• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Prodotti del territorio da gustare mentre si parla di cultura, al caffè letterario del Don Deodato Meloni

23 Novembre 2022

0
Prodotti del territorio da gustare mentre si parla di cultura, al caffè letterario del Don Deodato Meloni

  • copiato!

Mercoledì, 23 novembre 2022

Nuovo interessante progetto all’Istituto Don Deodato Meloni di Nuraxinieddu: un caffè letterario, fortemente voluto dal dirigente Bruno Sanna e dalla docente Giovanna Maria Licheri. Già avviato le scorse settimane, venerdì 25 novembre accoglierà la giovane scrittrice di Ardauli Chiara Miscali, che parlerà del proprio libro “Via del Glicine” con Luciana Putzolu e Doriana Zaru. Appuntamento alle 16.30 nella sede di Nuraxinieddu dell’istituto.

“Luoghi di ristoro da sempre hanno accompagnato la creatività degli artisti, in quanto essendo aree di aggregazione per le persone, stimolano il confronto tra loro promuovendo la diffusione delle proprie idee”, spiegano il dirigente e la docente. “Il caffè letterario vuole essere un elemento di cerniera verso tutte le attività culturali e artistiche che in questo spazio si esercitano. Il piacevole compito del progetto è quello di integrare le funzioni eterogenee del caffè con le attività generali del bar didattico, concepito come luogo di cultura e di conoscenza”.

“Un luogo di confronto tra opinioni, di incontro tra diverse culture dove nuovi modelli di convivenza si ricreano all’insegna della libertà e dell’originalità delle proposte culturali, artistiche e gastronomiche”, continuano i promotori dell’iniziativa. “Il rapporto diretto con gli avventori, interni all’istituto ma anche esterni, e il supporto agli eventi che si svolgeranno nel caffè letterario, ci permetteranno, grazie alla collaborazione dei colleghi dell’asse linguistico, nonché di esperti, di proporci con un tipo di offerta che si adeguerà di volta in volta alle situazioni in corso”.

“Il progetto”, continuano Sanna e Licheri, “nasce dalla passione e dalla voglia di creare qualcosa di nuovo e innovativo, che sia al tempo stesso legato alla tradizione, alla qualità del prodotto e all’ospitalità del cliente, un laboratorio esperienziale sensoriale e gustativo legato all’arte a 360 gradi”.

“Un luogo accogliente dove poter interagire e non essere un numero, con angoli dedicati alle specialità del territorio e spaziare con cioccolata calda, caffè, thè, biscotti, torte, frullati freschi e golosi, brunch, aperitivi tematici”, spiegano ancora il dirigente Bruno Sanna e la docente referente Giovanna Maria Licheri.

Durante ciascun appuntamento vengono coinvolti gli alunni del corso Alberghiero: “Particolare attenzione è riservata a quelli con disabilità che hanno sempre contribuito in modo notevole, concreto e costante a tutte le attività del bar didattico. All’interno del progetto troveranno posto funzioni miste di cultura, svago ed enogastronomia con idee sempre più propositive durante il corso dell’anno, compatibilmente con le attività didattiche”.

Tutti gli appuntamenti dell’iniziativa sono annunciati sulle pagine social dell’istituto.

Red
23 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
22 Giugno 2025
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
Trasferita al pronto soccorso
22 Giugno 2025
Leggi
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp