzato oltre 20 corsi/laboratori/seminari. Senza dimenticare le proiezioni dei 4 film per Cinema Junior e di altri 50 film scelti dai nostri utenti e le collaborazioni con 8 festival regionali”.

Ad accompagnare queste attività, i regolari servizi offerti dal Centro culturale che mette a disposizione film, libri, riviste, quotidiani, postazioni multimediali con collegamento internet, materiali d’archivio, attrezzature e locali.

“Siamo molto felici, si sta ritornando quasi ai tempi pre-pandemia”, conferma Marcello Marras. “La cultura resiste e sta ritornando a vivere grazie all’impegno di tutti noi operatori che, nonostante qualche difficoltà delle volte, siamo riusciti lo stesso a far funzionare il Centro, anche secondo la nuova impostazione della gestione della struttura ma cercando sempre di non far percepire queste difficoltà a chi usufruisce dei servizi”.

“In questi 12 mesi”, spiega Marras, “ce l’abbiamo messa tutta per far vivere, ancora una volta, il Centro Servizi Culturali Unla di Oristano come un luogo di incontro, di scambio di esperienze. Abbiamo lavorato per rendere più accoglienti, funzionali e attrezzati gli ambienti nella sede di via Carpaccio e per poter accogliere le persone che ogni giorno vivono con noi i nostri spazi. Non sappiamo se ci siamo riusciti, ma ci abbiamo provato tutti i giorni. E se qualche volta non ci siamo riusciti, chiediamo scusa”. 

Tutte le attività e i servizi offerti dal Centro per il 2022 sono stati realizzati – come sempre – grazie al finanziamento della Regione Sardegna e alla collaborazione con il Settore Cinema e con il Settore Biblioteche e promozione della lettura dell’Assessorato regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, con il Centro Servizi Culturali UNLA di Macomer, con la sede centrale dell’UNLA di Roma e con il Comune di Oristano.

“Come ogni anno”, dichiara sempre il direttore Marcello Marras, “il nostro grazie va alle scuole, biblioteche, associazioni, enti, librerie, docenti, educatori, studenti, scrittori, editori, registi, ricercatori, musicisti, attori, amici, ed, in particolare, ai nostri insostituibili mitici utenti, che ogni giorno ci danno l’energia per superare le difficoltà”.

Per vedere, o rivedere, alcune delle proposte del 2022 dell’Unla, ci si può collegare sul canale YouTube oltre a visitare il sito.

E ora si pensa già al 2023: il Centro ripartirà subito con diverse presentazioni di libri già in programma, l’appuntamento in occasione della Giornata della memoria e nuove proiezioni di film. “Continueremo ad impegnarci”, conclude il direttore Marcello Marras, “con il nostro piccolo passo, a fare del Centro la piazza al coperto della comunità”.

Nel mentre però, ecco qualche regalo di Natale per gli utenti da parte dell’Unla: in tutto il periodo delle feste, il Centro sarà attivo con i tradizionali orari per tutti i servizi erogati. Nei giorni feriali sarà chiuso solo il 2 gennaio. Il 28 dicembre alle 18 appuntamento con l’incontro A qualcuno piace Wilder, a cura di Mauro Porcu il giorno dopo, 29 dicembre, alle 18 Simone Cireddu proporrà Sicilia!, un film di Jean-Marie Straub e Daniélle Huillet (dal romanzo Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini).

Redazione2
23 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
16 Giugno 2025
Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
16 Giugno 2025
Leggi
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
16 Giugno 2025
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
16 Giugno 2025
Leggi
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
16 Giugno 2025
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
16 Giugno 2025
Leggi
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
16 Giugno 2025
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
La segnalazione in viale Repubblica
16 Giugno 2025
Leggi
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
16 Giugno 2025
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
Disagi nel centro di Oristano
16 Giugno 2025
Leggi
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
16 Giugno 2025
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
16 Giugno 2025
Leggi
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
16 Giugno 2025
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
16 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp