• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Muggini, ostriche, vernaccia e formaggi al centro dell’Ilab-food. Il Comune chiama a raccolta le imprese

9 Novembre 2022

0

  • copiato!

Mercoledì, 9 novembre 2022

L’Innovation Lab (Ilab-food) di Oristano si presenta alla città. Venerdì prossimo (11 novembre), alle 9.30 all’Hospitalis Sancti Antoni, l’evento di lancio dei progetti di sviluppo e di innovazione per le imprese agroalimentari e della pesca. Il progetto ILab Food Oristano rientra nelle attività della Regione Sardegna, con Sardegna Ricerche, in attuazione della Strategia S3 di cui al POR FESR 2014-2020.

“Sarà l’occasione per presentare il bando per le manifestazioni di interesse dei 4 cluster dedicati al muggine, all’ostrica, al paniere alimentare e al progetto di market place per la vendita e la promozione del paniere dei prodotti agroalimentari dell’Oristanese”, osserva il sindaco Massimiliano Sanna. “Oltre a una presentazione generale dell’Ilab e della rete dei Living lab, con gli esperti del settore si potranno approfondire i temi che hanno accompagnato le scelte strategiche dei settori individuati e il percorso che ne accompagnerà la progettazione e la nascita, fino all’avvio delle attività nei locali dell’ex mensa dello studente a Sa Rodia”.

“La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 20 novembre”, aggiunge l’assessora alle Attività produttive Rossana Fozzi. “Entro questa data intendiamo raccogliere le adesioni del primo gruppo di imprese con cui avviare le attività dell’Ilab. Ma anche successivamente ci sarà spazio per chi vorrà partecipare a questo programma, che riteniamo strategico per un territorio come il nostro che ha una specifica vocazione nel settore agroalimentare e ampi margini di crescita che intendiamo percorrere e sfruttare. Per le imprese del settore è una straordinaria occasione da cogliere al volo e l’evento di lancio di venerdì 11 novembre, all’Hospitalis Sancti Antoni, consentirà a tutti di cogliere le opportunità che si aprono con questo progetto”.

Il bando per la presentazione delle manifestazioni di interesse riguarda quattro gruppi di piccole e medie imprese che operano nello stesso settore o in settori affini e che, dato un obiettivo condiviso, ideano e sperimentano progetti di sviluppo e di innovazione (cosiddetti cluster): Progetto Muggine per l’incremento della produzione di bottarga da animali in cattività; Progetto Ostrica per potenziarne la produzione in Sardegna tramite l’utilizzo di nuove attrezzature e sistemi di allevamento innovativi; Paniere alimentare per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari attraverso miglioramenti produttivi finalizzati alla commercializzazione, con due linee di attività sulla vernaccia di Oristano e i formaggi freschi; Progetto marketplace Oristano Food per la creazione di un marketplace per la vendita e la promozione del paniere dei prodotti agroalimentari dell’Oristanese, comprensivo di un modello operativo logistico distributivo basato su promozione, vendita, gestione dei flussi, magazzino, delivery, assistenza post-vendita.

Il programma
9:30 – Saluti istituzionali e apertura dei lavori: Massimiliano Sanna, sindaco di Oristano; Rossana Fozzi, assessora alle Attività produttive del Comune di Oristano
9:45 – “Presentazione della Rete dei Living Lab – azione 1.3.2 Living lab dell’Asse I del POR FESR 2014-2020”, Sandra Ennas, Sardegna Ricerche
10:00 – “L’Ilab-Food al servizio delle imprese e del territorio”, Nando Faedda, vicepresidente della Camera di commercio di Cagliari-Oristano
pausa caffè
10:30 – Presentazione dei progetti cluster avviati
10:30 – “Mugil cephalus: oltre lo sfruttamento della risorsa”, Dario Vallainc, Fondazione IMC
10:50 – “Ostricoltura in Sardegna: si può fare di più”, Gianni Brundu, Fondazione IMC
11:10 – “Il cluster delle produzioni agroalimentari locali”. Francesco Asquer, Consorzio UNO Oristano; Giuseppe Melis – Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali; Luigi Montanari – Università di Sassari, Dipartimento di Agraria
11:50 – “Ilabfood.shop: il marketplace del progetto Ilab-Food Oristano”, Gianni Giugnini, QOBI Digital
12:10 – “Presentazione modello gestionale per l’Ilab-Food di Oristano”, Luca Lanini, Sinloc
12:30 – Dibattito finale e chiusura lavori

Red
9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp