• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

L’Atletico a Ferrara vuole confermare il tricolore nel basket per atleti Down

16 Novembre 2022

0
L’Atletico a Ferrara vuole confermare il tricolore nel basket per atleti Down

  • copiato!

Mercoledì, 16 novembre 2022

L’Atletico Aipd Oristano ci riprova e insegue il terzo tricolore nel Campionato italiano di pallacanestro per ragazzi con sindrome di Down. La manifestazione, organizzata dalla Fisdir, la Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali, è in programma a Ferrara dal 25 al 27 novembre.

L’Atletico Aipd, la squadra oristanese dell’Associazione Italiana Persone Down, ha vinto il suo primo titolo nazionale nel 2019 contro l’Anthropos di Civitanova Marche, nel primo Campionato italiano in assoluto organizzato dalla Fisdir. Il bis è arrivato un anno fa, a Ostia, in finale sempre contro la formazione del Centro Italia.

La prossima settimana partiranno per Ferrara 11 giocatori tesserati con l’Atletico Aipd Oristano. Si tratta di Gioele Accalai di Usellus, Giacomo Etzi di Serramanna, Gabriel Lotta di Bonarcado, Enrico Manunta di San Gavino Monreale, Alessio Melis di Terralba, Cristiano Merella di San Gavino Monreale, Davide Paulis di Quartu Sant’Elena, Lorenzo Puliga di San Vero Milis, Gabriele Sella di Mamoiada, Fulvio Silesu di Marrubiu e Antonello Spiga di Oristano. Li accompagneranno coach Mauro Dessì, il vice Alessandro Pilloni e il presidente dell’Atletico Aipd Francesco Redaelli.

Quest’anno partecipano al Campionato italiano sei squadre – tre in più rispetto all’ultima edizione – divise in due gironi. Oltre all’Atletico e all’Anthropos di Civitanova Marche, in campo il Basket Forever di Formia e le esordienti Inteam Latina, Orionina e Sport In Veneto.

I biancorossi oristanesi esordiranno sabato 26 novembre alle 10 contro lo Sport in Veneto. Due ore più tardi la palla a due contro l’Inteam Latina. Le finali sono in programma domenica mattina.

Al Campionato italiano di pallacanestro per ragazzi con sindrome di Down si gioca quattro contro quattro. Le partite si dividono in quattro tempi regolamentari, ognuno da sei minuti. L’eventuale supplementare è di cinque minuti.

Soltanto un mese fa l’Italbasket Fisdir ha vinto il suo terzo Mondiale Iba21 consecutivo. Tra i protagonisti in campo c’erano due cestisti dell’Atletico: Lorenzo Puliga e Davide Paulis. A fare da assistente a coach Giuliano Bufacchi era invece l’allenatore biancorosso Mauro Dessì.

“Fa piacere vedere sei squadre iscritte al Campionato italiano di pallacanestro Fisdir”, ha dichiarato il tecnico Dessì, “significa che il movimento è in crescita. Certamente i recenti risultati della Nazionale ai Mondiali in Portogallo hanno dato una spinta ulteriore. Penso che nel 2023 le formazioni saranno ancora di più”.

“L’Atletico Aipd è sempre più una sorta di Nazionale sarda“, ha proseguito l’allenatore, “sei degli undici ragazzi sono originari dell’Oristanese, gli altri cinque invece arrivano da altre province. Siamo i campioni in carica, ma riconfermarsi non sarà affatto semplice. L’Anthropos ha un quartetto titolare molto forte, con quattro ragazzi dell’Italbasket. Quest’anno i favoriti sono loro”.

I ragazzi di Oristano però credono nell’impresa. “Ce la giocheremo”, ha detto ancora Dessì, “punteremo tanto sul gioco di squadra. E poi abbiamo Davide Paulis, il miglior realizzatore ai Mondiali. È la nostra marcia in più. La vittoria più grande, comunque, è essere presenti anche quest’anno. Stiamo dimostrando che gli atleti con sindrome di Down possono fare uno sport di squadra. È bello avere 11 ragazzi che lavorano insieme e si mettono in gioco”.

Questa potrebbe essere l’ultima edizione autunnale del Campionato italiano di pallacanestro per ragazzi con sindrome di Down: le società stanno spingendo perché la Fisdir organizzi la manifestazione in primavera, tra maggio e giugno. Un obiettivo che potrebbe diventare realtà già nel 2023.

“La Federazione”, ha concluso l’allenatore dell’Atletico Aipd, “sta ascoltando le richieste che arrivano dai tecnici. Spostare il Campionato nazionale in primavera sarebbe importante perché gli allenamenti partono ogni anno a settembre-ottobre, c’è poco tempo per arrivare pronti a novembre”.

Red
16 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp