• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Istar e Scuola civica di musica: via libera del Consiglio ai rendiconti di gestione

29 Novembre 2022

0
Istar e Scuola civica di musica: via libera del Consiglio ai rendiconti di gestione

  • copiato!

Martedì, 29 novembre 2022

Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato il rendiconto di gestione dell’Istar e della Scuola civica di musica per il 2021.

Il rendiconto dell’Istar è stato approvato con 12 voti a favore e 8 contrari. Le voci di bilancio più rilevanti in entrata sono quelle sui contributi dalla Regione per 50mila euro e dal Comune con 8mila euro, mentre su quello delle spese sono il compenso del direttore scientifico (24mila euro) e per convegni, conferenze, seminari, mostre e concorsi, didattica nelle scuole per 27mila euro.

“L’Istar nasce per la documentazione e la ricerca scientifica, ma anche per la divulgazione”, ha detto l’assessore alla Cultura Luca Faedda. “Il valore scientifico è riconosciuto a livello internazionale. Non è vero che non fa divulgazione nelle scuole, ma se si vuole dare un indirizzo più forte in questo senso il Consiglio lo può fare”.

Il presidente della Commissione Cultura Antonio Iatalese (Udc) ha riferito sui lavori della commissione che aveva approvate il rendiconto (con quattro voti a favore e un astenuto), evidenziando che “quello dell’Istar è un lavoro indiscutibile sotto il profilo del valore scientifico, ma occorre un maggiore lavoro divulgativo nelle scuole elementari e medie”.

Per Maria Obinu (Pd) “senza nulla togliere alla grandissima competenza di chi le dirige, le istituzioni comunali si sono impallate, arenate. Manca una ricaduta a livello di divulgazione e di conoscenza della storia della città. È arrivato il momento di cambiare rotta”.

“Non vogliamo una cultura arida, curiale, elitaria, iniziatica”, ha aggiunto Giuseppe Obinu del Pd, “vogliamo una cultura popolare”.

Giuliano Uras (Sardegna 20Venti) ha difeso il lavoro dell’Istar “il cui valore altamente scientifico se lo scordano blasonate università che invece sono ben liete di collaborare con la nostra istituzione”.

Secondo Francesco Federico (Oristano democratica e possibile) “il lavoro dell’Istar deve essere più accessibile dalla comunità, lo chiediamo sempre ma non si riesce mai a concretizzare”.

Critiche anche da parte di Umberto Marcoli (Oristano più): “L’Istar è un’istituzione validissima, ma occorre un cambiamento nella gestione della cultura in città”.

“Da tempo chiediamo un cambio di passo dell’Istar”, ha detto Efisio Sanna (Oristano più), “un’istituzione che nessuno vuole mettere in discussione, ma tante volte abbiamo evidenziato la carenza dal punto di vista della divulgazione. Il Comune deve fare la sua parte e investire risorse”.

“Tutti conveniamo sull’importanza dell’Istar e ne desideriamo un rafforzamento sul piano divulgativo”, ha detto Gianfranco Porcu (Psd’Az). “Oltre alle iniziative già intraprese è auspicabile una maggiore interazione dell’Istar con le scuole della città per introdurre lo studio della storia di Oristano nei programmi scolastici. Per questo è necessario prevedere, nei limiti delle risorse disponibili, una maggiore dotazione finanziaria nel prossimo bilancio preventivo”.

Il rendiconto di gestione della Scuola civica di musica, invece, è stato approvato con 11 voti a favore e 7 contrari. Le voci principali del bilancio: 37mila euro dalla Regione, 9mila euro dal Comune (che ha concesso anche un contributo straordinario di 15mila euro) e 44mila euro dalle rette degli studenti. Tra le voci di spesa il compenso del direttore (13mila euro) e dei docenti (71mila euro). L’assessore Faedda ha auspicato di fare rete con la scuole civiche dei comuni vicini per riuscire ad aumentare i contributi regionali, ma al momento i tentativi sono stati infruttuosi.

In Commissione Cultura il rendiconto era passato con quattro voti a favore e un astenuto. “Dal dibattito è emerso che per risolvere i problemi della Scuola civica di musica non è stato sufficiente riportare la sede in città”, ha detto il presidente Antonio Iatalese, “ma sarebbe utile aggregarla a quella di qualche altro comune per fare un istituto sovracomunale”.

“L’obbiettivo di raggiungere intese con altri comuni”, ha rimarcato Francesco Federico, “non è mai stato ottenuto e invece sarebbe molto importante”.

“La Scuola civica sta perdendo iscritti e sta naufragando”, ha detto Maria Obinu, mentre Francesca Marchi (Oristano più) ha evidenziato che “nonostante fosse stato annunciato che i corsi sarebbero iniziati a novembre, i colloqui per le selezioni dei docenti sono iniziati solo nei giorni scorsi. Bisogna riflettere su quanto l’istituzione sia efficiente e valida”.

Per Gian Michele Guiso (Psd’Az) la Scuola civica di musica ha un ruolo sociale: “È uno strumento a diposizione del sistema culturale che dobbiamo valorizzare. È un’attività che merita”.

Il dibattito è stato chiuso da Umberto Marcoli: “Bisogna avere la capacità di non accontentarsi, dobbiamo capire l’importanza di avere coraggio di programmare”.

Red
29 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
9 Luglio 2025
Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
L'uomo trasportato in ospedale
9 Luglio 2025
Leggi
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
9 Luglio 2025
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
9 Luglio 2025
Leggi
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
9 Luglio 2025
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
9 Luglio 2025
Leggi
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
9 Luglio 2025
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
Ordinanza della polizia locale di Oristano 
9 Luglio 2025
Leggi
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
9 Luglio 2025
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
9 Luglio 2025
Leggi
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
9 Luglio 2025
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
Ecco chi sono 
9 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
8 Luglio 2025
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp