• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

De André, fine vita, autismo, identità sessuale: a Oristano ultimi giorni con Propagazioni

13 Dicembre 2022

0
De André, fine vita, autismo, identità sessuale: a Oristano ultimi giorni con Propagazioni

  • copiato!

Martedì, 13 dicembre 2022

Si avvia alla conclusione la prima edizione del Propagazioni Festival, promosso dall’associazione Heuristic, con una settimana ricca di appuntamenti a Oristano. In calendario ci sono anche appuntamenti a San Vero Milis, Tiana e Teti (vedi l’articolo su LinkOristano).

Martedì 13 dicembre. Si inizia oggi con un laboratorio di danza medievale ispirato al romanzo storico “Il diario di Eleonora d’Arborea – L’infanzia di una Regina” di Monica Tronci Pau. L’attività è riservata agli iscritti al Cpia di Oristano.

Alle 20.30 è in programma un incontro sul fine vita in Italia. Interverranno Monica Murgia ed Enzo Bonesu della Cellula Coscioni Cagliari. Seguirà la proiezione di “Mare dentro” (2004), film pluripremiato di Alejandro Amenábar tratto da una storia vera e incentrato sul tema dell’eutanasia. Ospitare l’evento il circolo La Volantina, in via Canalis 10.

Mercoledì 14 dicembre. Alle 18, appuntamento nella sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni con Luciana Ledda e Valerio Leonetti formatori di “Baby Signs”, un programma di comunicazione gestuale studiato per dar la possibilità ai bimbi fino a 24 mesi di comunicare prima di aver imparato a parlare.

Sempre all’Hospitalis Sancti Antoni, alle 19, presentazione del libro “De André. Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici”, di Silvia Sanna. Con l’autrice ci saranno Laura Fadda e l’interprete Lis Luciana Ledda, che renderà l’incontro accessibile ai non udenti.

Giovedì 15 dicembre. Al mattino le studentesse e gli studenti dell’Itis Othoca incontreranno Damiano e Margherita Tercon, in arte i Terconauti: presenteranno il libro “Mia sorella mi rompe le balle” che racconta la loro “storia di autismo normale”.

Protagonista invece dell’incontro delle 19, nella sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni, sarà Francesco Cicconetti, conosciuto sui social come @mehths, con il suo “Scheletro Femmina” (Mondadori, 2022). Il libro racconta la normale vita di un ragazzo trans che mentre cresce e si scopre osserva il modo in cui le relazioni con gli altri cambiano la sua identità, e il modo in cui la sua identità cambia per sempre le relazioni con gli altri. L’autore sarà affiancato da Francesca Spanu e la serata inizierà con uno spettacolo teatrale di Paolo Floris, ispirato al libro.

Venerdì 16 dicembre. Il festival si chiude al circolo La Volantina. Alle 20.30 una degustazione di prodotti friulani. A seguire gli ospiti e gli educatori del Servizio Sirio di Tolmezzo, con Marcello Marras, presentano “Una qualsiasi giornata d’autunno” e il loro laboratorio di scrittura creativa. La serata si conclude con la proiezione di “Spigoli”, un docufilm che propone un appassionato ricordo di Sergio De Infanti, introdotto da Adriana Stroili e Carlo Tolazzi del premio letterario Leggimontagna promosso da Asca. 

Propagazioni Festival è finanziato dall’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, patrocinato dal Comune di Oristano e organizzato in collaborazione con Fondazione Oristano, Pro loco, Cpia, Cellula Coscioni Cagliari, circolo La Volantina, biblioteche comunali di Teti, Tiana e San Vero Milis, Itis Othoca, festival letterario “Rainbook” promosso da Baa Ba’ di Cagliari, cooperativa sociale Itaca di Pordenone, festival vicino/lontano mont, premio letterario Leggimontagna.

Red
13 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp