• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Coro di voci bianche e cantori del Conservatorio di Cagliari in concerto al Duomo di Oristano

6 Dicembre 2022

0
Coro di voci bianche e cantori del Conservatorio di Cagliari in concerto al Duomo di Oristano

  • copiato!

Martedì, 6 dicembre 2022

Il Coro di voci bianche e i Giovani cantori del Conservatorio di Cagliari si esibiranno in un Concerto di Natale ospitato nella cornice del Duomo di Oristano l’8 dicembre. Inserito nella 48° stagione concertistica dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, l’evento partirà alle 18, con la direzione del maestro Francesco Marceddu.

Le voci si esibiranno in svarianti canti natalizi della tradizione europea e popolari. il programma prevede, in ordine: il famoso Adeste fideles, Personent hodie, Gaudete, In dulci jubilo, il canto gregoriano Puer natus, Notte de chelu, White Christmas, The little drummer boy (K. K. Davis, H. Simeone, H. Onorato), God rest ye merry gentlemen dalla tradizionale anglosassone, En ist ein’ ros’ entsprungen di M. Praetorius, The first Noel, Joy to the world nella versione di L. Mason, Ding dong! Merrily on high e infine Deck the halls.

Il Coro di voci bianche del Conservatorio si forma grazie ad un corso integrativo di canto corale per bambini ed adolescenti. Per la sua formazione raccoglie l’eredità del Coro del Teatro Lirico di Cagliari che, integrato con nuovi elementi in un’ottica di continuità, sviluppa un repertorio e una attività artistica autonoma in grado di spaziare dal repertorio sacro a quello profano.

Un accordo con il Teatro Lirico ha permesso di affiancare l’organico corale in produzioni operistiche e sinfoniche del Teatro Lirico di Cagliari, tanto che negli ultimi anni ha partecipato a tutte le produzioni operistiche che prevedono l’impegno del Coro di voci bianche programmate dal Teatro Lirico di Cagliari tra le quali: Carmen (2000, 2011), Tosca (2001, 2014), Opricnik (trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio Tre nel 2003 e incisa per la casa discografica Dynamic), Otello (2003, 2013), La Bohème (nell’edizione del 1998, trasmessa in tutto il mondo, con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo, e nella produzione del 2003, 2009, 2016), Tosca (2010, 2014), I Pagliacci (2011), Lo Schiaccianoci (2004, 2010), Turandot (2004, 2014. 2017) ed Hans Heiling (trasmessa in diretta Euroradio nel 2004), produzione nella quale il coro ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica.

In ambito concertistico, hanno particolare rilevanza le interpretazioni della Spring Symphony di Britten diretta da Gérard Korsten e della Matthäus Passion di Bach, diretta da Peter Schreier. Nel dicembre 2004, nella stagione del Teatro Lirico di Cagliari, è stato protagonista del Concerto di Natale, interpretando A Ceremony of Carols di Benjamin Britten ed i più celebri brani natalizi. In seguito ha cantato nei Carmina Burana di Carl Orff e Psalmus Hungaricus di Zoltan Kodaly.

Alcuni componenti hanno inoltre sostenuto ruoli solistici in Atlantida di Manuel de Falla diretta da Rafael Frühbeck de Burgos, Elena Egizia di Richard Strauss e Tosca, Chichester Psalms di Leonard Bernstein.

Nel luglio 2016 per il festival La notte dei poeti, ha presentato un interessante progetto intitolato Animal Imagination dove sono state eseguiti brani riferiti al mondo animale, mentre nel 2017 nella sala partenze dell’aeroporto di Cagliari il Coro di voci bianche ha salutato la partenza del Giro d’Italia con l’esecuzione di composizioni di Chilcott, Britten e Rachel.

Nascono invece nel 2022 i Giovani cantori del Conservatorio di Cagliari, gruppo vocale formato da ragazzi provenienti dal coro di voci bianche che ha come fine l’attività concertistica e la divulgazione musicale e corale nel territorio.

Il concerto è organizzato con il patrocinio della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione della Curia arcivescovile di Oristano e la parrocchia Cattedrale di Oristano.

ospite
6 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp