• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Malattia di Wilson, anche il comitato di Oristano all’incontro nazionale a Roma

14 Dicembre 2022

0
Malattia di Wilson, anche il comitato di Oristano all’incontro nazionale a Roma

  • copiato!

Mercoledì, 14 dicembre 2022

Anche il Comitato Sardegna di Oristano parteciperà ai lavori dell’11° incontro nazionale sulla malattia di Wilson organizzato a Roma dall’omonima associazione. L’evento, dal titolo “10 anni di noi, traguardi e prospettive”, si terrà sabato 17 dicembre all’hotel Quirinale dalle 10 alle 18, con il patrocinio della Fondazione Telethon.

Parteciperanno al convegno alcuni tra i maggiori specialisti e ricercatori che trattano la materia, che faranno il punto sulla ricerca di nuove terapie e nuovi strumenti per diagnosi sempre più accurate e precoci. L’evento è gratuito ed è aperto a tutti previa iscrizione: qui il link per prendere visione del programma e iscriversi.

“È importantissimo partecipare al convegno o iniziative di questo genere”, dichiara la coordinatrice del Comitato di Oristano, Valeria Mulas, “sopratutto per noi sardi, perché l’incidenza in Sardegna della malattia è più alta rispetto al resto dell’Italia e d’Europa. Noi siamo abbastanza attivi come comitato proprio perché vogliamo che questa malattia genetica, essendo rara, venga conosciuta e studiata il più possibile. L’obiettivo è quello di arrivare a diagnosi sempre più precoci: una diagnosi tardiva può essere anche fatale, per questo motivo sarebbe importante sensibilizzare i pediatri e i medici di base sul tema”.

La malattia di Wilson è una malattia genetica rara che comporta un accumulo di rame negli organi e nei tessuti, principalmente nel fegato e nel sistema nervoso centrale. Accumulo dovuto ad un difetto genetico, la mancanza di una proteina del fegato (ceruloplasmina) che fa espellere naturalmente il rame che ingeriamo nel cibo. Depositandosi nell’organismo, il rame diventa tossico, provocando gravi problemi a livello epatico e neurologico.

Con una diagnosi in età pediatrica e l’assunzione della giusta terapia è possibile avere una vita normale. L’associazione si propone quindi di informare e sensibilizzare le persone sull’esistenza di questa rara malattia genetica con lo scopo di arrivare a diagnosi giuste e sopratutto non tardive.

In Sardegna purtroppo l’incidenza della malattia è altissima. Uno studio dell’Università di Cagliari nel 2013 aveva individuato nell’Isola un malato ogni 7000 persone, rispetto alla prevalenza mondiale di circa 1:33.000.

Il Comitato Sardegna “Malattia Wilson” con sede a Oristano, guidato da Valeria Mulas (coordinatrice), Donatella Sechi (vice coordinatrice), e Marisa Cabiddu (referente), è nato come gruppo di supporto per genitori e pazienti.

A Roma sarà presentato il libro “Yo! Cose dell’Altro mondo – Beyond Our World” di Manuela Mirai, originaria di Narbolia: un lavoro illustrato per bambini e ragazzi, scritto in italiano e in inglese, e nato nell’ambito del progetto LUCE, che dona parte del ricavato all’Associazione nazionale Malattia di Wilson, per sostenere la ricerca.

Redazione2
14 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
9 Luglio 2025
Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
L'uomo trasportato in ospedale
9 Luglio 2025
Leggi
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
9 Luglio 2025
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
9 Luglio 2025
Leggi
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
9 Luglio 2025
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
9 Luglio 2025
Leggi
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
9 Luglio 2025
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
Ordinanza della polizia locale di Oristano 
9 Luglio 2025
Leggi
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
9 Luglio 2025
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
9 Luglio 2025
Leggi
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
9 Luglio 2025
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
Ecco chi sono 
9 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
8 Luglio 2025
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp